CANTIERE.ORG

CANTIERE

.ORG

Nelle ultime 3 settimane, a Milano a centinaia di migliaia siamo scesi in piazza. Senza fermarci e surfando sulle onde, in movimento, abbiamo scattato alcune istantanee, per meglio segnare la rotta.

Se il governo è verde-giallo, Milano è fucsia-oro

Sabato 2 marzo oltre 200.000 persone hanno mostrato il volto di una città ribelle al razzismo, il 7 e l’8   marzo in decine di migliaia hanno urlato forte la rabbia per ogni forma di violenza contro le donne e di genere.

La partecipazione si è espressa in entrambe le occasioni attraverso numeri davvero impressionanti, ma ciò che più di tutti è interessante è la composizione del blocco sociale che in entrambe le occasioni è stato protagonista: una milano meticcia e giovane che dai momenti di piazza alle micro-relazioni quotidiane sta ridefinendo i parametri della soggettività e della normalità.
Non è esistita una manifestazione antirazzista divisa come in un compartimento stagno da un’altra antisessista, ma due occasioni importanti in cui abbiamo ribadito con diversi accenti la potenza dell’intersezioni di rivendicazioni di libertà.

Il 2 marzo in piazza c’era la Milano solidale che non può restare indifferente ai respingimenti e alla chiusura dei porti (tanto oggi con Salvini quanto ieri contro Minniti), ma c’era soprattutto la Milano meticcia che afferma con forza la propria resistenza e la propria esistenza.

Le 200.000 persone del 2 marzo corrispondono alla manifestazione di un tessuto sociale coltivato da decenni da collettivi, associazioni, scuole di lingua, ambulatori medici, sportelli legali, comunità migranti che costruiscono solidarietà in un tessuto urbano in cui il concetto stesso di migrante è inutile a capire la condizione di più di un terzo della popolazione.

Vista l’assenza dello ius soli la stessa distinzione tra italiani e non italiani perde di senso semantico e sostanziale ogni anno di più e lo stridente contrasto con politiche di discriminazione razzista e razzializzazione non possono che generare un senso di ingiustizia al limite del paradosso.

Perché quel ragazzo biondo di seconda C può prendere la metro tranquillamente mentre la sua compagna di banco più scura rischia di arrivare in ritardo a scuola per un controllo in stazione Centrale? Perché mezza classe può partecipare al viaggio di istruzione all’estero, mentre l’altra metà sta ancora aspettando il rinnovo del permesso di soggiorno? Perché qualcuno festeggia con gioia i 18 anni, mentre qualcun altro deve mettersi in coda all’Ufficio Immigrazione della Questura? E ancora: Perché a Lodi una preside si permette di lasciare mezza scuola senza pranzo? Perché un funzionario delle poste caccia in malo modo una signora somala? Perché un’infermiera augura la morte a un paziente di origine ivoriana? Perché un Professore obbliga un bambino di colore a stare in piedi contro il muro schernendolo per il tono della pelle?La risposta più interessante forse sta nella reazione dei i compagni di classe del ragazzino insultato in aula dal suo professore: lo hanno difeso sostenendo di essere “tutti uguali”.
A Milano la normalità non è certo plasmata sul mito della purezza della “razza” o della comunità. A milano la “normalità” è il risultato sempre inedito del processo di soggettivazione meticcia.

Siamo meticci. Sappiamo bene però che siamo tutti uguali nella stessa misura in cui siamo tutti diversi. Ciascuno di noi è vulnerabile, di fronte alla precarietà, alla mancanza di prospettive, alla povertà, ma qualcuno di noi è esposto più di altri alle leggi ingiuste e razziste, alle norme sessiste.

Alle porte dello sciopero globale femminista dell’8 marzo, la piazza antirazzista ha sottolineato chiaramente che la scomparsa dei permessi umanitari pesa in maniera devastante sulle spalle di chi sfugge da condizioni individuali di violenza e persecuzione dettate dal sesso e dal genere. Numerose voci hanno ribadito come legare il permesso di soggiorno allo stato di famiglia sia una vera e propria ipocrisia in un paese come l’Italia, dove l’80% delle violenze contro le donne avviene tra le mura domestiche. Canzoni e cartelli hanno portato al centro dell’attenzione le brutalità dello stupro e della tratta favorite dai respingimenti, dai porti chiusi, dall’esternalizzazione delle frontiere, dal finanziamento di dittatori e bande armate.

Una settimana dopo, il corteo dell’8 Marzo è iniziato con un mare di coperte dorate sventolate sulle teste delle 20.000 persone scese in piazza contro ogni forma di violenza e discriminazione di genere, mentre dal camion donne e ragazze del Comitato Abitanti di San SIro raccontavano in inglese, francese, arabo, spagnolo e portoghese perchè la rete Non Una Di Meno lotta contro la violenza di ogni genere e confine.

Pink attack o faccetta nera?

Un episodio spiega bene come il discorso che facciamo sia incarnato nella pelle della città, nei bisogni, nei desideri  e nella rabbia della stessa generazione: giovanissima e intersezionale.
La statua di Indro Montanelli, vergognosamente innalzata addirittura nel 2002 in onore di un fascista mai pentito, arruolatosi volontariamente, attratto dal fascino della conquista, che mai mostrórimorsi per aver comprato una moglie bambina, costretta ad avere rapporti con lui in tenera età.

Una provocazione permanente e intollerabile nella milano meticcia e femminista.

Il dibattito pubblico va decisamente al di la di qualche litro di vernice su un pezzo di ferro: tocca nel vivo nodi irrisolti della nostra storia di “italiani brava gente”, ma soprattutto porta alla luce le contraddizioni legate ai nodi della soggettivazione e della percezione di sè e della normalità.
Un’opinione pubblica di maschi, bianchi, over 50, potenti, caratteristiche che Montanelli ha in comune con molti di coloro che lo difendono avverte della “stupidità” di giudicare i morti “con il senno del poi”: si tratta di una normalità che non ha ragione di scandalizzarci.

Ma chi sono i portatori di questa normalità, in cui la storia è quella dei vincitori, quella dei colonizzatori, quella di chi violenta e non vuole pagarne il prezzo anche a decenni di distanza?
Non può essere questo il punto di vista delle tantissime ragazze di tredici anni, che assieme ai loro coetanei a a centinaia di migliaia di altri giovani hanno rivendicato diritti, eguaglianza, futuro, anche colorando di Rosa la statua della vergogna.

As Ocean we Rise

Passa qualche giorno e in questa stessa città scendono in piazza 100.000 studenti giovanissimi e, assieme a milioni di loro coetanei riempiono le strade di un pensiero globale capace di agire localmente e cambiare il mondo.
Dicono ‘’quando, se non ora?’’,‘’chi, se non noi?’’, “dove, se non dapperutto?” e si propongono di contagiare il pianeta prima e più efficacemente di quanto ha fatto l’economia fossile neoliberista.

I cambiamenti climatici colpiscono in maniera paradossalmente “democratica” l’intero pianeta.

Perché è uno solo, non ce n’é uno di scorta, nessun muro potrà fermare la desertificazione o le inondazioni. Questo rende immediatamente globale la necessità di ragionare ed agire insieme, sollecita una intera generazione giustamente preoccupata dall’apocalisse, come possiamo leggere dai messaggi in tutte le lingue del mondo.

A questa moltitudine si contrappone una tendenza dominante di chi detiene le leve del potere a proteggere sé stesso, come in un film di fantascienza distopica in cui qualcuno crede di salvare la specie nel senso che sopravvive, da solo o con pochi individui, alla specie stessa. E’ l’urlo del dinosauro, espressione ironicamente usata da Michale Moore per definire l’elettore di Trump, Wasp e innamorato dell’ “american way of life” di fronte alla presidenza di un nero e al rischio di una presidenza femminile. (Michael Moore)

Proprio l’enormità della contraddizione e questa “Paranoia dei potenti” genererà più muri e più steccati, acuisce la differenza tra le oasi e il deserto.

Il passaggio di uragani come Katrina sono una sciagura per molti che restano senza casa, ma una ghiotta occasione per alti che traggono enormi profitti dalla rendita finanziaria immobiliare e una nuova abitazione di ultima generazione in un complesso green eco-tecnologico. E’ il fascismo-verde di cui parla Kali Akuno del Malcom X grassroots movement: chi è ricco potrà permettersi di attutire il colpo delle nocività, chi è povero è spacciato. Anche i cambiamenti climatici sono una questione di classe, dunque. A parità di tipologia, di ospedale, di cure, le possibilità di guarigione dal cancro aumentano  secondo una proporzionalità diretta rispetto alle possibilità economiche e agli agi quotidiani ad essa connessi.
E’ una questione di “razza”: se è probabile che le guerre per l’acqua saranno la prossima frontiera dei conflitti armati per le  risorse, è ancora più sicuro che in Italia una bottiglietta d’acqua costa un decimo che in moltissime zone d’Africa. La direzione dei capitali di investimento è da Europa, Stati Uniti, Cina e altri paesi ricchi verso l’America del Sud, l’Africa e altre  zone penalizzate da centinaia di anni di colonialismo e sfruttamento. Quello delle risorse e, guarda caso, dei flussi migratori, di segno opposto.
E’ una questione di genere: come accade nei campi in cui vivono le donne che approvigionano l’acqua e più sono distanti i pozzi e più faticano.

Insomma, una questione che non può che suscitare un movimento globale che scavalca le nazioni e le identità, pone tutti di fronte ad una domanda in cui giustizia e sopravvivenza materiale possono coincidere. Ironicamente l’unica speranza per il pianeta è che con il clima si surriscaldino le lotte, che al sollevarsi degli Oceani corrisponda il sollevarsi di una marea umana capace di mettere in discussione lo stato di cose presenti e immaginare un futuro fatto di altri mondi possibili.

Leggi anche l’analisi del Coordinamento dei collettivi Studenteschi e del Cantiere sul movimento Fridays For Future!

System change, not Climate Change!

“O il profitto del neoliberismo o le vite degli esseri umani, noi la nostra scelta l’abbiamo già fatta: cambiamo il sistema non il clima!”

Il mondo e la sua biodiversità come la conosciamo a breve non esisterà più. Scienziati e ricerche di tutto il mondo sostengono ormai da anni che ci stiamo avvicinando ad un punto di non ritorno. L’aumento esponenziale della temperatura mondiale dovuto al buco dell’ozono, lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello del mare, l’inquinamento dell’aria che respiriamo e la drastica proliferazione dei tumori sono i sintomi di un pianeta malato. Il virus è lo sfruttamento incontrollato delle risorse della terra e di chi la abita per il profitto di pochi.
In ogni angolo del mondo le multinazionali accrescono la propria ricchezza a danno dell’esistenza di interi popoli, specie animali e territori: estraendo e monetizzando risorse naturali senza pensare ad un futuro vivibile, senza emissioni né disuguaglianze.
I maggiori motori di questa catastrofe sono le fabbriche energetiche con risorse non rinnovabili, gli allevamenti intensivi e le monocolture, l’utilizzo sfrenato di plastica e l’immenso spreco di cibo che avviene ogni giorno. I combustibili fossili costano di più delle fonti rinnovabili, la carne e le monocolture abbassano la qualità dei prodotti, la plastica impiega oltre diecimila anni ad essere smaltita e soprattutto a fronte di uno spreco del 50% del cibo prodotto ogni giorno abbiamo 800mln di persone che non riescono a sfamarsi.
Qui non si tratta soltanto di essere d’accordo o meno, si tratta di riconoscere gli avvenimenti in quanto tali, sapere che i colpevoli hanno facce e nomi e che se non vogliono accettare di cambiare rotta gliela faremo cambiare noi. Un sistema economico che definisce il successo e il progresso come un’espansione economica infinita non regge più e non lo dicono soltanto gli studenti attivisti ma gli scienziati climatici. O il profitto del neoliberismo o le vite degli esseri umani, noi la nostra scelta l’abbiamo già presa: cambiare il sistema non il clima!

Quando? Ora! Chi? Noi! Dove? Dappertutto!
Il 15 Marzo siamo scesi in piazza come studenti, ma soprattutto come giovani. La composizione dello sciopero globale infatti non è indifferente: un’intera generazione ha sollevato una vertenza urgente, potente e necessaria.

Una generazione che non accetta il fatto che i potenti si sentano sicuri di costruire i loro “mondi protetti” nel mezzo di un pianeta nel pieno di un cataclisma, o che si mostrino semplicemente disinteressati alle sorti delle generazioni future.

La questione fondamentale è che un cambiamento va fatto sì o sì e allora
‘’quando, se non ora?’’,‘’chi, se non noi?’’, “dove, se non dapperutto?”
per questo siamo scesi in piazza venerdì.
E’ stata una giornata con focolari accesi in ogni angolo del globo, i giovani in piazza chiedono a gran voce una giustizia sociale che vada di pari passo ad una giustizia climatica.
La grande portata della faccenda, ossia la fine della terra e delle specie che la abitano, è una questione che non può ridursi ad un piano individuale, cittadino o nazionale. Ne verrebbe coinvolto ciascun essere che abita la terra. Si tratta di una sfida impossibile da interpretare attraverso confini, egoismi nazionali, sovranismi.
Un movimento che connette tutto in quanto parla di pianeta nel suo insieme, tutta l’umanità e non solo; che affronta locale e globale in un solo nodo e riflette un bisogno materiale: la sopravvivenza della specie e della terra… oltre che un desiderio solidaristico-etico di giustizia.

Siamo ancora in tempo!
Fermare il cambiamento climatico tramite un cambio del sistema è ancora possibile!
Questo non ce lo dicono solo gli scienziati, ma ce lo dicono i movimenti… le moltitudini che hanno deciso di scegliere lo sciopero e la piazza.

Abbiamo già detto che la battaglia contro il cambiamento climatico coinvolge molte grandi questioni globali:
– il modello di sviluppo economico neoliberista è incompatibile con un approccio che tenga in considerazione i danni ambientali delle grandi multinazionali.
– le ineguaglianze sociali, la povertà estrema che è spesso causa delle migrazioni massicce sono causate quasi sempre dalla distribuzione ineguale delle risorse, compresa l’acqua .
– il potere del monopolio petrolifero e le guerre che si combattono in suo nome sono legate a doppio filo all’economia fossile.
– il controllo militare del mondo, i muri che separano il mondo ricco (pur pieno di povertà) da quello povero diventano inutili, o quantomeno insufficienti, di fronte alla siccità e ai cataclismi della natura.

Allora attorno a questo grido dei giovanissimi che hanno riempito la piazza di Milano potremo costruire una alleanza, una assemblea, un assemblaggio di tanti e diversi: una moltitudine capace di cambiare il mondo.

articoli

Corteo a Milano: verità e giustizia per Ramy e Fares.

Esiste una Milano antirazzista e chiede Verità e Giustizia per Ramy e Fares.Sabato 11 gennaio alle ore 17:30 in Piazza San Babila insieme al Coordinamento Antirazzista Italiano #VeritaeGiustiziaperRamyeFares Le immagini rese pubbliche mostrano quello che amiche e...

Colazione resistente a SMS! #lungavitasms

10 GENNAIO 2025 DALLE 6 DEL MATTINO COLAZIONE RESISTENTE A SMS! Per un nuovo anno, anzi, per molti nuovi anni di mutuo soccorso c’è bisogno della solidarietà di tutt*! Il 10 gennaio SMS chiama ancora una volta a raccolta per una colazione resistente contro il nulla...

Chiamata alle arti: PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE!

CHIAMATA ALLE ARTI PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE Appello alla galassia delle arti, degli spettacoli, delle espressioni, delle musiche. Questa é una chiamata a tutt3 l3 pirat3 e all3 hacker della Cultura con la C maiuscola, perché é nelle minuscole di tutti gli alfabeti,...

Incontro e presidio in Statale contro la violenza sui nostri corpi, verso il 25 novembre!

SE DOMANI TOCCA A ME, VOGLIO ESSERE L'ULTIMA  Mercoledì 20/11 - dalle 16.00 Via festa del Perdono 7 INCONTRO: BASTA GUERRA AI NOSTRI CORPI Ci sono stati altri 104 femminicidi e 405 transicidi nel 2024.L3 nostr3 sorell3 sono sotto le bombe in Palestina, Congo, Sudan,...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

23 novembre a Roma e 25 a Milano: disarmiamo il patriarcato! #nonunadimeno

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE E DI GENERE CONTRO LA GUERRA AI CORPI E AI POPOLI, DISARMIAMO IL PATRIARCATO! CI VOGLIAMO VIVƏ! Sabato 23 novembre Manifestazioni nazionali a Roma e a Palermo contro la violenza patriarcale.Lunedì 25...

15 novembre corteo studentesco: scuola e cultura contro guerra e ignoranza.

📢15 novembre 2024 H. 9.30 L.go Cairoli🔴CORTEO STUDENTESCO: SCUOLA E CULTURA CONTRO GUERRA E IGNORANZA. 🔥 Scendiamo in piazza con la Palestina, per la sua liberazione.Più di 40.000 mila persone sono morte sotto le bombe, delle bombe che oltre ad uccidere delle persone...

“Universo Parallelo”: presentazione del libro con l’autrice Nogaye Ndiaye

Venerdì 25 Ottobre alle 19 presentiamo "Universo Parallelo" il nuovo libro di Nogaye Ndaye @leregoledeldirittoperfetto al @cantiere_milano.     Per presentarlo non c'è modo migliore che usare le parole dell'autrice: "Con questo libro vorrei rispondere a...

The Story of Jenin: con il regista palestinese Ehab Ghafri

👉”The story of JENIN” é il racconto di vite vissute nel campo profughi di Jenin, nella Palestina sotto colonialismo e apartheid. La cinepresa di Ghafri racconta storie di resistenza quotidiana e una lotta mai domata per costruire il futuro di una Palestina libera....

Lunga Vita SMS. 18 ottobre colazione resistente

18 ottobre colazione resistente allo Spazio di Mutuo Soccorso.

eventi

Incontro pubblico: la macchina del genocidio, ricordare per fermarla!

La macchina del genocidio, ricordare per fermarla! Venerdi sera vi aspettiamo al Cantiere, dalle 19:00 saremo in dialogo con Alba Nabulsi e Bifo Franco Berardi, per parlare di come costruire Memorie per Resistere alla Ferocia nazifascista. La memoria è come un muscolo...

Cenone di Natale al Cantiere!

Domenica 22 dicembre dalle 20.00 CENONE DI NATALE al Cantiere per chiudere in buona compagnia questo anno di lotta e solidarietà. Ci stringiamo ancora una volta per condividere desideri e sogni, lotte e rabbia, per prepararci all’anno che verrà! Una cena a sostegno...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

Verso il 23 e 25 novembre assemblea pubblica cittadina #NUDM

Appello alla Milano transfemminista ASSEMBLEA PUBBLICA CITTADINA, MERCOLEDI 12 NOVEMBRE, H19.30 Lato B - l'altro lato di Milanoper la costruzione delle manifestazioni del 23 e del 25 Novembre, a Roma e a Milano, in occasione della giornata internazionale contro la...

Ven8Nov Jam Session In Cantiere

Abbiamo costruito uno spazio in cui poter suonare senza spendere un capitale, dove poter essere noi stess3 senza discriminazioni o gatekeeping.

Troverai amplificazione e mixer, batteria, amplificatori per chitarra, microfoni per voce e tanta voglia di suonare.

FURIA 2° edizione: fumetti ribelli e autoproduzioni

Tra ali di fumetti e unghie d'inchiostro arriva in volata la Seconda Edizione di FURIA ! FUmetti RIbelli & Autoproduzioni!! Sabato 16 Novembre gli spazi del Cantiere si riempiranno di carta e colori tra i tanti stand e banchetti con artistə, illustratorə,...

Cena marocchina per le spese legali del Cantiere e raccolta solidale per il Libano.

🍽️Cena Marocchina per le spese legali del Cantiere e raccolta solidale per il Libano! Domenica 17 dalle h. 20 al Cantiere (via Monte Rosa 84) Cena con piatti marocchini a sostegno delle spese legali del Cantiere e la possibilità di partecipare alla raccolta solidale...

“Universo Parallelo”: presentazione del libro con l’autrice Nogaye Ndiaye

Venerdì 25 Ottobre alle 19 presentiamo "Universo Parallelo" il nuovo libro di Nogaye Ndaye @leregoledeldirittoperfetto al @cantiere_milano.     Per presentarlo non c'è modo migliore che usare le parole dell'autrice: "Con questo libro vorrei rispondere a...

AglioWeen: cena per le spese legali del Cantiere.

AGLIOWEEN: cena per le spese lageli del Cantiere Domenica 27 novembre 2024 dalle 200.00 🧛‍♀️L’aglio viene utilizzato da secoli come repellente naturale contro l* vampir*.Quale migliore modo per festeggiare Halloween se non con una cena piena di gustosi piatti, in cui...

The Story of Jenin: con il regista palestinese Ehab Ghafri

👉”The story of JENIN” é il racconto di vite vissute nel campo profughi di Jenin, nella Palestina sotto colonialismo e apartheid. La cinepresa di Ghafri racconta storie di resistenza quotidiana e una lotta mai domata per costruire il futuro di una Palestina libera....

approfondimenti

“Al lavoro! Priorità, sicurezza, diritti”

Al lavoro! Il nuovo governo si è già messo al lavoro.  Oh, finalmente. Certo, perchè con tutti i problemi che abbiamo in questo Paese, non c'era da perdere tempo. C'è la guerra e la bomba atomica viene seriamente presa sul serio dai potenti della guerra. C'è una crisi...

SPECIALE STOP WAR: Di fronte ad ogni guerra la parola NO e l’azione Ribelle

CLICCA e vai alla raccolta di contributi, approfondimenti e call to action #STOPTHEWAR!   di seguito intanto trovi il nostro contributo. Per seguirci @cantieremilano su twitterDi fronte ad ogni guerra c’è solo una parola degna e una azione conseguente, la parola...

Quale libertà?

Già da quest’estate manifestazioni e proteste contro il Green pass si sono verificate in molte città d’Italia.A nostro parere la contrapposizione tra libertà individuale e la libertà coniugata con la solidarietà e la responsabilità sociale è il discrimine attraverso...

Da Milano al Messico, “EL AGUA ES DEL PUEBLO”, #FueraBonafont! – azione solidale per l’acqua

#boycottdanone FUERA BONAFONT [ITALIANO] Oggi, 11 giugno, a 10 anni dal referendum contro la privatizzazione dell'acqua, siamo stati davanti alla sede del gruppo Danone, di cui fa parte Bonafont, e abbiamo lasciato davanti all’ingresso della loro sede vernice rossa a...

Pueblos Zapatistas Unidos contro il furto dell’acqua: #FueraBonafont

“Bonafont” è una impresa legata al gruppo francese “Danone” che si dedica all’imbottigliamento dell’acqua. Dal 1992 Bonafont si è installata nel territorio di Puebla, in Messico, senza che le popolazioni locali venissero in alcun modo consultate dallo Stato, che ha...

No Profit On Pandemic!

Nessun profitto sulla pandemia. Cure e vaccini per ciascun* ovunque e gratuiti.Durante entrambi gli incontri affronteremo, da vari punti di vista, la battaglia che vede contrapposti grandi attori globali di fronte alla sfida delle vaccinazioni contro il Covid 19 e le...

Restituiteci Sankara.

Restituiteci Sankara.L’Africa non è una macchia nella cartina del mondo, non può essere rimossa. Esiste non molto lontano, a due passi dal mare, che si chiama Africa. L'opinione pubblica europea sa che da lì partono le imbarcazioni dei migranti, in fuga dalla...

Vive la Commune!

150 anni fa, una delle più straordinarie esperienze rivoluzionarie della storia contemporanea: la Comune di parigi. Sconfitta dalle armi dell'esercito del Kaiser ha lasciato un'eredità raccolta per tutto il secolo successivo da chi ha alzato la Bandiera Rossa per la...

Un altro mondo è possibile: a 19 anni da Genova.

STOP GLOBAL WAR: AVEVAMO RAGIONE NOI. Non dimenticare genova per continuare a costruire altri mondi possibili. Nel 2001 a Genova migliaia e migliaia di persone da tutto il mondo invasero le strade contro il g8, il vertice dei "grandi potenti" del mondo. Era il...

Contro le passioni tristi, le sardine urtano il populismo

Di MARCO BASCETTA Nel cercare di comprendere la natura dei movimenti, la loro direzione di marcia, il posto che occupano nella sfera politica si rischia sempre di essere prematuri o inattuali. Del resto ogni movimento sociale è attraversato da flussi emotivi e bisogni...