CANTIERE.ORG

CANTIERE

.ORG

IMG-20141210-WA0024Dopo Bari, Firenze, Roma e Palermo, anche a Milano iniziamo ad occupare!

A dare il via da qualche ora ci ha pensato il collettivo del Pasolini.

Contro una scuola senza fondi nemmeno per il riscaldamento, contro strutture fatiscenti, contro programmi di riforma vergognosi all’insegna di precarietà e privatizzazione come #labuonascuola di Renzi, per riprendesi gli spazi, i tempi e i saperi.

In molte altre scuole si susseguono anche assemblee e iniziative verso e oltre 12 e 13 dicembre!


Di seguito aggiornamenti e news / segui #cosp #pasolinioccupato

Leggi il comunicato dell’occupazione:

COMUNICATO UFFICIALE:
IMG-20141210-WA0025Il Pasolini dichiara la scuola occupata fino a nuova decisione. Verranno qui descritte le motivazioni che hanno portato a questa scelta. I problemi sono sia interni alla nostra scuola che esterni ad essa e coinvolgono tutti gli Istituti superiori italiani. Con l’arrivo del nuovo dirigente scolastico Francesco Paolo Marra molte cose sono cambiate all’interno della nostra scuola:

-Con l’inizio del nuovo anno la giornata di sabato è ridotta a 4 ore. L’obbiettivo del preside entro il prossimo anno è di abolire il sabato. Tutto ciò non sono nostre supposizioni ma sue dichiarazioni.
Questo non è accettabile perché l’anno scorso (2013/2014) è stato deliberato dal consiglio d’istituto la frequenza nella giornata di sabato. La votazione è stata effettuata dopo un referendum studentesco sulla questione del ‘sabato a scuola/sabato a casa’. Il risultato è stata una netta maggioranza per la frequenza del sabato. In tal caso venisse abolito significherebbe non ascoltare la preferenza dell’utenza ovvero noi. Noi riteniamo inaccettabile che venga ignorata l’opinione maggioritaria degli studenti.

-Dopo l’acquisto obbligato dell’anno passato dei tablet da consegnare ai professori, ricordiamo spesa effettuata con soldi destinati alla scuola, quest’anno il preside vuole spendere un’altra cifra consistente per l’ampliamento della rete wi-fi. Crediamo sia inopportuno sprecare ancora soldi per migliorare il progetto dei tablet inseguendo una scuola futuristica, quando il nostro istituto ha ancora dei grossi problemi di fondo. Non serve ribadire come il nostro edificio non sia a norma e manchi parecchio materiale necessario alla svolgimento delle lezioni e delle attività didattiche. Ora siamo consapevoli che quella cifra non possa risolvere tutti i problemi, però potrebbe migliorare qualche piccola inadeguatezza. Forse è meglio partire a costruire la scuola ideale dal basso piuttosto che puntare subito ad avere strumentazioni che non migliorano ne il nostro percorso ne il lavoro dei professori, date le loro continue lamentele.

-L’inutilizzo della biblioteca è una vergogna. Possiamo vantare un reparto libri molto fornito che però rimane inaccessibile agli studenti. La maggior parte delle scuole milanesi non dispone di un servizio simile, servizio che al Pasolini nonostante la possibilità non viene offerto. Allora non sarebbe meglio offrire un contributo a chi si propone per la gestione della biblioteca ? Piuttosto che spendere denaro in opere inutili.

-A metà novembre sono state spedite delle lettere di richiamo a circa 60 professori. In esse i professori erano sollecitati ad avere voti già a novembre. Queste lettere sono poi state protocollate in provincia finendo nel CV di ogni professore. Questo gravissimo episodio danneggia sia i diretti interessati che noi studenti. Poniamo l’attenzione sui professori di lingua in particolare, essendo materie d’indirizzo, perché sono stati occupati con stage e traduzioni per Expo (Testi da tradurre che a detta del preside non avrebbero influito negativamente sul programma ma così non sembrerebbe). Quindi essi non hanno potuto assegnare sufficienti voti (secondo l’opinione del preside) pur dovendo essere giustificati. Inoltre anche i docenti con poche ore per la propria materia hanno ricevuto il richiamo, non disponendo di abbastanza tempo  per valutare tutti gli alunni subito. Noi studenti siamo preoccupati da questo fatto per una serie di motivi.

Il primo è che con la nuova riforma dell’istruzione verranno inseriti dei criteri di valutazione per i docenti, secondo criteri di meritocrazia molto discutibili, per cui queste lettere andranno a sfavorire i professori nella loro carriera. Secondo questo provvedimento andrà a colpire anche noi alunni perché i professori saranno obbligati ad accelerare lo svolgimento del programma, perciò tutta questa tensione verrà scaricato su di noi e sul nostro lavoro. Inoltre noi studenti non riteniamo ci sia motivo di preoccupazione se a metà novembre alcuni professori non hanno sufficienti voti, dato che la scansione annuale
è in Quadrimestri e non più in Trimestre e Pentamestre. Quindi ogni docente ha ancora il tempo necessario per valutare gli alunni senza dover lavorare di fretta

-Infine ma non meno importante la questione degli Stage. Qui sono presenti numerosi problemi. Il primo è che sono state soppresse le mete oltreoceano. Mete oltreoceano che però fino all’anno scorso, durante gli open day venivano presentate nell’offerta didattica e formativa ai ragazzi in terza media. Questo riduce la possibilità di scelta per i ragazzi, non c’è bisogno di ricordare che l’ampia varietà di mete selezionate era uno dei punti forti del nostro istituto.

Purtroppo si riscontrano problematiche anche nello svolgimento degli stage in sé. Il bando viene esposto troppo tardi e questo riduce la possibilità che un’agenzia faccia un’offerta migliore del solito, data la scadenza imminente. I preventivi vengono consegnati troppo tardi alle famiglie, rispetto agli altri licei linguistici o tecnici turistici che consegnano tutto il materiale alle famiglie in un tempo decisamente minore. L’avviso del versamento dell’acconto viene assegnato agli studenti con troppo poco preavviso e sfortunatamente alcune famiglie non possono pagarlo tempestivamente, obbligando quindi il figlio/la figlia a rinunciare al viaggio.

-Tornando a un fatto citato nel punto precedente, non pensiamo sia corretto  durante gli open day, presentare una scuola irreale e fittizia. Viene promesso uno svolgimento sicuro degli stage, quando dopo poco ci si accorge siano sempre un’incognita. Le aule che vengono mostrate sono solo quelle migliori (ridipinte grazie ad un gruppo di studenti), senza che le famiglie possano visionare quelle in peggiori condizioni. Tutto ciò non aiuta, né i prossimi iscritti perché ingannati, né noi studenti dato che la situazione non migliora.

Questi elencati erano problemi strettamente legati alla nostra scuola. Ci sono anche problemi che coinvolgono ogni scuola italiana. Ma più ampiamente tutti noi giovani. Ci riferiamo alla nuova riforma dell’istruzione la rispettiva riforma del lavoro.

-La riforma dell’istruzione del premier Renzi e del ministro Giannini nominata “Buona Scuola” riteniamo che sia inadempiente e soprattutto non fedele al nome assegnato. Il decreto legge è molto ampio, per cui riportiamo solo alcuni punti fondamentali su cui ci soffermiamo. Per primo analizziamo i tagli imposti dal governo, la legge di stabilità prevede 6 miliardi di euro in meno entro il 2015. Al MIUR (Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca) verrà sottratta la cifra di 1,1 miliardi suddivisi così per quanto riguarda la scuola superiore:

-130milioni dal taglio del fondo per le spese di pulizia
-80 milioni dal blocco degli scatti di anzianità, che diventano 189 in 3 anni;
-55 milioni dall’eliminazione delle supplenze brevi;
-50 dal taglio dei progetti nazionali di istruzione.
-144milioni dal taglio dei membri esterni dell’esame di maturità.

Alla scuola andranno meno soldi meno di quanti saranno tagliati. I soldi stanziati andranno ad assumere a tempo indeterminato 148mila docenti precari anche se i posti disponibili sono appena 50mila.

Questo significa anche che nemmeno un centesimo sarà investito nell’effettivo miglioramento della scuola italiana. Anche perché è bene ricordare che dal  dal 2009 sono stati sottratti 200mila posti di lavoro, chiusi 4mila istituti e 8 miliardi di euro. Inoltre leggendo i dati ci si accorge che verrà tagliato sugli scatti salariali dei professori perché essi saranno manovrati da criteri di merito molto discutibili. Non entriamo nel dettaglio in questa situazione perché risulterebbe troppo complicato e noioso. Verrà data quindi una spiegazione veloce. Il criterio di meritocrazia non si basa sulle effettive abilità di un docente
nell’insegnamento oppure sulla partecipazione attiva a corsi d’aggiornamento o numero di certificazioni conseguite. Bensì sullo svolgimento di ruoli istituzionali nell’interno dell’ambiente scolastico, ovviamente ruoli retribuiti anche se pur modestamente. Esso è subito comprensibile come non valuti realmente il livello di un insegnante. A questo si affianca l’ambiguo:”Nucleo di Valutazione”. Un nuovo organo collegiale composto da un numero ristretto di professori destinato a giudicare altri docenti. Saremo ancora studenti, senza conoscenza dell’ambiente lavorativo, ma con quale diritto e soprattutto criterio un criterio può permettersi di giudicare e decidere sulla carriera di un suo collega ? Per fornire ancora dei dati, i professori perderanno in media dai 26 ai 45 euro mensili, 72 per i nuovi arrivati. Per di più per essere inseriti nella graduatori per diventare docente di ruolo, non è necessario aver già svolto del tempo di prova. Una parte dei tagli va a colpire anche la maturità che sarà completamente riformata. Su questo punto c’è profonda incertezza dato che non sono ancora arrivate tutte le direttive dal ministero, però nel nostro caso specifico è sicuro che cambieranno parecchie cose. Ad esempio non ci sarà più la possibilità di scegliere la lingua in seconda prova per il linguistico. La buona scuola comprende anche un tentativo di privatizzare le scuole scaricando quindi ulteriori spese dal conto dello stato. Questo però significherebbe la creazione di scuole-imprese. L’azienda avrebbe il totale controllo sull’istituto, essendo essa a pagare. Sarebbe un grosso rischio perché gli studenti non avrebbero più certezze sul proprio percorso formativo ma soprattutto di essere ascoltati. Ognuno di noi diventerebbe un numero seguito da degli zeri e non più una persona reale. Pensate che a loro importi maggiormente dei loro profitti o delle nostre idee ?

Per adesso abbiamo esaurito le problematiche anche se sono state affrontate molto superficialmente. Spero siano per voi abbastanza soddisfacenti.

COSP

articoli

Corteo a Milano: verità e giustizia per Ramy e Fares.

Esiste una Milano antirazzista e chiede Verità e Giustizia per Ramy e Fares.Sabato 11 gennaio alle ore 17:30 in Piazza San Babila insieme al Coordinamento Antirazzista Italiano #VeritaeGiustiziaperRamyeFares Le immagini rese pubbliche mostrano quello che amiche e...

Colazione resistente a SMS! #lungavitasms

10 GENNAIO 2025 DALLE 6 DEL MATTINO COLAZIONE RESISTENTE A SMS! Per un nuovo anno, anzi, per molti nuovi anni di mutuo soccorso c’è bisogno della solidarietà di tutt*! Il 10 gennaio SMS chiama ancora una volta a raccolta per una colazione resistente contro il nulla...

Chiamata alle arti: PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE!

CHIAMATA ALLE ARTI PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE Appello alla galassia delle arti, degli spettacoli, delle espressioni, delle musiche. Questa é una chiamata a tutt3 l3 pirat3 e all3 hacker della Cultura con la C maiuscola, perché é nelle minuscole di tutti gli alfabeti,...

Incontro e presidio in Statale contro la violenza sui nostri corpi, verso il 25 novembre!

SE DOMANI TOCCA A ME, VOGLIO ESSERE L'ULTIMA  Mercoledì 20/11 - dalle 16.00 Via festa del Perdono 7 INCONTRO: BASTA GUERRA AI NOSTRI CORPI Ci sono stati altri 104 femminicidi e 405 transicidi nel 2024.L3 nostr3 sorell3 sono sotto le bombe in Palestina, Congo, Sudan,...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

23 novembre a Roma e 25 a Milano: disarmiamo il patriarcato! #nonunadimeno

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE E DI GENERE CONTRO LA GUERRA AI CORPI E AI POPOLI, DISARMIAMO IL PATRIARCATO! CI VOGLIAMO VIVƏ! Sabato 23 novembre Manifestazioni nazionali a Roma e a Palermo contro la violenza patriarcale.Lunedì 25...

15 novembre corteo studentesco: scuola e cultura contro guerra e ignoranza.

📢15 novembre 2024 H. 9.30 L.go Cairoli🔴CORTEO STUDENTESCO: SCUOLA E CULTURA CONTRO GUERRA E IGNORANZA. 🔥 Scendiamo in piazza con la Palestina, per la sua liberazione.Più di 40.000 mila persone sono morte sotto le bombe, delle bombe che oltre ad uccidere delle persone...

“Universo Parallelo”: presentazione del libro con l’autrice Nogaye Ndiaye

Venerdì 25 Ottobre alle 19 presentiamo "Universo Parallelo" il nuovo libro di Nogaye Ndaye @leregoledeldirittoperfetto al @cantiere_milano.     Per presentarlo non c'è modo migliore che usare le parole dell'autrice: "Con questo libro vorrei rispondere a...

The Story of Jenin: con il regista palestinese Ehab Ghafri

👉”The story of JENIN” é il racconto di vite vissute nel campo profughi di Jenin, nella Palestina sotto colonialismo e apartheid. La cinepresa di Ghafri racconta storie di resistenza quotidiana e una lotta mai domata per costruire il futuro di una Palestina libera....

Lunga Vita SMS. 18 ottobre colazione resistente

18 ottobre colazione resistente allo Spazio di Mutuo Soccorso.

eventi

Cenone di Natale al Cantiere!

Domenica 22 dicembre dalle 20.00 CENONE DI NATALE al Cantiere per chiudere in buona compagnia questo anno di lotta e solidarietà. Ci stringiamo ancora una volta per condividere desideri e sogni, lotte e rabbia, per prepararci all’anno che verrà! Una cena a sostegno...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

Verso il 23 e 25 novembre assemblea pubblica cittadina #NUDM

Appello alla Milano transfemminista ASSEMBLEA PUBBLICA CITTADINA, MERCOLEDI 12 NOVEMBRE, H19.30 Lato B - l'altro lato di Milanoper la costruzione delle manifestazioni del 23 e del 25 Novembre, a Roma e a Milano, in occasione della giornata internazionale contro la...

Ven8Nov Jam Session In Cantiere

Abbiamo costruito uno spazio in cui poter suonare senza spendere un capitale, dove poter essere noi stess3 senza discriminazioni o gatekeeping.

Troverai amplificazione e mixer, batteria, amplificatori per chitarra, microfoni per voce e tanta voglia di suonare.

FURIA 2° edizione: fumetti ribelli e autoproduzioni

Tra ali di fumetti e unghie d'inchiostro arriva in volata la Seconda Edizione di FURIA ! FUmetti RIbelli & Autoproduzioni!! Sabato 16 Novembre gli spazi del Cantiere si riempiranno di carta e colori tra i tanti stand e banchetti con artistə, illustratorə,...

Cena marocchina per le spese legali del Cantiere e raccolta solidale per il Libano.

🍽️Cena Marocchina per le spese legali del Cantiere e raccolta solidale per il Libano! Domenica 17 dalle h. 20 al Cantiere (via Monte Rosa 84) Cena con piatti marocchini a sostegno delle spese legali del Cantiere e la possibilità di partecipare alla raccolta solidale...

“Universo Parallelo”: presentazione del libro con l’autrice Nogaye Ndiaye

Venerdì 25 Ottobre alle 19 presentiamo "Universo Parallelo" il nuovo libro di Nogaye Ndaye @leregoledeldirittoperfetto al @cantiere_milano.     Per presentarlo non c'è modo migliore che usare le parole dell'autrice: "Con questo libro vorrei rispondere a...

AglioWeen: cena per le spese legali del Cantiere.

AGLIOWEEN: cena per le spese lageli del Cantiere Domenica 27 novembre 2024 dalle 200.00 🧛‍♀️L’aglio viene utilizzato da secoli come repellente naturale contro l* vampir*.Quale migliore modo per festeggiare Halloween se non con una cena piena di gustosi piatti, in cui...

The Story of Jenin: con il regista palestinese Ehab Ghafri

👉”The story of JENIN” é il racconto di vite vissute nel campo profughi di Jenin, nella Palestina sotto colonialismo e apartheid. La cinepresa di Ghafri racconta storie di resistenza quotidiana e una lotta mai domata per costruire il futuro di una Palestina libera....

Sayri x Decolonize The City! Celebriamo insieme la Giornata della Resistenza Indigena.

Sabato 12 Ottobre 🦋Sayri x Decolonize The City!✨Celebriamo insieme la Giornata della Resistenza Indigena. Ore 21:00 Apertura Cantiere, Taverna Sociale e Bar a prezzi pop Ore 23:00 SAYRI: CRL TXXX & ACID EYES   Contro le mire imperialistiche dei paesi europei,...

approfondimenti

“Al lavoro! Priorità, sicurezza, diritti”

Al lavoro! Il nuovo governo si è già messo al lavoro.  Oh, finalmente. Certo, perchè con tutti i problemi che abbiamo in questo Paese, non c'era da perdere tempo. C'è la guerra e la bomba atomica viene seriamente presa sul serio dai potenti della guerra. C'è una crisi...

SPECIALE STOP WAR: Di fronte ad ogni guerra la parola NO e l’azione Ribelle

CLICCA e vai alla raccolta di contributi, approfondimenti e call to action #STOPTHEWAR!   di seguito intanto trovi il nostro contributo. Per seguirci @cantieremilano su twitterDi fronte ad ogni guerra c’è solo una parola degna e una azione conseguente, la parola...

Quale libertà?

Già da quest’estate manifestazioni e proteste contro il Green pass si sono verificate in molte città d’Italia.A nostro parere la contrapposizione tra libertà individuale e la libertà coniugata con la solidarietà e la responsabilità sociale è il discrimine attraverso...

Da Milano al Messico, “EL AGUA ES DEL PUEBLO”, #FueraBonafont! – azione solidale per l’acqua

#boycottdanone FUERA BONAFONT [ITALIANO] Oggi, 11 giugno, a 10 anni dal referendum contro la privatizzazione dell'acqua, siamo stati davanti alla sede del gruppo Danone, di cui fa parte Bonafont, e abbiamo lasciato davanti all’ingresso della loro sede vernice rossa a...

Pueblos Zapatistas Unidos contro il furto dell’acqua: #FueraBonafont

“Bonafont” è una impresa legata al gruppo francese “Danone” che si dedica all’imbottigliamento dell’acqua. Dal 1992 Bonafont si è installata nel territorio di Puebla, in Messico, senza che le popolazioni locali venissero in alcun modo consultate dallo Stato, che ha...

No Profit On Pandemic!

Nessun profitto sulla pandemia. Cure e vaccini per ciascun* ovunque e gratuiti.Durante entrambi gli incontri affronteremo, da vari punti di vista, la battaglia che vede contrapposti grandi attori globali di fronte alla sfida delle vaccinazioni contro il Covid 19 e le...

Restituiteci Sankara.

Restituiteci Sankara.L’Africa non è una macchia nella cartina del mondo, non può essere rimossa. Esiste non molto lontano, a due passi dal mare, che si chiama Africa. L'opinione pubblica europea sa che da lì partono le imbarcazioni dei migranti, in fuga dalla...

Vive la Commune!

150 anni fa, una delle più straordinarie esperienze rivoluzionarie della storia contemporanea: la Comune di parigi. Sconfitta dalle armi dell'esercito del Kaiser ha lasciato un'eredità raccolta per tutto il secolo successivo da chi ha alzato la Bandiera Rossa per la...

Un altro mondo è possibile: a 19 anni da Genova.

STOP GLOBAL WAR: AVEVAMO RAGIONE NOI. Non dimenticare genova per continuare a costruire altri mondi possibili. Nel 2001 a Genova migliaia e migliaia di persone da tutto il mondo invasero le strade contro il g8, il vertice dei "grandi potenti" del mondo. Era il...

Contro le passioni tristi, le sardine urtano il populismo

Di MARCO BASCETTA Nel cercare di comprendere la natura dei movimenti, la loro direzione di marcia, il posto che occupano nella sfera politica si rischia sempre di essere prematuri o inattuali. Del resto ogni movimento sociale è attraversato da flussi emotivi e bisogni...