Tutti i giovedì ! MERCATO NELLO SPAZIO !
Si inizia giovedì 20 giugno 2019 alle ore 18:00 all’interno del cortile di SMS Spazio di Mutuo Soccorso con il progetto del GASP – Gruppo di Acquisto Solidale Popolare di SMS
CIBO SANO A KM 0 – AUTOPRODUZIONI – SCAMBIO E RIUSO
e poi
FRUTTA E VERDURA – PASTA -MIELE – FORMAGGI – TRASFORMATI – DETERSIVI ALLA SPINA – LIBRI – VESTITI – STAMPE – DIPINTI e tanto altro
Scegliamo di:
– Riappropriarci del diritto al cibo e alla salute
– Ridurre gli sprechi prodotti da trasporti ed imballaggi
– Contrastare lo sfruttamento intensivo di risorse naturali, animali ed umane
– Immaginare un sistema urbano non basato solo su cemento
– Costruire territori dove il mutuo soccorso e la cooperazione diano vita ad un reale consumo alternativo
– Sostenere la produzione locale, perché la sostenibilità dei territori è anche una questione sociale ed economica oltre che ambientale
“Perché non ci sono passeggeri sulla nave spaziale Terra, siamo tutti parte dello stesso equipaggio.”
CLICCA QUI
Siamo il GASP, gruppo di acquisto solidale e popolare, e crediamo che sia necessario valorizzare le piccole aziende agricole per poter realizzare un nuovo approccio alla produzione, all’acquisto ed al consumo consapevoli, che considerino il cambiamento delle regole imposte dalla GDO e creino nuove reti di relazioni che, condividendo i principi di salvaguardia delle Comunità e del Mutuo Soccorso, orientino i sistemi di produzione e consumo verso forme più sostenibili sul piano sociale, ambientale ed anche economico.
Riteniamo che il “Mercato nello Spazio” debba diventare anche un luogo di crescita culturale in
cui si possano creare alleanze fra produttor* e consumator*, condivisione e supporto reciproco,
realizzando attività di educazione e formazione a sostegno e riconoscimento del diritto ad una
sana alimentazione, alla salute, alla dignità delle persone e del lavoro, all’aspirazione ad un futuro
più giusto, più solidale ed ecologicamente sostenibile.
SCEGLIAMO:
* di costruire territori sostenibili e solidali, dove la cooperazione e il mutuo soccorso
siano forme concrete e partecipabili di consumo alternativo
* di riappropriarci del diritto al cibo e alla salute
* di sostenere una produzione di prossimità biologica e accessibile, dove la
consapevolezza dei metodi di lavoro conta quanto la qualità dei prodotti
* di sostenere la produzione locale, come patrimonio ecologico e di conoscenza, oltre
che strumento di sussistenza, perché la sostenibilità dei territori è una questione sociale ed
economica oltre che ambientale
* di ridurre gli sprechi di risorse dati dai trasporti, dagli imballaggi, da una filiera di
consumo attuale altamente inquinante e costosa
* di contrastare lo sfruttamento intensivo di risorse naturale e umane
* di immaginare un sistema urbano non basato solo sul cemento
CAMBIAMO ROTTA! SCEGLIAMO DOVE E COSA ACQUISTARE
PER COSTRUIRE UN MONDO PIU’ GIUSTO E SOSTENIBILE!