10-20 settembre
Parco Sempione, piazza Del Cannone (presso Bookshop – ingresso da viale Gladio )
Anche quest’anno la libreria Don Durito sarà al Parco Sempione in occasione del MilanoFilmFestival la Libreria Don Durito sarà presente per portare cultura, socialità, confronto e soprattutto ottimi libri nel cuore della città. Il meglio dell’editoria indipendente:
Del Vecchio, Hacca, Iperborea, Mimesis, Minimum Fax, DeriveApprodi, Lo Stampatello, Effigie, Miliuex, Eleuthera, Bietti, Altreconomia, Terre di Mezzo, 66th&second, Sur, il Saggiatore, Marcos y Marcos, Orecchio Acerbo, Topipittori, Bao, Babalibri, AgenziaX, Ippocampo, Chiarelettere e tanti altri.
Un picnic all’aperto, libro alla mano. Probabilmente è un’esperienza che pensate di aver già vissuto, ma questa volta è tutto diverso: il libro e la schiscetta ve li portiamo noi e vi facciamo incontrare gli autori per una pausa pranzo nel cuore verde di Milano.
>12 settembre h.12 presso Scatola Magica
“La madre dell’uovo” (Effigie), con Giulio Laurenti e Haidi Giuliani.
Una reporter indaga in Somalia sul traffico di rifiuti tossici. Un ragazzo a Genova manifesta contro il neoliberismo.
Sembrano due storie distinte, invece è la storia di Ilaria Alpi e Carlo Giuliani e del potere che esercita la violenza e ne governa la sua rappresentazione.
>13 settembre h.12 al Parco Sempione
“Teste matte” (Chiarelettere) con Salvatore Striano.
Dalla camorra al Cinema. La vita imprevedibile dell’attore Salvatore Striano, salvato da William Shakespeare nel carcere di Rebibbia.
>14 settembre h.13 Parco Sempione
“La distanza” (Baopublishing) con Alessandro Baronciani, Colapesce e Dario Forti.
Graphic novel sul viaggio, l’amore, la distanza (che rovina sempre le cose).
>19 settembre h.12 Parco Sempione
Tribook, la tribù che legge.
Cerchi un libro? Trovalo nella libreria più vicina a te, ritiralo e fai due chiacchiere col libraio! Oppure fattelo portare in bicicletta fino a casa tua! La tribù ti aspetta! Vieni a scoprirla! Augh!
>20 settembre h.12 Parco Sempione
“Research Milano. Mappa di una città a pezzi” (AgenziaX) reading-show con gli autori.
Prendete la città del design e della moda, rovesciatela, aggiungeteci un pizzico di underground.
#49LIBRI – Laboratori e letture per tutte le famiglie
#49libri è una campagna nata in seguito alla censura di 49 libri per bambini da parte del sindaco di Venezia. Si tratta di libri ritirati da tutte le scuole, i nidi e le biblioteche della città perchè “gender”, definizione che non definisce un granchè. Sono libri per bambini che fanno paura (ad alcuni) adulti perchè parlano di amore, rispetto, libertà e inclusione.
Nella lista dei libri finiti all’Indice vi sono capolavori della letteratura per l’infanzia come “Piccolo blu e piccolo giallo” di Leo Lionni. Vi sono i libri di “Piccolo uovo” illustrati da Altan. Vi è finito persino il libro della Pecorella che non riusciva a dormire e alla fine si addormenta tra le zampe di un lupo nero, che non è poi così cattivo come tutte le favole raccontano.
In questi 49 libri non troverete solo la famiglia tradizionale, ma anche tutte le altre. Non troverete solo principesse da salvare, ma anche bambine più forti di un orso. Non troverete solo bambini che giocano con le macchinine, ma anche quelli a cui piace ballare. Perchè i bambini non hanno stereotipi o pregiudizi. Semmai sono gli adulti che glieli insegnano.
#49libri al Parco Sempione è un percorso di educazione alle differenze che vi invitiamo a fare con i vostri bambini per continuare a guardare il mondo con i loro occhi puliti.
>sabato 12 settembre 2015 h. 15
Parco Sempione
NINNA NANNA PER UNA PECORELLA (Topipittori)
Una ninna nanna piena di stelle per una pecorella un po’ distratta che, una notte, perde il sentiero e si smarrisce nel bosco. Intorno, il buio fa paura, finché qualcosa si accende, rischiarando il cuore di improvviso sollievo. Sono gli occhi belli e pieni sogni di un lupo bambino grazie al quale il tempo deserto della notte si fa caldo di compagnia.
>domenica 13 settembre 2015 h.15
Parco Sempione
PICCOLO BLU E PICCOLO GIALLO (Babalibri)
Due colori completamente diversi a cui piace giocare assieme. Ma quando si abbracciano danno vita ad un altro colore, il verde. Una storia che racconta tante storie, un classico della letteratura per l’infanzia di Leo Lionni che i bambini adorano perchè ogni lettura ha tanti significati.
>sabato 19 settembre 2015 h. 15
Parco Sempione
PICCOLO UOVO (Lo Stampatello)
Piccolo uovo sta per nascere, ma non sa in che famiglia andrà a finire. Prima di schiudersi decide quindi di andare a conoscerle tutte. Alla fine del suo viaggio scoprirà che esistono tanti tipi di famiglie e ognuna è un luogo felice in cui poter crescere.
>domenica 20 settembre 2015 h.15
Parco Sempione
PICCOLO UOVO MASCHIO O FEMMINA? (Lo Stampatello)
Piccolo uovo non è ancora nato e non sa se nascerà maschio o femmina. Sicuramente però sa cosa gli piace fare e cosa farà da grande: pilotare gli aerei, accudire i piccoli, dirigere un’orchestra, passare l’aspirapolvere…
Non esistono cose che un maschio non possa fare! Non esistono cose che una femmina non possa fare!