CANTIERE.ORG

CANTIERE

.ORG

Milano, cronache di un’ordinaria settimana di sfratti. Le nostre storie.

StopSfrattiLa prossima settimana si preannuncia particolarmente intensa per la lotta #stopsfratti. Solo il Comitato Abitanti San Siro e As.I.A. Milano saranno impegnate nel blocco di almeno uno sfratto al giorno, ben consapevoli che il ritmo degli sfratti continua a crescere, con una media nazionale di 150 sfratti al giorno nel 2014. La situazione abitativa è ormai da troppo tempo emergenziale e viene affrontata da governi e amministrazioni con false soluzioni, fino all’assurda mancata proroga del blocco degli sfratti per finita locazione nel decreto Milleproroghe di inizio anno.

Le false soluzioni sono ad esempio quelle contenute nel Piano Casa di maggio 2014: viene raccontato che l’housing sociale è la nuova forma di pianificare l’abitare sociale quando in realtà si rivolge ad una classe media e non è accessibile alle migliaia di famiglie che vivono sotto la soglia di povertà, vengono stanziati fondi per il sostegno agli affitti che rappresentano solo un “tappabuchi” per le tasche dei proprietari, da un lato vengono stanziati fondi per la ristrutturazione delle case popolari mentre dall’altro si pianificano vasti piani di svendita. [Infografica sul Piano Casa: https://www.youtube.com/watch?v=pGSaf58BlNE]

Nel frattempo i numeri degli sfratti continuano a salire inesorabilmente: nel 2013 le richieste di sfratto sono cresciute del 2,15%, ma gli sfratti eseguiti sono cresciuti del 7,7% rispetto all’anno precedente. Dietro alla freddezza di questi numeri si nascondono migliaia e migliaia di persone, ognuna con le sue storie. Persone che in moltissimi casi vivono l’ansia e l’angoscia, il senso di vergogna e di impotenza, nella più completa solitudine delle mura domestiche. In altri casi c’è chi sceglie di non arrendersi e trova la solidarietà di chi come lui vive le difficoltà della crisi, l’emergenza abitativa, la precarietà.

Di seguito trovate alcune delle nostre storie. Il Comitato, composto da decine e decine di famiglie, sta lavorando al rinvio di questi sfratti e alla ricerca di possibili soluzioni, nel frattempo sappiamo che queste persone non resteranno sole. Ci vediamo alle prossime colazioni #stopsfratti!

LE NOSTRE STORIE:

>> Lunedì 19 Gennaio 2015, Mustafa, via Monte Palombino (zona Rogoredo)
Mustafa ha 42 anni e si mantiene con una piccola attività al mercato ortofrutticolo; vive con il figlio di 18 anni che sta finendo gli studi. Abitano in una mansarda di 19 mq che gli è stata affittata per 370 euro al mese. La minuscola mansarda non ha il riscaldamento e nemmeno il bagno, che è all’esterno dell’alloggio. “E’ stata una fregatura!” dice Mustafa, e spiega che fin dal principio aveva notato delle infiltrazioni d’acqua. Per questo si era accordato con la proprietà per alcuni lavori a cui lui stesso ha provveduto, sostituendo finestre e infissi, ma l’opera non è stata sufficiente a risolvere il problema strutturale. Dopo 3 mesi in cui Mustafa ha fatto fatica a reperire i soldi dell’affitto, oltre a minacce e insulti razzisti come “Ti rimando in Marocco a mangiare il cous-cous”,  ha ricevuto l’ingiunzione di sfratto e lunedì aspetta la prima uscita dell’ufficiale giudiziario.

>> Martedì 20, A., via Lopez (zona Quarto Oggiaro)
A. ha 21 anni, in tasca un diploma di perito meccanico e, tra la consegna di un curriculum e alcuni lavori saltuari, si preoccupa per conto della sua famiglia di seguire la loro situazione abitativa e le pratiche legate alla casa. Con il papà, la mamma e la sorella di 14 anni che frequenta la prima superiore, vive in una casa popolare gestita da una delle tante cooperative che hanno in consegna diversi alloggi da parte di Aler. Vivono in quella casa da ben 10 anni durante i quali hanno pagato 400 euro al mese. Il padre garantiva il sostentamento di tutta la famiglia attraverso una piccola impresa edilizia, che però nel 2010 è fallita. Facendo sacrifici e continuando a cercare un posto di lavoro, fino al 2012 sono riusciti a continuare a pagare l’affitto. Poi non ce l’hanno più fatta. Hanno provato ad accordare un abbassamento del canone, ma non l’hanno ottenuto, così sono sotto sfratto dal 2013. La beffa è che la loro domanda regolare di assegnazione di casa popolare fatta nel 2008 è al posto 1307 in graduatoria, per nulla male su una graduatoria di 23mila famiglie! A. spera “che anche questa volta ci diano il rinvio. A febbraio uscirà la nuova graduatoria Aler, magari è la volta buona..”

>> Martedì 20, Claudio, via Aretusa (zona San Siro)
Claudio ha 41 anni e vive in affitto in una casa Aler da oltre 10 anni. La sua casa è piccolissima, solo 20 mq, ma lui pensa che per le sue esigenze vada benissimo. Claudio ha avuto accesso a questa casa con un bando speciale, vincolato al contratto di lavoro. “Per ironia della sorte, lavoravo come operatore sociale e facevo assistenza ai senza fissa dimora!”. Quando ha perso il lavoro, sono venuti meno i requisiti per cui la casa gli era stata assegnata, nonostante lui continui a lavorare in nero e soprattutto contunui a pagare più o meno regolarmente gli affitti da 200 euro, bollette e spese condominiali. “In questa scala gli altri alloggi con questa metratura sono vuoti da anni, se me ne andassi io la stessa sorte capiterebbe al mio. Io qui sto bene, ho molti legami nel quartiere e continuo a pagare, non tolgo posto a nessuno, perchè me ne dovrei andare?”. Lo sfratto per finita locazione è al terzo rinvio.

>> Martedì 20, F., via Rogoredo (zona Rogoredo)
F. ha 59 anni e abita con la moglie A. e il figlio di 21 anni in un bilocale di 47 mq. Per tre anni e mezzo ha regolarmente pagato un affitto mensile di 755 euro. All’incirca un anno fa il proprietario ha chiesto un aumento dell’affitto, che F., con il suo banco di vestiti al mercato, non poteva sostenere. Martedì arriverà per la prima volta a casa l’ufficiale giudiziario.

>> Mercoledì 21, Hayane, via Romilli (zona Corvetto)
Hayane ha 30 anni e vive con la moglie Aziza e i due figli, un bambino di 4 anni e uno di appena 6 mesi. Per due anni sono riusciti a pagare un affitto 763 euro mensili, lui fa il venditore ambulante ai mercati. Nel 2013 si è abbassato notevolmente il reddito familiare e più di 750 euro al mese sono davvero tanti in tempi di crisi! Arrivato ad un certo punto ha dovuto scegliere se pagare l’affitto o far mangiare i figli. Lo sfratto è alla settima uscita, mentre la domanda di emergenza abitativa che ha fatto a luglio 2014 giace in qualche ufficio. “Dicono che finchè non c’è lo sfratto eseguito la domanda non viene vista in commissione. Anche ammesso che venga valutata positivamente, poi bisogna attendere i tempi di assegnazione dell’alloggio. Ma io dove vado tra lo sfratto e la consegna della casa?” si chiede Hayane.

>> Giovedì 22, Abdul, via Luini (Cesano Maderno)
Abdul, 51 anni, e la sua compagna Naima, 53 anni, due anni fa hanno affittato un appartamento a Cesano Maderno. L’appartamento era completamente vuoto, e loro l’hanno arredato e sistemato. L’affitto era di 500 euro più 200 di spese, per un totale di 700 euro al mese. Lavoravano entrambi con un contratto di artigianato presso la stessa ditta, e le cose andavano bene.. Hanno pagato i 3 mesi di caparra, più le spese dell’agenzia immobiliare e poi per 10 mesi non ci sono stati problemi. Finchè la ditta non è fallita e conseguentemente sparita, senza aver pagato Abdul e Naima per 7mila euro di stipendi arretrati. “A quest’età, anche se hai diplomi ed esperienze, è dura essere riassunti.. Pensavamo di essere stati fortunati con questa ditta, che poi ci ha letteralmente lasciati a secco! Purtroppo siamo in Italia da 20 anni, e al paese d’origine non siamo proprietari di niente. Siamo bloccati in balia degli eventi”. Adesso aspettano la prima visita dell’ufficiale giudiziario.

>> Martedì 27, A., via Melzi (Magenta)
A. e C. hanno due bambini di 5 e 3 anni e abitano tutti insieme in un piccolo appartamento di 33 mq. Sono lì dal 2011, a 430 euro al mese. Nel 2012 il marito ha perso il lavoro di carrelliere in un magazzino, in cui era assunto da una cooperativa. Facendo numerosi sforzi hanno continuato a pagare l’affitto, ad esempio vendendo l’automobile di famiglia. Ad un certo punto sono arrivati al limite e hanno iniziato a pagare quando riuscivano, un mese sì e uno no. Nel dicembre 2013 lo sfratto è diventato esecutivo e siamo ormai alla quarta uscita.

articoli

4.5.6.7 maggio SMS in festa! 10 anni di mutuo soccorso, 4 giorni di festa.

SMS in festa: 10 anni di Mutuo Soccorso per una vita degna, 4 giorni di festa! 4, 5, 6 e 7 maggio a SMS in piazza Stuparich 18 A breve il programma delle quattro giornate.  ♦ SPAZIO DI MUTUO SOCCORSO PER UNA VITA DEGNA Dieci anni fa nasceva lo Spazio di Mutuo...

25 e 26 marzo: due giorni per Abba!

25 e 26 marzo: Due giorni per Abba!  Era il 2008 quando Abba Abdoul Guiebre, un ragazzo di 19 anni, italiano,burkinabè, nero...è stato picchiato fino a morire da due suprematisti bianchi. Abba era un ragazzo di Milano, un ragazzo con i sogni e i desideri di moltə di...

2003-2023 DAX VIVE

Dax 2003 - 2023 A vent'anni dalla notte nera di Milano Dax continua a vivere al nostro fianco, al fianco di chi lotta e sogna un mondo più giusto. Dax era un compagno di questa città, che ha dedicato la sua vita per il diritto alla casa per tuttə, contro ogni forma di...

SIAMO MAREA! #lottomarzo a Milano.

Dopo il corteo studentesco e dello sciopero della mattina, ieri sera la marea è tornata: in 15 mila abbiamo percorso le strade della città inondandole di rabbia e gioia. Dal 1 gennaio al 26 febbraio ci sono già stati 46 omicidi di cui 18 di donne. Di questi 17 sono...

CALABRIA CHIAMA, MILANO RISPONDE: UN PULLMAN PER CUTRO.

CALABRIA CHIAMA, MILANO RISPONDE: UN PULLMAN PER CUTRO 11 MARZO: Verità e giustizia per i naufraghi. Dignità e accoglienza per gli sbarcati. ANDIAMO TUTTE E TUTTI CONTESTARE IL CONSIGLIO DEGLI ASSASSINI. A Cutro si è consumata l'ennesima Strage di Stato, ma questa...

Milano – 8 marzo: sciopero globale transfemminista. Siamo ovunque.

8 MARZO, CONTRO LA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE E DI GENERE MILANO - TUTTO IL GIORNO: SCIOPERO PRODUTTIVO E RIPRODUTTIVO * h.9.30: CORTEO STUDENTESCO E DELLO SCIOPERO @ L.GO CAIROLI* h.18.30: MANIFESTAZIONE CITTADINA @ PIAZZA DUCA D'AOSTA ...SIAMO OVUNQUE! Per...

Riprendiamoci il nostro futuro, in piazza con Friday For Future!

La Generazione Meticcia e Queer è stata in piazza al corteo di Fridays For Future per la giustizia climatica Siamo scesə in piazza per una scuola ecologista, in cui ci sia educazione ambientale, e transfemminista con educazione di genere, al consenso e al piacere...

Mercato contadino e delle autoproduzioni! I giovedì di SMS!

Nel nuovo anno torna a grande richiesta il MERCATO CONTADINO e delle autoproduzioni, nel cortile dello Spazio di Mutuo Soccorso! Tutti i giovedì la città di Milano e il nostro quartiere hanno l'opportunità di incontrare i produttori agricoli a km0 e visitare i loro...

San Siro verso #Lottomarzo: passeggiata trans-femminista contro la violenza sulle donne e di genere.

Martedì 28 febbraio alle 18.30 in piazzale Selinunte SAN SIRO VERSO #LOTTOMARZO: passeggiata trans-femminista contro la violenza sulle donne e di genere! San Siro chiama tutte e tutti i suoi abitanti, le associazioni di quartiere e la Milano femminista e...

3 e 8 Marzo: la generazione meticcia e queer in lotta per il futuro!

La Generazione Meticcia e Queer in Lotta per il Futuro scende in piazza! 3 Marzo sciopero globale per la giustizia climatica e 8 Marzo sciopero globale contro la violenza di genere! 🔥🔥 La nostra generazione continua ad essere considerata l'ultima ruota del carro da...

eventi

Laboratorio sulla storia trans italiana, cena e dj set

Venerdì 31 marzo alle 18:30, in occasione della giornata internazionale della visibilità trans, terremo un laboratorio di autoformazione sulla storia storia trans italiana Cercheremo di ripercorrere, attraverso documentazione storica e testimonianze dirette, il...

4.5.6.7 maggio SMS in festa! 10 anni di mutuo soccorso, 4 giorni di festa.

SMS in festa: 10 anni di Mutuo Soccorso per una vita degna, 4 giorni di festa! 4, 5, 6 e 7 maggio a SMS in piazza Stuparich 18 A breve il programma delle quattro giornate.  ♦ SPAZIO DI MUTUO SOCCORSO PER UNA VITA DEGNA Dieci anni fa nasceva lo Spazio di Mutuo...

Cena Habesha al Cantiere!

Domenica 26 marzo dalle 20.00 CENA HABESHA per sostenere le spese legali del Cantiere! Il menù di questa cena sarà a base di pietanze tradizionali della cucina Eritrea e Etiope. L’intero ricavato servirà a sostenere le spese legali del Cantiere, dei percorsi e dei...

Open Day della Palestra Popolare Hurricane.

Volete scoprire il vostro lato più combattivo e ballerino?! Siete prontæ per una domenica all'insegna dello sport e del divertimento?! Allora non perdete l'Open Day, il 5 marzo alle ore 15.00, della Palestra Popolare Hurricane, uno spazio libero, aperto e accessibile...

Mercato contadino e delle autoproduzioni! I giovedì di SMS!

Nel nuovo anno torna a grande richiesta il MERCATO CONTADINO e delle autoproduzioni, nel cortile dello Spazio di Mutuo Soccorso! Tutti i giovedì la città di Milano e il nostro quartiere hanno l'opportunità di incontrare i produttori agricoli a km0 e visitare i loro...

Sayri x Decolonize the city – ANTES DE RENDIRNOS, SEREMOS ETERNXS

Venerdi 24 Febbraio Sayri x Decolonize the city Dalle 19:30Ci riuniamo con la compagna Lizet Aguilar e il collettivo peruviano transfemminista Rosa Rabiosa, in collegamento da Lima, per parlare delle proteste peruviane di questi ultimi mesi da una prospettiva...

Cena calabrese per le spese legali del Cantiere.

"La lotta paga ma costa"  La Taverna Sociale Clandestina invita tutt* a una cena dal ricco menù calabrese a sostegno delle spese legali del Cantiere!Un'occasione per scaldarsi con i profumi e i sapori del sud nel freddo dell'inverno milanese, per sedersi al tavolo con...

Assemblea pubblica di NUDM Milano al Cantiere

Dopo l'Assemblea Nazionale di Torino torniamo a tramare per continuare il nostro percorso verso l'8 marzo.  PROGRAMMA - H. 19.00 momento di accoglienza, se sei nuovə vieni a conoscerci! - H 19.30 inizio assemblea Odg dell’Assemblea:- report della nazionale-Calendario...

Sabato 11 febbraio: assemblea cittadina verso 8M!

Assemblea pubblica per l'8 marzo a MilanoCostruiamo insieme lo sciopero globale contro la violenza sulle donne e di genere  Non Una di Meno rivolge un appello a tutte le organizzazioni, le associazioni, i gruppi le collettive, i laboratori, le realtà e le singole...

Serata karaoke al Cantiere.

KARAOKE IN CANTIERE Venerdì 3 Febbraio Venerdì 3 Marzo Venerdì 14 Aprile Venerdì 19 Maggio Vi aspettiamo in Cantiere all'insegna della buona musica e del buon cibo per gridare a tutto il mondo la nostra voglia di alternativa e di libertà, perchè se non ci posso...

approfondimenti

“Al lavoro! Priorità, sicurezza, diritti”

Al lavoro! Il nuovo governo si è già messo al lavoro.  Oh, finalmente. Certo, perchè con tutti i problemi che abbiamo in questo Paese, non c'era da perdere tempo. C'è la guerra e la bomba atomica viene seriamente presa sul serio dai potenti della guerra. C'è una crisi...

SPECIALE STOP WAR: Di fronte ad ogni guerra la parola NO e l’azione Ribelle

CLICCA e vai alla raccolta di contributi, approfondimenti e call to action #STOPTHEWAR!   di seguito intanto trovi il nostro contributo. Per seguirci @cantieremilano su twitterDi fronte ad ogni guerra c’è solo una parola degna e una azione conseguente, la parola...

Quale libertà?

Già da quest’estate manifestazioni e proteste contro il Green pass si sono verificate in molte città d’Italia.A nostro parere la contrapposizione tra libertà individuale e la libertà coniugata con la solidarietà e la responsabilità sociale è il discrimine attraverso...

Da Milano al Messico, “EL AGUA ES DEL PUEBLO”, #FueraBonafont! – azione solidale per l’acqua

#boycottdanone FUERA BONAFONT [ITALIANO] Oggi, 11 giugno, a 10 anni dal referendum contro la privatizzazione dell'acqua, siamo stati davanti alla sede del gruppo Danone, di cui fa parte Bonafont, e abbiamo lasciato davanti all’ingresso della loro sede vernice rossa a...

Pueblos Zapatistas Unidos contro il furto dell’acqua: #FueraBonafont

“Bonafont” è una impresa legata al gruppo francese “Danone” che si dedica all’imbottigliamento dell’acqua. Dal 1992 Bonafont si è installata nel territorio di Puebla, in Messico, senza che le popolazioni locali venissero in alcun modo consultate dallo Stato, che ha...

No Profit On Pandemic!

Nessun profitto sulla pandemia. Cure e vaccini per ciascun* ovunque e gratuiti.Durante entrambi gli incontri affronteremo, da vari punti di vista, la battaglia che vede contrapposti grandi attori globali di fronte alla sfida delle vaccinazioni contro il Covid 19 e le...

Restituiteci Sankara.

Restituiteci Sankara.L’Africa non è una macchia nella cartina del mondo, non può essere rimossa. Esiste non molto lontano, a due passi dal mare, che si chiama Africa. L'opinione pubblica europea sa che da lì partono le imbarcazioni dei migranti, in fuga dalla...

Vive la Commune!

150 anni fa, una delle più straordinarie esperienze rivoluzionarie della storia contemporanea: la Comune di parigi. Sconfitta dalle armi dell'esercito del Kaiser ha lasciato un'eredità raccolta per tutto il secolo successivo da chi ha alzato la Bandiera Rossa per la...

Un altro mondo è possibile: a 19 anni da Genova.

STOP GLOBAL WAR: AVEVAMO RAGIONE NOI. Non dimenticare genova per continuare a costruire altri mondi possibili. Nel 2001 a Genova migliaia e migliaia di persone da tutto il mondo invasero le strade contro il g8, il vertice dei "grandi potenti" del mondo. Era il...

Contro le passioni tristi, le sardine urtano il populismo

Di MARCO BASCETTA Nel cercare di comprendere la natura dei movimenti, la loro direzione di marcia, il posto che occupano nella sfera politica si rischia sempre di essere prematuri o inattuali. Del resto ogni movimento sociale è attraversato da flussi emotivi e bisogni...