8-9 Giugno: referendum cittadinanza
L’8 e il 9 giugno si potrà votare, per abbassare il tempo di soggiorno regolare in Italia necessario per richiedere la cittadinanza da 10 a 5 anni. Si potrà votare dopo 600’000 firme raccolte in poco meno di un mese, e si potrà votare da fuorisede.
Ridefinire cosa vuol dire essere italiani. Che cosa ce ne frega? Mica siamo di destra. Questa domanda non ci interessa perché non ci interessano le identità esclusive ed omogenee. Non ci interessa parlare di italianità, Dante, Manzoni, Galileo e pastasciutta.
Parliamo di diritti. Estendere i diritti di cittadinanza significa permettere a più di due milioni di persone di accedere gratuitamente al SSN, di non dover perdere giorni di scuola per rinnovare i documenti, di poter partecipare a concorsi pubblici. Insomma, di partecipare ai diritti che dovrebberò già essere di tutt3.
L’8 e il 9 giugno si potrà votare, per abbassare il tempo di soggiorno regolare in Italia necessario per richiedere la cittadinanza da 10 a 5 anni. Si potrà votare dopo 600’000 firme raccolte in poco meno di un mese, e si potrà votare da fuorisede.
Ridefinire cosa vuol dire essere italiani. Che cosa ce ne frega? Mica siamo di destra. Questa domanda non ci interessa perché non ci interessano le identità esclusive ed omogenee. Non ci interessa parlare di italianità, Dante, Manzoni, carbonara e pastasciutta.
Parliamo di diritti. Estendere i diritti di cittadinanza significa permettere a più di due milioni di persone di accedere gratuitamente al SSN, di non dover perdere giorni di scuola per rinnovare i documenti, di poter partecipare a concorsi pubblici. Insomma, di partecipare ai diritti che dovrebberò già essere di tutt3.
Come si vota da fuorisede?
Si potrà votare da fuorisede! Abbiamo vinto questa battaglia: l’8 e 9 giugno si potrà votare anche al di fuori del proprio comune di residenza, ma ci sono dei limiti.
Quali sono i requisiti?
In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto che consente di votare ai referendum dell’8 e 9 giugno 2025 a tutti coloro che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono temporaneamente domiciliati in un comune di una provincia diversa da quella di residenza. Per richiedere il voto fuorisede occorre:
- essere domiciliati temporaneamente in un comune di una provincia diversa da quella di residenza;
- essere lontani dal proprio comune di iscrizione elettorale per almeno tre mesi, compresi quelli in cui si svolgerà il referendum;
- avere l’attestazione rilasciata dal comune di domicilio per l’ammissione al voto
Come fare richiesta?
Bisogna registrarsi entro il 4 maggio! Non perdere tempo! Il ministero dell’interno ha pubblicato il modulo da compilare, che andrà consegnato al comune di domicilio. Al modulo va allegato, la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e della tessera elettorale personale. Inoltre, servirà compilare un’autocertificazione o altra documentazione attestante la condizione di votante fuori sede.
Il modulo dovrà essere consegnato al comune di domicilio temporaneo insieme a una copia di un documento di riconoscimento valido e della tessera elettorale. Si potrà consegnare:
- di persona:
- tramite persona delegata
- per il comune di Milano si può compilare questo form.
Ricordati che dovrai portare l’originale della tua tessera elettorale al seggio. Se torni nel tuo comune di residenza per le vacanze non dimenticarla, altrimenti non potrai votare!
Iscritt3 all’AIRE
Anche le persone iscritte all’AIRE potranno votare al referendum cittadinanza. Si potrà votare sia per corrispondenza, sia presso il proprio comune di origine (facendo richiesta entro il 10 aprile).
Prossime iniziative
Vieni a conoscerci. Aiutaci a portare il referendum in città e a costruire un tessuto sociale antirazzista.
Mercoledì 16 Aprile
Dalle 10:00 alle 18:00 saremo alla sede di Unimi di Via Festa del Perdono con tutti i materiali informativi del referendum. Vieni a conoscerci!
Alle 15:00 ci sarà una formazione aperta a tutt3, e un’assemblea per organizzare i prossimi banchetti informativi. Vuoi sostenere la campagna? Vieni a scoprire come fare! Abbiamo bisogno di tutt3, anche di te!
Giovedì 10 Aprile
Dalle 10:00 alle 16:00 saremo al polo di Mediazione Culturale di Unimi con tutti i materiali informativi del referendum. Vieni a conoscerci!

Mercoledì 9 Aprile
Ci vediamo in via Festa del Perdono! Parliamo di cittadinanza e aiutiamo l3 fuorisede a votare. Riprendiamoci gli spazi che il fuorisalone vuole rubare all3 studenti.
Partecipa alla campagna per la cittadinanza e i diritti
Non sai come fare? Non preoccuparti, è facilissimo.
Puoi trovarci:
- Tutti i mercoledì, ore 15:3o in Cantiere (via Monterosa 84). Organizziamo insieme le iniziative della settimana per la cittadinanza.
- Tutti i giovedì, tra le 17 e le 20 allo Spazio di Mutuo Soccorso (piazza Stuparich 18). Vieni a conoscerci durante il mercato contadino e scopri come puoi aiutare la campagna.
- A tutti gli eventi in Cantiere
Vuoi organizzare un banchetto o un’iniziativa?
Scrivi una mail a cantiere@cantiere.org o scrivici su instagram a @cantiere_milano. Possiamo organizzarci per portare i materiali della campagna nella tua scuola, nel tuo posto di lavoro, nel tuo quartiere o ovunque ci sia bisogno.
Ti servono materiali?
Passa a trovarci e potrai prendere gratuitamente volantini e locandine. Oppure scarica i files e stampali in autonomia.
Per maggiori informazioni sul referendum e per iniziative in altre città, puoi visitare il sito della campagna referendaria.