CANTIERE.ORG

CANTIERE

.ORG

DALLA RETE : Art Lab Occupato e Rete Diritti in Casa – Parma

Oggi, 25 Aprile 2015 ricorre il 70° anniversario della liberazione, oggi a Parma è stato liberato un nuovo spazio.

Da Parma a Kobane passando per il Mediterraneo ( leggi comunicato )

NOMAS HOTEL

NOMAS HOTEL

Per noi non si tratta soltanto di una ricorrenza poiché cerchiamo di renderla pratica quotidiana attraverso diverse forme di resistenza.

Resistenza fatta di lotta al sessismo, al razzismo, al fascismo, di opposizione agli sfratti, di solidarietà e collaborazione; resistenza che assume un’importanza particolare in un momento storico nel quale troppi sono i diritti che ci vediamo sottrarre costantemente.

Erosione dei legami sociali; concatenazione di luoghi anonimi dispersi e privi di confini riconoscibili; declino degli spazi pubblici, considerati territori pericolosi da disertare. Tutto ciò ha riempito il nostro quartiere di luoghi in cui gli individui sono consegnati all’isolamento, all’auto reclusione e al reciproco controllo nel momento in cui l’organizzazione dello spazio e della vita quotidiana rompe i legami sociali e le forme di solidarietà.

Ne è diretta conseguenza la richiesta di maggior sicurezza, incentrata proprio sull’idea di rendere la vita urbana ancora più sterile e anonima.

È ovvio che strade che vivono solo in funzione delle merci e che si svuotano nel momento in cui il ciclo produttivo della giornata s’interrompe, diventano inospitali e “pericolose”, perché non ospitano più relazioni sociali consolidate.

Decenni di organizzazione della solitudine e dell’alienazione hanno prodotto l’odierna cultura della paura.

Siamo convinti che l’attuale organizzazione delle città sia disgregante per i cittadini che li abitano, respingente per i rifugiati che vi approdano dopo essere sfuggiti alle guerre e alla fame, di cui i nostri stessi governi sono concausa, e subordinate a quei poteri che da anni stanno portando avanti progetti di privatizzazione, limitazione dei servizi pubblici e svendita del patrimonio pubblico proprio in un momento di crisi in cui dovrebbe essere messo a frutto per la collettività e le potenzialità delle fasce più deboli.

Diretta conseguenza di questa gestione delle città, orientata al mero guadagno all’insegna della frenetica cementificazione e completamente avulsa dai bisogni di una società sempre più in crisi si traduce nella ormai dilagante emergenza abitativa. Emergenza che conta nella nostra città, come nel resto d’Italia, numeri da capogiro, nel solo 2014 gli sfratti ordinati dal tribunale di Parma sono stati 740. A questi, ormai in fase avanzata, vanno aggiunte le situazioni di effettiva morosità ancora non “certificate” da una sentenza. La situazione non sembra migliorare con il nuovo anno, solo grazie alla Rete Diritti in Casa dal 1°gennaio ad oggi gli sfratti rinviati sono 46.

Nel paradossale sistema incentrato sul paradigma “produci-consuma” le persone senza casa convivono con palazzi vuoti. Un esempio è la Residenza Sant’Ilario : una struttura pubblica che l’Università degli Studi di Parma ha dato in mano alla Fondazione Falciola, legata a Compagnia delle Opere (braccio economico di Comunione e Liberazione) destinandola, di fatto, ad una gestione fallimentare fatta di spreco di denaro pubblico e permettendo che venisse resa a tutti gli effetti una struttura alberghiera più che un alloggio per studenti (50€ al giorno per una doppia e 60€ per una singola), struttura inutilizzata dal 20 Dicembre 2014 dopo meno di due anni dall’apertura.

Come possiamo rimanere in silenzio davanti al progetto di ampliamento di tale struttura?

Non solo in termini di metratura ma soprattutto nella riproposizione di un modello sbagliato di utilizzo di luoghi destinati alla collettività per consegnarli nuovamente allo sfruttamento col solo scopo di lucro. Come si può pensare di investire in progetti di questo tipo, decidendo di seguire gli interessi dei gruppi di costruttori invece che le attitudini e le necessità di chi vive la città e i quartieri?

Nonostante tutto questo anche nei nostri disperati e disperanti quartieri ci sono manifestazioni significative della forza di opposizione alla rassegnazione. Nonostante la necessità di annullare lo “spazio”, non possono di fatto materialmente riuscirci del tutto e nello scarto prodotto dal contrasto tra questa volontà e la realtà fisica si aprono spazi imprevisti che offrono alle persone possibilità di affermare nuove forme di vita, di liberare e vivere diversamente dei luoghi, creare delle possibilità.

25apr_19La nostra esperienza è partita dal bisogno abitativo coniugato con la necessità condivisa di una riqualificazione urbana e sociale della città. Riteniamo che l’unico modo “sano” per far fronte all’emergenza abitativa sia il riutilizzo e il recupero di edifici pubblici in stato di abbandono o privatizzati a scopo di lucro, spesso situati in zone centrali della città, attraverso il coinvolgimento attivo degli abitanti per fini abitativi e sociali così da restituire alla città spazi aperti e fruibili come punto d’incontro e scambio di soggetti, iniziative e culture diverse.

È un mutamento profondo di prospettiva: una visione del modello sociale ispirata a principi di giustizia, democrazia reale, redistribuzione equa delle risorse, cooperazione e mutuo aiuto.

È una risposta concreta alla crisi economica e al default della democrazia rappresentativa: stiamo provando a costruire un’alternativa, a liberare e mettere in comune energie per una vita degna. Per dare potenza al “noi” e superare l’individualismo e la competizione che hanno segnato gli ultimi decenni del nostro paese.

Vogliamo che tutto questo si contrapponga in maniera costruttiva alle politiche predatorie che, attraverso le cosiddette “grandi opere” di cemento ed eco-marketing (TiBre, F.I.Co., Expo, TAV, Master Town etc.), si impongono sui nostri territori, vicini e lontani, coprendo le solite logiche di mercato devastatrici sotto la nuova veste dell’etica ambientale.

Vogliamo una città che non lasci i cancelli chiusi e gli edifici in balia di topi e ragnatele, mentre le persone sono in mezzo alla strada.

Abbiamo deciso di fare l’ennesima scommessa, di sperimentare nuove forme di socialità, di formazione e di sapere. Insieme abbiamo la capacità di invertire la rotta, di costruire un’effettiva partecipazione ai processi democratici e contrastare l’ormai dilagante guerra tra poveri.

Partendo da un luogo simbolico vogliamo collaborare in sinergia per la progettazione di un quartiere rinnovato e innovativo, pensato e costruito dal basso, dai cittadini stessi, che facendo leva sulle proprie forze e capacità, si occuperanno di ripensare il territorio e trasformarlo. I nuovi progetti si svilupperanno in rete con gli altri, verso un obiettivo comune, mettendo a disposizione di tutti i propri saperi e le proprie competenze in una comunità di persone che si arricchisce reciprocamente. Ogni progettualità darà nuova vitalità al quartiere, migliorando le condizioni di vita, la formazione professionale e l’inclusione sociale. Lavoreremo affinché il quartiere diventi un modello da imitare per la gestione, la riqualificazione e la creazione di nuove “economie” sostenibili. Quello che promuoviamo dunque è una nuova organizzazione puntando su una rete autogestita di spazi di coworking che stimoli la creazione di alternative grazie alle quali sottrarsi allo sfruttamento, in tutte le sue forme, e poter organizzare e creare un’alternativa veramente degna. Un modello da esportare nelle altre numerose zone della città, dove spesso la mano pubblica stenta a comprendere le complessità e le integrazioni tra le azioni che possono garantire veramente una ricomposizione tra tutti quei soggetti che la società ha diviso, separato e allontanato, bloccandone una qualsiasi forma di comunicazione.

Sostituiamo il mutuo aiuto,l’attività sociale, politica e culturale alla speculazione edilizia!

Per tutti questi motivi vi invitiamo a partecipare numerosi all’ ASSEMBLEA PUBBLICA delle 18 COSTRUIAMO INSIEME L’OLTRETORRENTE LIBERO E SOLIDALE!

 Art Lab Occupato e Rete Diritti in Casa – Parma 

 

Da Parma a Kobane passando per il Mediterraneo

 

kobaneparmaOggi, 25 aprile 2015, abbiamo deciso, scendendo nelle strade con uno striscione che rappresenta quello stesso Oltretorrente che già nel ’22 si ribellò e respinse il fascismo, di ridare senso alla solita parata istituzionale per la ricorrenza della Liberazione.

Abbiamo attualizzato e internazionalizzato il concetto di resistenza, dedicando la giornata ai compagni e alle compagne kurde e a tutte le persone che hanno perso la vita mentre attraversavano il Mediterraneo in cerca di una vita degna, deviando dal percorso ufficiale e compiendo un atto di resistenza, liberando uno spazio tolto all’uso pubblico dall’ennesima azione speculativa di questa città.

Lo spezzone ha deciso di non condividere la piazza con gli stessi rappresentanti di quella dittatura economica, che differisce da quella fascista solo per il livello di ipocrisia, e che attraverso normative come il jobs act, la buona scuola, il piano casa, sancisce l’intoccabilità dei privilegi di pochi, ottenuta con la distruzione dei diritti e dei bisogni basilari dei più.

A tal fine è stata occupata la residenza S.Ilario, dove ora vivranno quaranta persone tra precari e in un secondo momento studenti. La residenza S.Ilario era un edificio di proprietà del demanio, lasciato in gestione, risultata poi fallimentare, alla Fondazione Falciola, affiliata alla Compagnia delle Opere, per 51.000€/anno. Questo complesso, pur risultando sulla carta una residenze per studenti facente parte del MIUR, era in realtà un vero e proprio albergo; basti pensare che i costi delle camere a notte oscillavano tra 50€ e 60€, tutto questo finanziato con fondi pubblici elargiti a privati senza alcun beneficio sociale come ritorno.

Oggi la residenza S.Ilario si chiama Nomas Hotel. Per noi è la creazione di un progetto condiviso e aperto alla discussione democratica in nome dei valori dell’uguaglianza e del mutuo soccorso.

Un’occupazione abitativa per studenti, precari e famiglie in difficoltà, ideato per diventare un punto di riferimento del e per il quartiere Oltretorrente.

Art Lab Occupato e Rete Diritti in Casa – Parma 

articoli

Corteo a Milano: verità e giustizia per Ramy e Fares.

Esiste una Milano antirazzista e chiede Verità e Giustizia per Ramy e Fares.Sabato 11 gennaio alle ore 17:30 in Piazza San Babila insieme al Coordinamento Antirazzista Italiano #VeritaeGiustiziaperRamyeFares Le immagini rese pubbliche mostrano quello che amiche e...

Colazione resistente a SMS! #lungavitasms

10 GENNAIO 2025 DALLE 6 DEL MATTINO COLAZIONE RESISTENTE A SMS! Per un nuovo anno, anzi, per molti nuovi anni di mutuo soccorso c’è bisogno della solidarietà di tutt*! Il 10 gennaio SMS chiama ancora una volta a raccolta per una colazione resistente contro il nulla...

Chiamata alle arti: PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE!

CHIAMATA ALLE ARTI PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE Appello alla galassia delle arti, degli spettacoli, delle espressioni, delle musiche. Questa é una chiamata a tutt3 l3 pirat3 e all3 hacker della Cultura con la C maiuscola, perché é nelle minuscole di tutti gli alfabeti,...

Incontro e presidio in Statale contro la violenza sui nostri corpi, verso il 25 novembre!

SE DOMANI TOCCA A ME, VOGLIO ESSERE L'ULTIMA  Mercoledì 20/11 - dalle 16.00 Via festa del Perdono 7 INCONTRO: BASTA GUERRA AI NOSTRI CORPI Ci sono stati altri 104 femminicidi e 405 transicidi nel 2024.L3 nostr3 sorell3 sono sotto le bombe in Palestina, Congo, Sudan,...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

23 novembre a Roma e 25 a Milano: disarmiamo il patriarcato! #nonunadimeno

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE E DI GENERE CONTRO LA GUERRA AI CORPI E AI POPOLI, DISARMIAMO IL PATRIARCATO! CI VOGLIAMO VIVƏ! Sabato 23 novembre Manifestazioni nazionali a Roma e a Palermo contro la violenza patriarcale.Lunedì 25...

15 novembre corteo studentesco: scuola e cultura contro guerra e ignoranza.

📢15 novembre 2024 H. 9.30 L.go Cairoli🔴CORTEO STUDENTESCO: SCUOLA E CULTURA CONTRO GUERRA E IGNORANZA. 🔥 Scendiamo in piazza con la Palestina, per la sua liberazione.Più di 40.000 mila persone sono morte sotto le bombe, delle bombe che oltre ad uccidere delle persone...

“Universo Parallelo”: presentazione del libro con l’autrice Nogaye Ndiaye

Venerdì 25 Ottobre alle 19 presentiamo "Universo Parallelo" il nuovo libro di Nogaye Ndaye @leregoledeldirittoperfetto al @cantiere_milano.     Per presentarlo non c'è modo migliore che usare le parole dell'autrice: "Con questo libro vorrei rispondere a...

The Story of Jenin: con il regista palestinese Ehab Ghafri

👉”The story of JENIN” é il racconto di vite vissute nel campo profughi di Jenin, nella Palestina sotto colonialismo e apartheid. La cinepresa di Ghafri racconta storie di resistenza quotidiana e una lotta mai domata per costruire il futuro di una Palestina libera....

Lunga Vita SMS. 18 ottobre colazione resistente

18 ottobre colazione resistente allo Spazio di Mutuo Soccorso.

eventi

Cenone di Natale al Cantiere!

Domenica 22 dicembre dalle 20.00 CENONE DI NATALE al Cantiere per chiudere in buona compagnia questo anno di lotta e solidarietà. Ci stringiamo ancora una volta per condividere desideri e sogni, lotte e rabbia, per prepararci all’anno che verrà! Una cena a sostegno...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

Verso il 23 e 25 novembre assemblea pubblica cittadina #NUDM

Appello alla Milano transfemminista ASSEMBLEA PUBBLICA CITTADINA, MERCOLEDI 12 NOVEMBRE, H19.30 Lato B - l'altro lato di Milanoper la costruzione delle manifestazioni del 23 e del 25 Novembre, a Roma e a Milano, in occasione della giornata internazionale contro la...

Ven8Nov Jam Session In Cantiere

Abbiamo costruito uno spazio in cui poter suonare senza spendere un capitale, dove poter essere noi stess3 senza discriminazioni o gatekeeping.

Troverai amplificazione e mixer, batteria, amplificatori per chitarra, microfoni per voce e tanta voglia di suonare.

FURIA 2° edizione: fumetti ribelli e autoproduzioni

Tra ali di fumetti e unghie d'inchiostro arriva in volata la Seconda Edizione di FURIA ! FUmetti RIbelli & Autoproduzioni!! Sabato 16 Novembre gli spazi del Cantiere si riempiranno di carta e colori tra i tanti stand e banchetti con artistə, illustratorə,...

Cena marocchina per le spese legali del Cantiere e raccolta solidale per il Libano.

🍽️Cena Marocchina per le spese legali del Cantiere e raccolta solidale per il Libano! Domenica 17 dalle h. 20 al Cantiere (via Monte Rosa 84) Cena con piatti marocchini a sostegno delle spese legali del Cantiere e la possibilità di partecipare alla raccolta solidale...

“Universo Parallelo”: presentazione del libro con l’autrice Nogaye Ndiaye

Venerdì 25 Ottobre alle 19 presentiamo "Universo Parallelo" il nuovo libro di Nogaye Ndaye @leregoledeldirittoperfetto al @cantiere_milano.     Per presentarlo non c'è modo migliore che usare le parole dell'autrice: "Con questo libro vorrei rispondere a...

AglioWeen: cena per le spese legali del Cantiere.

AGLIOWEEN: cena per le spese lageli del Cantiere Domenica 27 novembre 2024 dalle 200.00 🧛‍♀️L’aglio viene utilizzato da secoli come repellente naturale contro l* vampir*.Quale migliore modo per festeggiare Halloween se non con una cena piena di gustosi piatti, in cui...

The Story of Jenin: con il regista palestinese Ehab Ghafri

👉”The story of JENIN” é il racconto di vite vissute nel campo profughi di Jenin, nella Palestina sotto colonialismo e apartheid. La cinepresa di Ghafri racconta storie di resistenza quotidiana e una lotta mai domata per costruire il futuro di una Palestina libera....

Sayri x Decolonize The City! Celebriamo insieme la Giornata della Resistenza Indigena.

Sabato 12 Ottobre 🦋Sayri x Decolonize The City!✨Celebriamo insieme la Giornata della Resistenza Indigena. Ore 21:00 Apertura Cantiere, Taverna Sociale e Bar a prezzi pop Ore 23:00 SAYRI: CRL TXXX & ACID EYES   Contro le mire imperialistiche dei paesi europei,...

approfondimenti

“Al lavoro! Priorità, sicurezza, diritti”

Al lavoro! Il nuovo governo si è già messo al lavoro.  Oh, finalmente. Certo, perchè con tutti i problemi che abbiamo in questo Paese, non c'era da perdere tempo. C'è la guerra e la bomba atomica viene seriamente presa sul serio dai potenti della guerra. C'è una crisi...

SPECIALE STOP WAR: Di fronte ad ogni guerra la parola NO e l’azione Ribelle

CLICCA e vai alla raccolta di contributi, approfondimenti e call to action #STOPTHEWAR!   di seguito intanto trovi il nostro contributo. Per seguirci @cantieremilano su twitterDi fronte ad ogni guerra c’è solo una parola degna e una azione conseguente, la parola...

Quale libertà?

Già da quest’estate manifestazioni e proteste contro il Green pass si sono verificate in molte città d’Italia.A nostro parere la contrapposizione tra libertà individuale e la libertà coniugata con la solidarietà e la responsabilità sociale è il discrimine attraverso...

Da Milano al Messico, “EL AGUA ES DEL PUEBLO”, #FueraBonafont! – azione solidale per l’acqua

#boycottdanone FUERA BONAFONT [ITALIANO] Oggi, 11 giugno, a 10 anni dal referendum contro la privatizzazione dell'acqua, siamo stati davanti alla sede del gruppo Danone, di cui fa parte Bonafont, e abbiamo lasciato davanti all’ingresso della loro sede vernice rossa a...

Pueblos Zapatistas Unidos contro il furto dell’acqua: #FueraBonafont

“Bonafont” è una impresa legata al gruppo francese “Danone” che si dedica all’imbottigliamento dell’acqua. Dal 1992 Bonafont si è installata nel territorio di Puebla, in Messico, senza che le popolazioni locali venissero in alcun modo consultate dallo Stato, che ha...

No Profit On Pandemic!

Nessun profitto sulla pandemia. Cure e vaccini per ciascun* ovunque e gratuiti.Durante entrambi gli incontri affronteremo, da vari punti di vista, la battaglia che vede contrapposti grandi attori globali di fronte alla sfida delle vaccinazioni contro il Covid 19 e le...

Restituiteci Sankara.

Restituiteci Sankara.L’Africa non è una macchia nella cartina del mondo, non può essere rimossa. Esiste non molto lontano, a due passi dal mare, che si chiama Africa. L'opinione pubblica europea sa che da lì partono le imbarcazioni dei migranti, in fuga dalla...

Vive la Commune!

150 anni fa, una delle più straordinarie esperienze rivoluzionarie della storia contemporanea: la Comune di parigi. Sconfitta dalle armi dell'esercito del Kaiser ha lasciato un'eredità raccolta per tutto il secolo successivo da chi ha alzato la Bandiera Rossa per la...

Un altro mondo è possibile: a 19 anni da Genova.

STOP GLOBAL WAR: AVEVAMO RAGIONE NOI. Non dimenticare genova per continuare a costruire altri mondi possibili. Nel 2001 a Genova migliaia e migliaia di persone da tutto il mondo invasero le strade contro il g8, il vertice dei "grandi potenti" del mondo. Era il...

Contro le passioni tristi, le sardine urtano il populismo

Di MARCO BASCETTA Nel cercare di comprendere la natura dei movimenti, la loro direzione di marcia, il posto che occupano nella sfera politica si rischia sempre di essere prematuri o inattuali. Del resto ogni movimento sociale è attraversato da flussi emotivi e bisogni...