CANTIERE.ORG

CANTIERE

.ORG

Un’industria altamente inquinante, una di quelle che oggi dovrebbero essere sostituite o radicalmente trasformate se si volesse prendere sul serio la crisi e l’emergenza climatica.

Una città del meridione d’Italia, in cui la possibilità di ospitare una delle grandi industrie nazionali è stata vissuta negli anni ’60 come una grande opportunità, tanto da dare forma alla città stessa.

Un coacervo di interessi pubblici e privati, dove il profitto (il massimo profitto possibile) viene prima dei diritti dei lavoratori, ma soprattutto prima della verità e del diritto alla salute dei cittadini.

Una serie di speculatori, su tutti la famiglia Riva ed oggi le multinazionali globali, che sono disposti a violare qualunque principio pur di guadagnare miliardi senza assumere nessuna responsabilità sociale e che sono, infine, immuni dalla legge.

Uno scontro tra oppressi, alimentato ad arte dai “padroni delle acciaierie” , dove il diritto al reddito di decine di migliaia di lavoratori viene giocata contro la salute degli abitanti del quartiere Tamburi.

COSA E’ SUCCESSO, COSA STA SUCCEDENDO?
La vicenda recente di ILVA è cominciata nel 2012, quando la magistratura aveva disposto il sequestro dell’acciaieria e l’arresto di alcuni suoi dirigenti, tra cui i proprietari, la famiglia Riva, per violazioni ambientali. Nell’ordinanza di sequestro c’era scritto che chi gestiva e continuava a gestire l’ILVA aveva «continuato nell’attività inquinante con coscienza e volontà per la logica del profitto, calpestando le più elementari regole di sicurezza».
Leggi l’articolo del post del Luglio 2018, che ricostruisce la vicenda dal 2012

Nel 2014, anche il giornalista tarantino Alessandro Leogrande avvisava che: nazionalizzare l’Ilva è possibile (probabilmente l’unica soluzione), ma “Si tratta di ripensare, a partire proprio da Taranto, la politica dell’acciaio per l’intero paese e di ricreare un alto livello di competenze pubbliche per la gestione di un caso delicatissimo. Soprattutto, occorre non nascondere sotto il tappeto i cumuli di polvere prodotti da quel disastro ambientale che secondo la procura del capoluogo jonico è ancora in atto.”
Leggi l’articolo di Alessandro Leogrande su Internazionale: “Ha senso nazionalizzare l’Ilva”?

Il dibattito politico è proseguito nel segno del ricatto. Salute contro lavoro. Riconversione totale della fabbrica oppure ripristino della produzione “pur che sia”. Sempre Alessandro Leogrande faceva il punto della situazione nel 2015.
Dovrebbero allora intervenire i nuovi colossi mondiali dell’acciaio, come gli indiano-lussemburghesi dell’ArcelorMittal. Ma questi, dopo aver mostrato un interesse iniziale, si sono dimostrati ultimamente molto più freddi. Dal momento che vorrebbero intervenire solo dopo che il governo italiano avrà già ultimato tutti i lavori di trasformazione degli impianti, giudicano ancora il caso Ilva un enorme grattacapo.
Leggi l’articolo di Alessandro Leogrande su Internazionale: “Due incognite sul futuro dell’Ilva”.

Moltissime voci hanno ricominciato a dire che la chiusura dell’area a caldo, la riconversione immediata della fabbrica con soldi pubblici è l’unica soluzione. Tra essi USB che aveva firmato l’accordo di Agosto 2018, pur senza trionfalismi.
Ritenendo del tutto pretestuose le ragioni addotte dalla multinazionale, Conte ha invocato l’unità di tutto il Paese allo scopo di salvare la siderurgia italiana e respingere il ricatto di un’azienda che solo un anno fa ha acquisito con gara pubblica Ilva e che ora pretende 5000 nuovi esuberi, una legislazione ad hoc su immunità e sicurezza. Conte ha preannunciato iniziative giudiziarie a tutela degli interessi dello Stato per un disimpegno che appare allo stato attuale irreversibile, immotivato ed illegittimo.
I sindaci dei comuni di Taranto, Crispiano, Massafra ed il presidente della regione Emiliano hanno esplicitamente chiesto al governo l’avvio di un percorso con risorse pubbliche per l’eliminazione delle fonti inquinanti – spiegano i due esponenti sindacali -. Un ‘Piano B’ per Taranto in nome del diritto alla salute negato da decenni. La stessa Confindustria, pur sottolineando la strategicità della produzione di acciaio non ha escluso che in tempi brevissimi si debba ricorrere al ‘Piano B’.
Conferenza stampa di USB, all’uscita dal tavolo del MISE.

A seguito dell’incontro tra la proprietà e il governo Arcelor Mittal ha tolto il velo di ipocrisia che attribuiva allo scudo fiscale la retrocessione dal contratto.
È UN RICATTO. È la lista di condizioni poste da chi sente di avere in mano il coltello dalla parte del manico. Per il governo e per la maggioranza la scelta è tra le più difficili. La chiusura dell’Ilva implicherebbe un disastro di vastissima portata. Oltre 50mila posti di lavoro a rischio e una mazzata tra l’1,2% e l’1,4% del Pil secondo Svimez. Senza contare la possibilità, per la Germania, di fissare a proprio piacimento il prezzo dell’acciaio. La resa, perché questo significherebbe accogliere per intero le richieste di Mittal, vorrebbe dire non solo ammettere che le aziende sono in qualche misura al di sopra della legge ma anche mettere a rischio la sopravvivenza del governo.
Il ricatto di Mittal: scudo penale e 5000 esuberi, Andrea Colombo dal Manifesto.

APPROFONDIMENTI:
Sull’incontro tra comitati ambientalisti e civici, e il premier Conte, al quale è stato consegnato un documento che indica un possibile piano B per Taranto sentiamo Mirko Maiorino, portavoce del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi E Pensanti.
Ascolta lo speciale di Radio Onda d’Urto: Ilva. Conte incontra i Comitati: non ho la soluzione in tasca.

Sull’annuncio e la decisione di Arcelor Mittal di avviare la restituzione degli impianti, ascolta i due speciali di Radio Onda d’urtp:
Arcelor Mittal avvia le procedure per la restituzione degli impianti
Con le interviste a Sergio Bellavita (USB) e  Raffaele (lavoratore Ilva) e con un confronto tra Raffaele Cataldi (Cittadini liberi e pensanti e Giuseppe Romano Fiom-Cgil).
Ilva annuncia l’addio agli imianti di Taranto.
Con le interviste a Roberto Romano (Sbilanciamoci), Celeste (Comitato Mamme quartiere Tamburi), Raffaele Cataldi (Comitato Cittadini liberi e pensanti)

Girolamo De Michele su Euronomade.
La Fabbrica – Italsider-Ilva-Arcelo Mittal – ha costituito per Taranto una sorta di Alien che, mentre la teneva in vita, le succhiava ogni risorsa vitale, fino a ucciderla. Avvelenandone non solo l’aria, con emissioni e polveri, e il sottosuolo, con scarichi dei quali tutt’ora si sa poco – come l’affiorare di catrame alla gravina Leucaspide, o le misteriose emissioni di gas nelle scuole del rione Tamburi –; ma anche devastandone la struttura sociale, e imponendosi come la tetra forma mentale di un destino al quale non si può sfuggire. Un mostruoso impasto organico di metalli e carni umane che attira le vite al proprio interno e chiede, come un moderno Minotauro, un tributo di morte in tumori e leucemie, che invade con le proprie metastasi i corpi, saturando di polveri sottili bronchi e polmoni.
Leggi: A Taranto, nemmeno i morti sono al Sicuro, di Girolamo De Michele, da Euronomade

 

IN TUTTO QUESTO I “SOVRANISTI”:
https://twitter.com/Cantiere/status/1193096865652396032?s=19

articoli

Corteo a Milano: verità e giustizia per Ramy e Fares.

Esiste una Milano antirazzista e chiede Verità e Giustizia per Ramy e Fares.Sabato 11 gennaio alle ore 17:30 in Piazza San Babila insieme al Coordinamento Antirazzista Italiano #VeritaeGiustiziaperRamyeFares Le immagini rese pubbliche mostrano quello che amiche e...

Colazione resistente a SMS! #lungavitasms

10 GENNAIO 2025 DALLE 6 DEL MATTINO COLAZIONE RESISTENTE A SMS! Per un nuovo anno, anzi, per molti nuovi anni di mutuo soccorso c’è bisogno della solidarietà di tutt*! Il 10 gennaio SMS chiama ancora una volta a raccolta per una colazione resistente contro il nulla...

Chiamata alle arti: PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE!

CHIAMATA ALLE ARTI PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE Appello alla galassia delle arti, degli spettacoli, delle espressioni, delle musiche. Questa é una chiamata a tutt3 l3 pirat3 e all3 hacker della Cultura con la C maiuscola, perché é nelle minuscole di tutti gli alfabeti,...

Incontro e presidio in Statale contro la violenza sui nostri corpi, verso il 25 novembre!

SE DOMANI TOCCA A ME, VOGLIO ESSERE L'ULTIMA  Mercoledì 20/11 - dalle 16.00 Via festa del Perdono 7 INCONTRO: BASTA GUERRA AI NOSTRI CORPI Ci sono stati altri 104 femminicidi e 405 transicidi nel 2024.L3 nostr3 sorell3 sono sotto le bombe in Palestina, Congo, Sudan,...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

23 novembre a Roma e 25 a Milano: disarmiamo il patriarcato! #nonunadimeno

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE E DI GENERE CONTRO LA GUERRA AI CORPI E AI POPOLI, DISARMIAMO IL PATRIARCATO! CI VOGLIAMO VIVƏ! Sabato 23 novembre Manifestazioni nazionali a Roma e a Palermo contro la violenza patriarcale.Lunedì 25...

15 novembre corteo studentesco: scuola e cultura contro guerra e ignoranza.

📢15 novembre 2024 H. 9.30 L.go Cairoli🔴CORTEO STUDENTESCO: SCUOLA E CULTURA CONTRO GUERRA E IGNORANZA. 🔥 Scendiamo in piazza con la Palestina, per la sua liberazione.Più di 40.000 mila persone sono morte sotto le bombe, delle bombe che oltre ad uccidere delle persone...

“Universo Parallelo”: presentazione del libro con l’autrice Nogaye Ndiaye

Venerdì 25 Ottobre alle 19 presentiamo "Universo Parallelo" il nuovo libro di Nogaye Ndaye @leregoledeldirittoperfetto al @cantiere_milano.     Per presentarlo non c'è modo migliore che usare le parole dell'autrice: "Con questo libro vorrei rispondere a...

The Story of Jenin: con il regista palestinese Ehab Ghafri

👉”The story of JENIN” é il racconto di vite vissute nel campo profughi di Jenin, nella Palestina sotto colonialismo e apartheid. La cinepresa di Ghafri racconta storie di resistenza quotidiana e una lotta mai domata per costruire il futuro di una Palestina libera....

Lunga Vita SMS. 18 ottobre colazione resistente

18 ottobre colazione resistente allo Spazio di Mutuo Soccorso.

eventi

Incontro pubblico: la macchina del genocidio, ricordare per fermarla!

La macchina del genocidio, ricordare per fermarla! Venerdi sera vi aspettiamo al Cantiere, dalle 19:00 saremo in dialogo con Alba Nabulsi e Bifo Franco Berardi, per parlare di come costruire Memorie per Resistere alla Ferocia nazifascista. La memoria è come un muscolo...

Cenone di Natale al Cantiere!

Domenica 22 dicembre dalle 20.00 CENONE DI NATALE al Cantiere per chiudere in buona compagnia questo anno di lotta e solidarietà. Ci stringiamo ancora una volta per condividere desideri e sogni, lotte e rabbia, per prepararci all’anno che verrà! Una cena a sostegno...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

Verso il 23 e 25 novembre assemblea pubblica cittadina #NUDM

Appello alla Milano transfemminista ASSEMBLEA PUBBLICA CITTADINA, MERCOLEDI 12 NOVEMBRE, H19.30 Lato B - l'altro lato di Milanoper la costruzione delle manifestazioni del 23 e del 25 Novembre, a Roma e a Milano, in occasione della giornata internazionale contro la...

Ven8Nov Jam Session In Cantiere

Abbiamo costruito uno spazio in cui poter suonare senza spendere un capitale, dove poter essere noi stess3 senza discriminazioni o gatekeeping.

Troverai amplificazione e mixer, batteria, amplificatori per chitarra, microfoni per voce e tanta voglia di suonare.

FURIA 2° edizione: fumetti ribelli e autoproduzioni

Tra ali di fumetti e unghie d'inchiostro arriva in volata la Seconda Edizione di FURIA ! FUmetti RIbelli & Autoproduzioni!! Sabato 16 Novembre gli spazi del Cantiere si riempiranno di carta e colori tra i tanti stand e banchetti con artistə, illustratorə,...

Cena marocchina per le spese legali del Cantiere e raccolta solidale per il Libano.

🍽️Cena Marocchina per le spese legali del Cantiere e raccolta solidale per il Libano! Domenica 17 dalle h. 20 al Cantiere (via Monte Rosa 84) Cena con piatti marocchini a sostegno delle spese legali del Cantiere e la possibilità di partecipare alla raccolta solidale...

“Universo Parallelo”: presentazione del libro con l’autrice Nogaye Ndiaye

Venerdì 25 Ottobre alle 19 presentiamo "Universo Parallelo" il nuovo libro di Nogaye Ndaye @leregoledeldirittoperfetto al @cantiere_milano.     Per presentarlo non c'è modo migliore che usare le parole dell'autrice: "Con questo libro vorrei rispondere a...

AglioWeen: cena per le spese legali del Cantiere.

AGLIOWEEN: cena per le spese lageli del Cantiere Domenica 27 novembre 2024 dalle 200.00 🧛‍♀️L’aglio viene utilizzato da secoli come repellente naturale contro l* vampir*.Quale migliore modo per festeggiare Halloween se non con una cena piena di gustosi piatti, in cui...

The Story of Jenin: con il regista palestinese Ehab Ghafri

👉”The story of JENIN” é il racconto di vite vissute nel campo profughi di Jenin, nella Palestina sotto colonialismo e apartheid. La cinepresa di Ghafri racconta storie di resistenza quotidiana e una lotta mai domata per costruire il futuro di una Palestina libera....

approfondimenti

“Al lavoro! Priorità, sicurezza, diritti”

Al lavoro! Il nuovo governo si è già messo al lavoro.  Oh, finalmente. Certo, perchè con tutti i problemi che abbiamo in questo Paese, non c'era da perdere tempo. C'è la guerra e la bomba atomica viene seriamente presa sul serio dai potenti della guerra. C'è una crisi...

SPECIALE STOP WAR: Di fronte ad ogni guerra la parola NO e l’azione Ribelle

CLICCA e vai alla raccolta di contributi, approfondimenti e call to action #STOPTHEWAR!   di seguito intanto trovi il nostro contributo. Per seguirci @cantieremilano su twitterDi fronte ad ogni guerra c’è solo una parola degna e una azione conseguente, la parola...

Quale libertà?

Già da quest’estate manifestazioni e proteste contro il Green pass si sono verificate in molte città d’Italia.A nostro parere la contrapposizione tra libertà individuale e la libertà coniugata con la solidarietà e la responsabilità sociale è il discrimine attraverso...

Da Milano al Messico, “EL AGUA ES DEL PUEBLO”, #FueraBonafont! – azione solidale per l’acqua

#boycottdanone FUERA BONAFONT [ITALIANO] Oggi, 11 giugno, a 10 anni dal referendum contro la privatizzazione dell'acqua, siamo stati davanti alla sede del gruppo Danone, di cui fa parte Bonafont, e abbiamo lasciato davanti all’ingresso della loro sede vernice rossa a...

Pueblos Zapatistas Unidos contro il furto dell’acqua: #FueraBonafont

“Bonafont” è una impresa legata al gruppo francese “Danone” che si dedica all’imbottigliamento dell’acqua. Dal 1992 Bonafont si è installata nel territorio di Puebla, in Messico, senza che le popolazioni locali venissero in alcun modo consultate dallo Stato, che ha...

No Profit On Pandemic!

Nessun profitto sulla pandemia. Cure e vaccini per ciascun* ovunque e gratuiti.Durante entrambi gli incontri affronteremo, da vari punti di vista, la battaglia che vede contrapposti grandi attori globali di fronte alla sfida delle vaccinazioni contro il Covid 19 e le...

Restituiteci Sankara.

Restituiteci Sankara.L’Africa non è una macchia nella cartina del mondo, non può essere rimossa. Esiste non molto lontano, a due passi dal mare, che si chiama Africa. L'opinione pubblica europea sa che da lì partono le imbarcazioni dei migranti, in fuga dalla...

Vive la Commune!

150 anni fa, una delle più straordinarie esperienze rivoluzionarie della storia contemporanea: la Comune di parigi. Sconfitta dalle armi dell'esercito del Kaiser ha lasciato un'eredità raccolta per tutto il secolo successivo da chi ha alzato la Bandiera Rossa per la...

Un altro mondo è possibile: a 19 anni da Genova.

STOP GLOBAL WAR: AVEVAMO RAGIONE NOI. Non dimenticare genova per continuare a costruire altri mondi possibili. Nel 2001 a Genova migliaia e migliaia di persone da tutto il mondo invasero le strade contro il g8, il vertice dei "grandi potenti" del mondo. Era il...

Contro le passioni tristi, le sardine urtano il populismo

Di MARCO BASCETTA Nel cercare di comprendere la natura dei movimenti, la loro direzione di marcia, il posto che occupano nella sfera politica si rischia sempre di essere prematuri o inattuali. Del resto ogni movimento sociale è attraversato da flussi emotivi e bisogni...