CANTIERE.ORG

CANTIERE

.ORG

Qualche anno fa discutemmo della guerra contro Gheddafi. Noi allora ci interrogavamo, come oggi, su come affrontare le contraddizioni della guerra globale permanente, nella nuova fase che emergeva dalla primavera araba. Ci chiedevamo se fosse possibile condannare in modo assoluto l’intervento francese che aveva salvato Bengasi dal massacro. Poco dopo ci trovammo circondati di amici siriani (tra i quali molti palestinesi di Damasco) che auspicavano un bombardamento Nato del loro paese e magari un protettorato americano pro-tempore (come potevano non vedere ciò che accadeva in Iraq come un segno premonitore dei più nefasti scenari?).

Nel corso dei numerosi momenti di conversazione e confronto con diversi compagni, alcuni concetti chiave ci hanno poi aiutato a orientare la sempre più complessa riflessione sull’evolversi di questa mostruosa guerra senza quartiere e senza confini definiti. Su tutti, due affermazioni:

– l’intervento in Libia serve a bloccare le primavere arabe e soffocarle nella guerra.

– piuttosto che i bombardamenti delle ex colonie “guerra civile fino in fondo”.

Entrambe ci sono ancora molto utili per leggere quello che accade in Siria. Da una parte è oggi evidente come la guerra e la deriva militare del confronto sia stata la strategia con cui sconfiggere le primavere arabe di Piazza Tahrir che evocavano piazze resistenti, disobbedienza civile radicale, anche armata, ma mai sullo stesso piano dell’esercito.

Oggi la contraddizione si è approfondita e la cassetta degli attrezzi appare inadeguata. Il movimento No War che 15 anni fa ha perso ci lascia un patrimonio importante, quello della demistificazione del discorso dominante, a partire dalla comprensione delle responsabilità Occidentali. L’articolo di Fisk su Indipendent rappresenta abbastanza bene questa capacità di leggere criticamente il nemico che è a casa nostra e il retaggio coloniale e neoco(n)loniale.

Però la sola presenza del Pkk nella zona apre altri scenari: da un lato ci consente di guardare da una prospettiva che non ci è nemica, anzi con cui possiamo identificarci, (e che consegna una caratteristica rivoluzionaria o quantomeno progressiva a una delle fazioni della guerra civile), dall’altro apre l’interrogazione sul rapporto con gli eserciti, Nato o russi che siano, di questa resistenza. I curdi la leggono sin dai tempi dell’assedio di Kobane nei termini della lotta antifascista e ci pare che lo facciano con ottime ragioni. (Thanking the United State compariva su Rojava Report nell’Ottobre 2014)

Cosa significa per la costituzione imperiale oggi la guerra? Se nel 2001 Bush ha fallito il suo colpo di Stato tuttavia la nostra profezia di una guerra globale e permanente è tristemente avverata. Assumendo un “fronte interno” in cui il nostro compito sia, ad esempio, fare dei quartieri luoghi integrati con il resto della metropoli attraverso un tessuto connettivo di lotte e solidarietà e non invece dei ghetti che covano fondamentalismi e passioni tristi… come possiamo agire, se non altro, un discorso, e possibilmente anche una pratica, sul fronte esterno? Come sabotare una macchina bellica in una guerra che non ha inizio né fine? Che non ha soldati né schieramenti definiti? Denunciare gli interessi di chi vende armi e sfrutta risorse debbono essere, crediamo, tematiche sempre al centro del nostro discorso pubblico eppure non basta. Come sicuramente non è sufficiente il tifo per l’esercito rosso (kurdo in questo caso) né la solidarietà per chi fugge. Tutte cose che facciamo (la nostra campagna principale al momento si chiama “Stop War Not People“) e che giocano un ruolo importantissimo, ma che andrebbero cucite assieme in una lettura del presente maggiormente alla nostra portata.

Per districarci, proponiamo qui di seguito la lettura di alcuni contributi.

Dieci tesi su politica della paura, Isis e fascioleghismo” di Girolamo De Michele per euronomade

Siamo in guerra” e “Allora, facciamo la guerra all’ISIS” di Aldo Giannulli

A proposito del ruolo dei kurdi e dell’alleanza con la coalizione a guida USA ci sembra molto importante riepilogare il ruolo del PKK in Siria e alcuni passaggi chiave. Nel periodo tra l’Agosto 2014 e il Novembre 2014, si capisce come il supporto Usa all’Ypg non sia stato frutto di diverse esigenze: in un primo momento contenere il PKK, in un secondo momento non perdere la faccia d fronte alla resistenza di Kobane che diventava notizia globale. Fino all’agosto 2014 è tutto riassunto molto bene da Giap in questo articolo: Isis, Pkk e Rojava in seguito si fa tutto più complesso e ravvicinato e consigliamo di seguire fonti kurde, soprattutto Rojava Report.
Per farsi un’idea di come i curdi siriani si pongono il problema del contraddittorio supporto Usa (al di là dei comunicati militari di ringraziamento del comando centrale della coalizione) si può ad esempio leggere questo articolo dal titolo esemplificativo, scritto durante l’assedio di Kobane: Is the Pyd collaborating with imperialism?

Esiste un retaggio coloniale e neo-coloniale che fa dell’Occidente una specie di Re mida che quando interviene può solo peggiorare le cose perché conferma la narrazione fondamentalista della guerra contro i crociati, apre la strada a nuovi saccheggi e si muove con un completo disprezzo delle vite umane africane o mediorientali che è completamente asimmetrico (e genera guerra asimmetria e cioè terrorismo).

Particolarmente significativo in questo senso l’intervento di Robert Fisk su Indipendent: Whoa there David Cameron! Hate and rethoric is not a recipe for peace. Significa questo lavarsi le mani e proporre di lasciare fare all’Isis? Noi pensiamo che questa decostruzione del discorso di guerra sia un prerequisito fondamentale anche per sostenere i kurdi (ad esempio), che non cessano di rivendicare la pace pur essendo in guerra da 30 anni.

L’analisi di Balibar, invece, propone la società civile Europea e Mediterranea come soggetto agente in quella che sembra essere paragonabile alla guerra dei trent’anni o alla guerra civile europea (come lui definisce la somma delle due guerre mondiali) come portata. Potete trovarla qui: “Un conflitto indefinito e asimmetrico

Naomi Klein interviene affermando che un accordo sul clima è la migliore speranza per la pace: vi proponiamo qui l’articolo in inglese: “Why Climate deal is the best hope for peace

Infine, suggeriamo i contributi di David Graeber e Noam Chomsky, che scrivono entrambi in particolare rispetto alla Turchia e al regime di Erdogan.

Turkey could cut off Islamic State’s supply lines. So why doesn’t it?” di David Graeber

Turkey continues to muzzle democracy’s watchdogs” di Noam Chomsky

per altri spunti e altre letture, ti consigliamo il nostro speciale “La guerra globale nel cuore di Parigi“.

articoli

11 Aprile – Occupato lo store di Tesla insieme a Fridays For Future

Occupato store di Tesla insieme a Fridays For Future Oggi il coordinamento dei collettivi studenteschi di Milano e provincia ha occupato lo store di Tesla di piazza Gae Aulenti. Musk è l’uomo più ricco del mondo, non che un esponente del governo degli Stati Uniti...

6 marzo Sciopero Studentesco per una scuola libera dal sessismo. Corteo ore 9.30 L.go Cairoli

06 marzo 2025 h.9.30 L.go Cairoli🟣 Sciopero Studentesco contro la violenza sulle donne e di genere. Per una scuola libera dal sessismo. 🟣 Il 6 marzo scendiamo in piazza contro una scuola e un mondo sessista, razzista,omolesbobitransfobico; per un mondo transfemminista...

16/2 Cena Habesha per le spese legali

Domenica 16 Febbraio – Cena Habesha a sostegno delle spese legali del Cantiere e dello Spazio di Mutuo Soccorso. – Specialità tradizionali vegetariane e vegane

18/2 Red Africa w/ Kevin Ochieng Okoth

Martedì 18 Febbario – ore 19 – @Cantiere
In questa sua prima opera, finora inedita in italiano, Kevin Ochieng Okoth rivisita le teorie dei rivoluzionari africani del ventesimo secolo e ricostruisce il percorso storico che ha consentito all’imperialismo occidentale di contenere la diffusione del marxismo rivoluzionario in Africa.
In modo provocatorio e polemico, l’autore stuzzica la curiosità dei lettori, fornendo al contempo informazioni e fonti necessarie a supportare le proprie argomentazioni. Partendo dal tramonto dello “spirito di Bandung” – seguito all’omonima conferenza tenutasi sull’isola di Giava nell’aprile del 1955, che mirava a costruire un fronte unito dei popoli africani, asiatici e latinoamericani per l’emancipazione dall’oppressione e dallo sfruttamento capitalistici –, Okoth analizza le illusioni della decolonizzazione e i danni provocati dal dominio postcoloniale, soffermandosi sul contributo che le donne nere – emblematico quello di Andrée Blouin – hanno dato alla lotta rivoluzionaria così da tracciare un bilancio di quanto resta oggi di questa cultura e delle condizioni per un suo possibile rilancio.

Corteo a Milano: verità e giustizia per Ramy e Fares.

Esiste una Milano antirazzista e chiede Verità e Giustizia per Ramy e Fares.Sabato 11 gennaio alle ore 17:30 in Piazza San Babila insieme al Coordinamento Antirazzista Italiano #VeritaeGiustiziaperRamyeFares Le immagini rese pubbliche mostrano quello che amiche e...

Colazione resistente a SMS! #lungavitasms

10 GENNAIO 2025 DALLE 6 DEL MATTINO COLAZIONE RESISTENTE A SMS! Per un nuovo anno, anzi, per molti nuovi anni di mutuo soccorso c’è bisogno della solidarietà di tutt*! Il 10 gennaio SMS chiama ancora una volta a raccolta per una colazione resistente contro il nulla...

Chiamata alle arti: PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE!

CHIAMATA ALLE ARTI PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE Appello alla galassia delle arti, degli spettacoli, delle espressioni, delle musiche. Questa é una chiamata a tutt3 l3 pirat3 e all3 hacker della Cultura con la C maiuscola, perché é nelle minuscole di tutti gli alfabeti,...

Incontro e presidio in Statale contro la violenza sui nostri corpi, verso il 25 novembre!

SE DOMANI TOCCA A ME, VOGLIO ESSERE L'ULTIMA  Mercoledì 20/11 - dalle 16.00 Via festa del Perdono 7 INCONTRO: BASTA GUERRA AI NOSTRI CORPI Ci sono stati altri 104 femminicidi e 405 transicidi nel 2024.L3 nostr3 sorell3 sono sotto le bombe in Palestina, Congo, Sudan,...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

23 novembre a Roma e 25 a Milano: disarmiamo il patriarcato! #nonunadimeno

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE E DI GENERE CONTRO LA GUERRA AI CORPI E AI POPOLI, DISARMIAMO IL PATRIARCATO! CI VOGLIAMO VIVƏ! Sabato 23 novembre Manifestazioni nazionali a Roma e a Palermo contro la violenza patriarcale.Lunedì 25...

eventi

Statale Senza Confini – Il nostro fuorisalone

Contro il riarmo globale, la speculazione e il greenwashing
Vogliamo far sentire la nostra voce e attraversare questi spazi rivendicandoci un sapere critico.
Vi aspettiamo per essere ingombranti insieme e costruire il protagonismo che ci viene costantemente negato.
Ci vediamo mercoledì 9 aprile per una giornata di iniziative!

08.03: Luchar Bailando per una rivoluzione transfemminista!

Luchar Bailando per una rivoluzione transfemminista! Sabato 8 Marzo dopo il corteo cittadino, che partirà alle 15:00 da Stazione Centrale (Piazza Duca d'Aosta), ci troveremo al Cantiere per celebrare la nostra voglia di essere viv3 e liber3!La serata sarà animata da...

16/2 Cena Habesha per le spese legali

Domenica 16 Febbraio – Cena Habesha a sostegno delle spese legali del Cantiere e dello Spazio di Mutuo Soccorso. – Specialità tradizionali vegetariane e vegane

18/2 Red Africa w/ Kevin Ochieng Okoth

Martedì 18 Febbario – ore 19 – @Cantiere
In questa sua prima opera, finora inedita in italiano, Kevin Ochieng Okoth rivisita le teorie dei rivoluzionari africani del ventesimo secolo e ricostruisce il percorso storico che ha consentito all’imperialismo occidentale di contenere la diffusione del marxismo rivoluzionario in Africa.
In modo provocatorio e polemico, l’autore stuzzica la curiosità dei lettori, fornendo al contempo informazioni e fonti necessarie a supportare le proprie argomentazioni. Partendo dal tramonto dello “spirito di Bandung” – seguito all’omonima conferenza tenutasi sull’isola di Giava nell’aprile del 1955, che mirava a costruire un fronte unito dei popoli africani, asiatici e latinoamericani per l’emancipazione dall’oppressione e dallo sfruttamento capitalistici –, Okoth analizza le illusioni della decolonizzazione e i danni provocati dal dominio postcoloniale, soffermandosi sul contributo che le donne nere – emblematico quello di Andrée Blouin – hanno dato alla lotta rivoluzionaria così da tracciare un bilancio di quanto resta oggi di questa cultura e delle condizioni per un suo possibile rilancio.

Presentazione di Femminismo Bastardo con Maria Galindo

Lettura collettiva di estratti di Femminismo Bastardo a cura del Gruppo di studio Decoloniale. Giovedì 13 febbraio - h. 16:00 - UniMi via Festa del Perdono 7 🔺A partire da alcuni estratti del libro “Femminismo Bastardo” di M.Galindo rifletteremo sulle prospettive di...

A cena al Cantiere! Benefit per le spese legali.

Domenica 26 gennaio A CENA AL CANTIERE, benefit per le spese legali! Iniziamo il nuovo anno con il ritorno delle cene per le spese legali preparando alcuni classici della cucina popolare rivisitati da noi per voi. Le cene domenicali del Cantiere sono un luogo dove...

Incontro pubblico: la macchina del genocidio, ricordare per fermarla!

La macchina del genocidio, ricordare per fermarla! Venerdi sera vi aspettiamo al Cantiere, dalle 19:00 saremo in dialogo con Alba Nabulsi e Bifo Franco Berardi, per parlare di come costruire Memorie per Resistere alla Ferocia nazifascista. La memoria è come un muscolo...

Cenone di Natale al Cantiere!

Domenica 22 dicembre dalle 20.00 CENONE DI NATALE al Cantiere per chiudere in buona compagnia questo anno di lotta e solidarietà. Ci stringiamo ancora una volta per condividere desideri e sogni, lotte e rabbia, per prepararci all’anno che verrà! Una cena a sostegno...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

Verso il 23 e 25 novembre assemblea pubblica cittadina #NUDM

Appello alla Milano transfemminista ASSEMBLEA PUBBLICA CITTADINA, MERCOLEDI 12 NOVEMBRE, H19.30 Lato B - l'altro lato di Milanoper la costruzione delle manifestazioni del 23 e del 25 Novembre, a Roma e a Milano, in occasione della giornata internazionale contro la...

approfondimenti

“Al lavoro! Priorità, sicurezza, diritti”

Al lavoro! Il nuovo governo si è già messo al lavoro.  Oh, finalmente. Certo, perchè con tutti i problemi che abbiamo in questo Paese, non c'era da perdere tempo. C'è la guerra e la bomba atomica viene seriamente presa sul serio dai potenti della guerra. C'è una crisi...

SPECIALE STOP WAR: Di fronte ad ogni guerra la parola NO e l’azione Ribelle

CLICCA e vai alla raccolta di contributi, approfondimenti e call to action #STOPTHEWAR!   di seguito intanto trovi il nostro contributo. Per seguirci @cantieremilano su twitterDi fronte ad ogni guerra c’è solo una parola degna e una azione conseguente, la parola...

Quale libertà?

Già da quest’estate manifestazioni e proteste contro il Green pass si sono verificate in molte città d’Italia.A nostro parere la contrapposizione tra libertà individuale e la libertà coniugata con la solidarietà e la responsabilità sociale è il discrimine attraverso...

Da Milano al Messico, “EL AGUA ES DEL PUEBLO”, #FueraBonafont! – azione solidale per l’acqua

#boycottdanone FUERA BONAFONT [ITALIANO] Oggi, 11 giugno, a 10 anni dal referendum contro la privatizzazione dell'acqua, siamo stati davanti alla sede del gruppo Danone, di cui fa parte Bonafont, e abbiamo lasciato davanti all’ingresso della loro sede vernice rossa a...

Pueblos Zapatistas Unidos contro il furto dell’acqua: #FueraBonafont

“Bonafont” è una impresa legata al gruppo francese “Danone” che si dedica all’imbottigliamento dell’acqua. Dal 1992 Bonafont si è installata nel territorio di Puebla, in Messico, senza che le popolazioni locali venissero in alcun modo consultate dallo Stato, che ha...

No Profit On Pandemic!

Nessun profitto sulla pandemia. Cure e vaccini per ciascun* ovunque e gratuiti.Durante entrambi gli incontri affronteremo, da vari punti di vista, la battaglia che vede contrapposti grandi attori globali di fronte alla sfida delle vaccinazioni contro il Covid 19 e le...

Restituiteci Sankara.

Restituiteci Sankara.L’Africa non è una macchia nella cartina del mondo, non può essere rimossa. Esiste non molto lontano, a due passi dal mare, che si chiama Africa. L'opinione pubblica europea sa che da lì partono le imbarcazioni dei migranti, in fuga dalla...

Vive la Commune!

150 anni fa, una delle più straordinarie esperienze rivoluzionarie della storia contemporanea: la Comune di parigi. Sconfitta dalle armi dell'esercito del Kaiser ha lasciato un'eredità raccolta per tutto il secolo successivo da chi ha alzato la Bandiera Rossa per la...

Un altro mondo è possibile: a 19 anni da Genova.

STOP GLOBAL WAR: AVEVAMO RAGIONE NOI. Non dimenticare genova per continuare a costruire altri mondi possibili. Nel 2001 a Genova migliaia e migliaia di persone da tutto il mondo invasero le strade contro il g8, il vertice dei "grandi potenti" del mondo. Era il...

Contro le passioni tristi, le sardine urtano il populismo

Di MARCO BASCETTA Nel cercare di comprendere la natura dei movimenti, la loro direzione di marcia, il posto che occupano nella sfera politica si rischia sempre di essere prematuri o inattuali. Del resto ogni movimento sociale è attraversato da flussi emotivi e bisogni...