CANTIERE.ORG

CANTIERE

.ORG

Venezuela, Caracas: “Comadres Purpuras”

www.lascomadrespurpuras.com

 

E. Chi sono le “Comadres Purpuras”? Che cos’è per voi “Ni Una Menos”?

A. Qui in Venezuela Ni Una Menos non è una organizzazione o un movimento femminista vero e proprio, come accade invece in Argentina. Qui più che altro si tratta di una parola d’ordine, di una campagna comunicativa che utilizziamo volentieri per combattere i femminicidi. Noi Comadres siamo un gruppo di donne giovani e meno giovani residenti principalmente nella città di Caracas. La nostra forza è quella di vantare una notevole pluralità di interessi e capacità delle singole partecipanti: alcune di noi sono psicologhe, avvocate, altre artiste, scrittrici, storiche e così via. Questa ricchezza ci permette di diversificare il nostro approccio nell’ambito della lotta contro la violenza sulle donne, specialmente quando organizziamo attività di socialità e mutualismo. Le Comadres nascono in Università, quando molte di noi erano studentesse o ricercatrici. All’inizio la nostra attività era prevalentemente legata all’approfondimento teorico, mentre in un secondo momento abbiamo iniziato a produrre e diffondere materiale di informazione e contro-informazione. Oggi, la nostra esperienza è cresciuta molto. A partire dalle nostre competenze, siamo riuscite a sviluppare una rete di solidarietà grazie alla quale chiunque ne abbia bisogno può essere indirizzata verso le professioniste di cui ha bisogno. Da qualche tempo a questa parte abbiamo anche un piccolo spazio fisico, che è la base per tutte le nostre attività, comprese quelle di autoformazione, come i laboratori artistici o i corsi per un corretto uso dei metodi anticoncezionali. Nelle Comadres siamo state sicuramente tutte entusiaste del processo rivoluzionario chavista, segnato in una prima fase da partecipazione e trasparenza, ma oggi teniamo a sottolineare la mancanza di una volontà politica volta a distruggere il sessismo a livello culturale, capillare e strutturale. Per questo siamo un gruppo autonomo.

 

E. Quali sono le vostre rivendicazioni principali?

A. Tra le nostre battaglie, una particolarmente importante è quella in favore dell’aborto legale. In Venezuela l’aborto è consentito dalla legge solo in caso di pericolo di vita. In qualsiasi altro caso, stupri compresi, interrompere la gravidanza è considerato a tutti gli effetti un reato. Sono anni ormai che diversi movimenti femministi tentano di cambiare le cose, per mezzo di campagne e mobilitazioni. Tuttavia, sembra mancare la volontà politica di schierarsi su questo argomento: in qualsiasi momento paiono esserci “altre priorità” nel governo. La crisi ha naturalmente reso più urgente la necessità di un aborto sicuro. Con i blocchi economici e la povertà è cresciuto anche il contrabbando e i prezzi di tutte le merci, comprese le pillole abortive, che hanno oggi costi spaventosi e spesso le donne incappano in vere e proprie truffe, che possono diventare molto pericolose per la loro salute. Problemi di reperibilità esistono anche per quanto riguarda gli anticoncezionali, come per esempio i preservativi che, per esempio, nel 2014 erano del tutto introvabili e non importati. Per colpa della crisi gli stessi ospedali non sono sempre in grado di fornire assistenza adeguata. Persino donne che militano in gruppi ufficiali e governativi hanno protestato davanti all’Assemblea Costituente, presentando documenti e interrogazioni, senza grandi risultati al momento. L’unico traguardo è stato impedire che il “diritto alla vita e al concepimento” venisse introdotti nella Costituzione. Uno degli ostacoli peggiori è la presenza e la diffusione dell’evangelismo, talvolta persino all’interno delle strutture militari e di governo. Gli evangelici fanno proselitismo ad ogni livello e, con la crisi, la loro presa negli strati popolari aumenta. Tengono comizi in strada e coinvolgono i giovani persino attraverso la messa in scena di socio-drammi contro l’aborto, l’omosessualità o la libertà sessuale. Proprio in questi giorni stiamo lavorando ad una campagna nazionale per il diritto all’aborto, che troverà nel prossimo 28 di Settembre una data di mobilitazione proposta e decisa da una commissione nazionale riunitasi a Merida. Vorrei consigliare un libro molto efficace per avere un quadro preciso della situazione venezuelana legata all’interruzione di gravidanza: “Gancio, Canela y Sangre. De interrupcion venimos a hablar”.

 

E. Da un punto di vista istituzionale, come viene affrontato il problema della violenza?

A. Dal punto di vista legale, esiste una “Ley de proteccion”, che però non è adeguatamente regolamentata e, spesso, i funzionari non sono formati per applicarla. Vi è così una situazione di impunità diffusa, particolarmente grave a fronte dell’incremento di violenze e femminicidi in tutto il Sud America. Certo, esiste il “Ministerio de asunto de las mujeres y de la identidad de género”, una conquista della fase costituente della rivoluzione chavista, ma ora questo istituto è fortemente depotenziato, come per esempio nel caso delle case di ospitalità per donne in pericolo di vita che gestisce che, con la crisi, sono quasi tutte chiuse. Questo vale anche per una casa dedicata alle trans in situazione di vita in strada, inizialmente aperta dal Ministerio interior de proteccion social. In Venezuela le leggi ci sono, semplicemente vanno applicate e sicuramente migliorate. Più che proposte, le nostre rivendicazioni sono esigenze.

 

 E. Quindi la crisi ha aggravato la condizione delle donne?

A. Assolutamente. Il 2016 è stato l’anno più duro della crisi economica, quello in cui non si poteva trovare cibo se non con estreme difficoltà e in quantità ridotte. Nel 2016 le persone perdevano chili a vista d’occhio e la denutrizione è stata un fenomeno reale. Tutti abbiamo sofferto la fame, ma le donne, che tradizionalmente hanno sulle proprie spalle il compito della cura dei bambini e degli anziani, sono indubbiamente state quelle che si sono fatte carico del peso della mancanza di cibo. Se una donna è a casa con i figli e il cibo scarseggia, indovinate chi salterà il pasto? Naturalmente anche bambine e bambini subiscono le conseguenze della povertà. Il numero dei bimbi di strada è notevolmente aumentato, mentre sono diminuiti i posti negli orfanotrofi pubblici (quelli privati hanno costi proibitivi!). Persino organizzarsi come movimento è più complicato a causa della crisi. Per esempio, i trasporti sono molto più complicati e precari di qualche anno fa, fattore che rende più difficile incontrarsi, soprattutto per chi lavora o ha figli. La fornitura d’acqua a intermittenza poi, vincola pensieri e orari: se la riunione delle Comadres è alle 19, ma nel mio palazzo l’acqua scorre dalle 19 alle 21, dovrò restare a casa per fare scorta.

 

E. Esistono movimenti lgbtq?

A. In generale possiamo dire che le persone lgbtqia+ in Venezuela sono genericamente invisibilizzate, poiché non esistono allo stato attuale attività e iniziative pubbliche per loro. Per questo i gruppi di attivist* sono particolarmente impegnati nell’attività di informazione sulla violenza che subiscono quotidianamente su tutti i fronti. Per quanto riguarda gli uomini che rifiutano gli stereotipi machisti, nella nostra organizzazione esistono persone che si stanno attivando per mettere in discussione la mascolinità egemonica: sono i Compadres! In generale nella società si vedono cambiamenti, soprattutto nella concezione e nell’esercizio della paternità, molto più presente e affettuosa rispetto ai decenni degli anni ’70, ‘80 e ‘90.

 

E. Il movimento ha relazione con le comunità indigene?

A. Prima di tutto, ci tengo a dire che noi Comadres facciamo parte attivamente della piattaforma di lotta contro l’Arco Minero nello stato di Orinoco, un progetto di estrazione mineraria che sta distruggendo risorse naturali e comunità indigene. Le miniere non portano solo problemi di ecosistema, ma anche di schiavitù e tratta sessuale, in particolare di bimbe di etnia Pemon, ad opera di militari e mafie.

articoli

6 marzo Sciopero Studentesco per una scuola libera dal sessismo. Corteo ore 9.30 L.go Cairoli

06 marzo 2025 h.9.30 L.go Cairoli🟣 Sciopero Studentesco contro la violenza sulle donne e di genere. Per una scuola libera dal sessismo. 🟣 Il 6 marzo scendiamo in piazza contro una scuola e un mondo sessista, razzista,omolesbobitransfobico; per un mondo transfemminista...

16/2 Cena Habesha per le spese legali

Domenica 16 Febbraio – Cena Habesha a sostegno delle spese legali del Cantiere e dello Spazio di Mutuo Soccorso. – Specialità tradizionali vegetariane e vegane

18/2 Red Africa w/ Kevin Ochieng Okoth

Martedì 18 Febbario – ore 19 – @Cantiere
In questa sua prima opera, finora inedita in italiano, Kevin Ochieng Okoth rivisita le teorie dei rivoluzionari africani del ventesimo secolo e ricostruisce il percorso storico che ha consentito all’imperialismo occidentale di contenere la diffusione del marxismo rivoluzionario in Africa.
In modo provocatorio e polemico, l’autore stuzzica la curiosità dei lettori, fornendo al contempo informazioni e fonti necessarie a supportare le proprie argomentazioni. Partendo dal tramonto dello “spirito di Bandung” – seguito all’omonima conferenza tenutasi sull’isola di Giava nell’aprile del 1955, che mirava a costruire un fronte unito dei popoli africani, asiatici e latinoamericani per l’emancipazione dall’oppressione e dallo sfruttamento capitalistici –, Okoth analizza le illusioni della decolonizzazione e i danni provocati dal dominio postcoloniale, soffermandosi sul contributo che le donne nere – emblematico quello di Andrée Blouin – hanno dato alla lotta rivoluzionaria così da tracciare un bilancio di quanto resta oggi di questa cultura e delle condizioni per un suo possibile rilancio.

Corteo a Milano: verità e giustizia per Ramy e Fares.

Esiste una Milano antirazzista e chiede Verità e Giustizia per Ramy e Fares.Sabato 11 gennaio alle ore 17:30 in Piazza San Babila insieme al Coordinamento Antirazzista Italiano #VeritaeGiustiziaperRamyeFares Le immagini rese pubbliche mostrano quello che amiche e...

Colazione resistente a SMS! #lungavitasms

10 GENNAIO 2025 DALLE 6 DEL MATTINO COLAZIONE RESISTENTE A SMS! Per un nuovo anno, anzi, per molti nuovi anni di mutuo soccorso c’è bisogno della solidarietà di tutt*! Il 10 gennaio SMS chiama ancora una volta a raccolta per una colazione resistente contro il nulla...

Chiamata alle arti: PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE!

CHIAMATA ALLE ARTI PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE Appello alla galassia delle arti, degli spettacoli, delle espressioni, delle musiche. Questa é una chiamata a tutt3 l3 pirat3 e all3 hacker della Cultura con la C maiuscola, perché é nelle minuscole di tutti gli alfabeti,...

Incontro e presidio in Statale contro la violenza sui nostri corpi, verso il 25 novembre!

SE DOMANI TOCCA A ME, VOGLIO ESSERE L'ULTIMA  Mercoledì 20/11 - dalle 16.00 Via festa del Perdono 7 INCONTRO: BASTA GUERRA AI NOSTRI CORPI Ci sono stati altri 104 femminicidi e 405 transicidi nel 2024.L3 nostr3 sorell3 sono sotto le bombe in Palestina, Congo, Sudan,...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

23 novembre a Roma e 25 a Milano: disarmiamo il patriarcato! #nonunadimeno

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE E DI GENERE CONTRO LA GUERRA AI CORPI E AI POPOLI, DISARMIAMO IL PATRIARCATO! CI VOGLIAMO VIVƏ! Sabato 23 novembre Manifestazioni nazionali a Roma e a Palermo contro la violenza patriarcale.Lunedì 25...

15 novembre corteo studentesco: scuola e cultura contro guerra e ignoranza.

📢15 novembre 2024 H. 9.30 L.go Cairoli🔴CORTEO STUDENTESCO: SCUOLA E CULTURA CONTRO GUERRA E IGNORANZA. 🔥 Scendiamo in piazza con la Palestina, per la sua liberazione.Più di 40.000 mila persone sono morte sotto le bombe, delle bombe che oltre ad uccidere delle persone...

eventi

08.03: Luchar Bailando per una rivoluzione transfemminista!

Luchar Bailando per una rivoluzione transfemminista! Sabato 8 Marzo dopo il corteo cittadino, che partirà alle 15:00 da Stazione Centrale (Piazza Duca d'Aosta), ci troveremo al Cantiere per celebrare la nostra voglia di essere viv3 e liber3!La serata sarà animata da...

16/2 Cena Habesha per le spese legali

Domenica 16 Febbraio – Cena Habesha a sostegno delle spese legali del Cantiere e dello Spazio di Mutuo Soccorso. – Specialità tradizionali vegetariane e vegane

18/2 Red Africa w/ Kevin Ochieng Okoth

Martedì 18 Febbario – ore 19 – @Cantiere
In questa sua prima opera, finora inedita in italiano, Kevin Ochieng Okoth rivisita le teorie dei rivoluzionari africani del ventesimo secolo e ricostruisce il percorso storico che ha consentito all’imperialismo occidentale di contenere la diffusione del marxismo rivoluzionario in Africa.
In modo provocatorio e polemico, l’autore stuzzica la curiosità dei lettori, fornendo al contempo informazioni e fonti necessarie a supportare le proprie argomentazioni. Partendo dal tramonto dello “spirito di Bandung” – seguito all’omonima conferenza tenutasi sull’isola di Giava nell’aprile del 1955, che mirava a costruire un fronte unito dei popoli africani, asiatici e latinoamericani per l’emancipazione dall’oppressione e dallo sfruttamento capitalistici –, Okoth analizza le illusioni della decolonizzazione e i danni provocati dal dominio postcoloniale, soffermandosi sul contributo che le donne nere – emblematico quello di Andrée Blouin – hanno dato alla lotta rivoluzionaria così da tracciare un bilancio di quanto resta oggi di questa cultura e delle condizioni per un suo possibile rilancio.

Presentazione di Femminismo Bastardo con Maria Galindo

Lettura collettiva di estratti di Femminismo Bastardo a cura del Gruppo di studio Decoloniale. Giovedì 13 febbraio - h. 16:00 - UniMi via Festa del Perdono 7 🔺A partire da alcuni estratti del libro “Femminismo Bastardo” di M.Galindo rifletteremo sulle prospettive di...

A cena al Cantiere! Benefit per le spese legali.

Domenica 26 gennaio A CENA AL CANTIERE, benefit per le spese legali! Iniziamo il nuovo anno con il ritorno delle cene per le spese legali preparando alcuni classici della cucina popolare rivisitati da noi per voi. Le cene domenicali del Cantiere sono un luogo dove...

Incontro pubblico: la macchina del genocidio, ricordare per fermarla!

La macchina del genocidio, ricordare per fermarla! Venerdi sera vi aspettiamo al Cantiere, dalle 19:00 saremo in dialogo con Alba Nabulsi e Bifo Franco Berardi, per parlare di come costruire Memorie per Resistere alla Ferocia nazifascista. La memoria è come un muscolo...

Cenone di Natale al Cantiere!

Domenica 22 dicembre dalle 20.00 CENONE DI NATALE al Cantiere per chiudere in buona compagnia questo anno di lotta e solidarietà. Ci stringiamo ancora una volta per condividere desideri e sogni, lotte e rabbia, per prepararci all’anno che verrà! Una cena a sostegno...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

Verso il 23 e 25 novembre assemblea pubblica cittadina #NUDM

Appello alla Milano transfemminista ASSEMBLEA PUBBLICA CITTADINA, MERCOLEDI 12 NOVEMBRE, H19.30 Lato B - l'altro lato di Milanoper la costruzione delle manifestazioni del 23 e del 25 Novembre, a Roma e a Milano, in occasione della giornata internazionale contro la...

Ven8Nov Jam Session In Cantiere

Abbiamo costruito uno spazio in cui poter suonare senza spendere un capitale, dove poter essere noi stess3 senza discriminazioni o gatekeeping.

Troverai amplificazione e mixer, batteria, amplificatori per chitarra, microfoni per voce e tanta voglia di suonare.

approfondimenti

“Al lavoro! Priorità, sicurezza, diritti”

Al lavoro! Il nuovo governo si è già messo al lavoro.  Oh, finalmente. Certo, perchè con tutti i problemi che abbiamo in questo Paese, non c'era da perdere tempo. C'è la guerra e la bomba atomica viene seriamente presa sul serio dai potenti della guerra. C'è una crisi...

SPECIALE STOP WAR: Di fronte ad ogni guerra la parola NO e l’azione Ribelle

CLICCA e vai alla raccolta di contributi, approfondimenti e call to action #STOPTHEWAR!   di seguito intanto trovi il nostro contributo. Per seguirci @cantieremilano su twitterDi fronte ad ogni guerra c’è solo una parola degna e una azione conseguente, la parola...

Quale libertà?

Già da quest’estate manifestazioni e proteste contro il Green pass si sono verificate in molte città d’Italia.A nostro parere la contrapposizione tra libertà individuale e la libertà coniugata con la solidarietà e la responsabilità sociale è il discrimine attraverso...

Da Milano al Messico, “EL AGUA ES DEL PUEBLO”, #FueraBonafont! – azione solidale per l’acqua

#boycottdanone FUERA BONAFONT [ITALIANO] Oggi, 11 giugno, a 10 anni dal referendum contro la privatizzazione dell'acqua, siamo stati davanti alla sede del gruppo Danone, di cui fa parte Bonafont, e abbiamo lasciato davanti all’ingresso della loro sede vernice rossa a...

Pueblos Zapatistas Unidos contro il furto dell’acqua: #FueraBonafont

“Bonafont” è una impresa legata al gruppo francese “Danone” che si dedica all’imbottigliamento dell’acqua. Dal 1992 Bonafont si è installata nel territorio di Puebla, in Messico, senza che le popolazioni locali venissero in alcun modo consultate dallo Stato, che ha...

No Profit On Pandemic!

Nessun profitto sulla pandemia. Cure e vaccini per ciascun* ovunque e gratuiti.Durante entrambi gli incontri affronteremo, da vari punti di vista, la battaglia che vede contrapposti grandi attori globali di fronte alla sfida delle vaccinazioni contro il Covid 19 e le...

Restituiteci Sankara.

Restituiteci Sankara.L’Africa non è una macchia nella cartina del mondo, non può essere rimossa. Esiste non molto lontano, a due passi dal mare, che si chiama Africa. L'opinione pubblica europea sa che da lì partono le imbarcazioni dei migranti, in fuga dalla...

Vive la Commune!

150 anni fa, una delle più straordinarie esperienze rivoluzionarie della storia contemporanea: la Comune di parigi. Sconfitta dalle armi dell'esercito del Kaiser ha lasciato un'eredità raccolta per tutto il secolo successivo da chi ha alzato la Bandiera Rossa per la...

Un altro mondo è possibile: a 19 anni da Genova.

STOP GLOBAL WAR: AVEVAMO RAGIONE NOI. Non dimenticare genova per continuare a costruire altri mondi possibili. Nel 2001 a Genova migliaia e migliaia di persone da tutto il mondo invasero le strade contro il g8, il vertice dei "grandi potenti" del mondo. Era il...

Contro le passioni tristi, le sardine urtano il populismo

Di MARCO BASCETTA Nel cercare di comprendere la natura dei movimenti, la loro direzione di marcia, il posto che occupano nella sfera politica si rischia sempre di essere prematuri o inattuali. Del resto ogni movimento sociale è attraversato da flussi emotivi e bisogni...