CANTIERE.ORG

CANTIERE

.ORG

 

 

“Non è necessario essere algoritmisti per essere materialisti”

 

“Le tecnologie si spostano vanno in giro sono molto mobili, la forza lavoro anche. 
e questo porterà sicuramente ad una mescolanza anche di tipo conflittuale.”

 

da Nuvole Marziane di Antonio Caronia
 
 
 

Due chiarimenti

Anzitutto, proviamo a chiarire due concetti che spesso contribuiscono a gettare un’ombra di incomprensibilità quando si affronta il tema delle tecnologie digitali.

 

1) Cosa sono gli algoritmi? Questi “esseri” chiamati in causa di frequente non sono, in realtà, qualcosa di astratto. Sono delle semplici operazioni di comando. O meglio, sono delle procedure per fare qualcosa. Per esempio, una ricetta è un algoritmo. Gli algoritmi, dunque, sono dappertutto, accompagnano la nostra vita quotidiana: ci mostrano il meteo sullo smartphone, ci indicano la strada quando usiamo il navigatore, ci permettono di inviare le email, decidono i prezzi dei prodotti che compriamo… Certo, a differenza di una normale ricetta, gli algoritmi che mediano la nostra vita tecnologizzata hanno una complessità tale per cui veramente una minuscola parte della popolazione planetaria è in grado di leggerli correttamente. Un esempio su tutti è che Facebook stesso, appena un anno fa, ha dichiarato che nessuno dei suoi sviluppatori è più in grado di comprendere come agisce l’algoritmo di personalizzazione del Feed News, scritto da centinaia di mani diverse nell’arco di ormai dieci anni. Ma dobbiamo riuscire a dissipare la nebbia che li circonda, e guardare la luna: gli algoritmi sono tecnologie sociali, incarnano cioè i desideri (e le paure) della società che li produce. Nelle mani degli autori di algoritmi risiede un enorme potere materiale: anche la più piccola modifica di un algoritmo molto diffuso può avere enormi conseguenze per tutti, rafforzando di fatto alcune prospettive sulla realtà e indebolendone altre. Sarà anche vero che la libertà costa cara mentre la Silicon Valley paga decisamente bene, ma è necessario rimboccarsi le maniche e tuffarle dentro questo mondo che conosciamo troppo poco, per manipolarlo e tirarne fuori la ricchezza che può produrre per tutti, sottraendola al profitto di pochi.

 

2) Cosa sono i dati? Sgomberiamo il campo dall’idea che esistano dei dati grezzi. Siamo solitamente abituati a pensare che tutti i giganti mangia-dati, capitanati tanto da Google quanto dall’NSA, abbiano a disposizione una massa di dati “vergini”, neutrali. I dati sono un’opinione. Qualunque dato, per esistere in quanto dato, deve essere misurato: la percezione è di conseguenza sempre mediata da qualche sensore, di carne o di metallo e silicio che sia, che ci restituisce solo alcune informazioni, ritenute più di valore rispetto al contesto in cui ne abbiamo bisogno; la percezione è di conseguenza sempre il risultato di una selezione, di una scelta. I sensori, essendo dispositivi di cattura, sono sempre al servizio di uno scopo. I dati altro non sono che dei fatti, sempre situati in un qui e ora, che riguardano cose, persone, luoghi, fenomeni e che noi raccogliamo e organizziamo per poterli leggere e analizzare: sulla base della sintesi che facciamo tra le informazioni che riceviamo e la nostra precedente esperienza, configuriamo la nostra azione. Se ad esempio i dati descrivono certe condizioni climatiche che fanno concludere che pioverà, probabilmente prenderemo l’ombrello prima di uscire all’aperto. Ma i dati non sono una sostanza che esiste di per sé, sono anch’essi un prodotto del linguaggio; non esistono dei dati universali che descrivono esattamente il mondo, possono esistere dei dati più o meno precisi. Il che vuol dire che, qualsiasi infrastruttura costruiscano i signori del silicio, non potranno mai prevedere questo scarto che è proprio del linguaggio.

 

L’idea positivista che il mondo sia perfettamente conoscibile è una menzogna che funziona come un mito, che affascina perché porta con sè il sogno ancestrale di controllare tanto l’ambiente quanto il corpo e sopravvivere cosi nell’evoluzione: le tecnologie, vere e proprie espansioni del corpo, sono esplose verso l’esterno promettendo un futuro migliore per l’umanità intera. Dobbiamo però fare i conti con il fatto che non ci sarà nessun futuro migliore ad aspettarci se permettiamo ad algoritmi proprietari e segreti di regolare le nostre vite fino alle sfere più intime della nostra esistenza: macinando dati parziali, questi algoritmi ci restituiranno sempre una unica risposta universale e trascendente. Dietro alla menzogna dell’imparzialita scientifica dei dati, di un mondo conoscibile e misurabile il cui contenuto (compresi i suoi abitanti!) può essere codificato tecnicamente, si nasconde l’imposizione silenziosa una unica visione del mondo: there is no alternative, mantra della tecnocrazia neoliberista. Ma quale spazio di autonomia e di libertà esiste in un mondo in cui esiste una sola e unica risposta di fronte ai bisogni e ai desideri individuali e collettivi?

Se gli algoritmi sono intelligenti, è solo grazie a noi, all’enorme quantità di lavoro gratuito che facciamo a nostra insaputa, connettendoci ogni giorno alle app che mediano il nostro rapporto con il mondo: se pubblico una foto di una persona su Facebook e applico il tag “sono felice”, sto contribuendo a insegnare all’intelligenza artificiale quale espressione facciale associare allo stato emotivo della felicità. Questo piccolo fatto, moltiplicato per i due miliardi di utenti mensili attivi sulla piattaforma, probabilmente significa che un robot antropomorfo, da qualche parte, avrà più possibilità di scegliere l’espressione giusta da assumere quando usa determinati gruppi di parole. Se siamo parte di un processo che genera guadagno, vogliamo essere pagati per il lavoro che facciamo: vogliamo tutti i soldi di Google, di Facebook, di Amazon. Perchè gli algoritmi hanno un cuore: il nostro.

 

Quattro fallimenti

Poco più di due anni fa un algoritmo di Google Images identificò come “gorilla” le persone di colore che comparivano in una fotografia, poiché le sole immagini taggate come “persone” che aveva elaborato durante l’addestramento raffiguravano persone con la pelle bianca: questo episodio racconta che le macchine sono riflesso di chi le ha prodotte …che in questo caso era uno sviluppatore con evidenti problemi nella sua vita sociale!

 

Potrà sembrare strano, ma le cause della morte di Joshua Brown sono molto simili: schiantatosi a tutta velocità contro un tir con la sua Tesla Model S del 2015, Joshua è stata la prima vittima di un incidente in cui alla guida ci fosse AutoPilot. Tesla commentò così: “La fiancata dell’autoarticolato era bianca, né Autopilot né il conducente sono riusciti a distinguerla dallo sfondo del cielo luminoso”. Ovvero, la macchina-che-si-guida-da-sola ha ancora dei gravi problemi a svolgere la sua funzione più elementare: distinguere una figura dallo sfondo. C’è sempre uno scarto tra una tecnologia progettata in laboratorio e una tecnologia in funzione nel mondo reale.

 

Un’altra storia racconta che durante un servizio trasmesso dalla National Public Radio su Amazon Echo, diversi segnali pronunciati ad alta voce in trasmissione siano stati letti come comandi dai dispositivi Echo degli ascoltatori: uno di questi riportò che Echo, non distinguendo la voce radiofonica da quella del suo proprietario, aveva erroneamente sparato il termostato a 70 gradi Farenheit!

 

All’inizio degli anni ’80, la Air Force statunitense progettò l’ X-29: un aereo fighter con le ali al contrario, che chiedeva un computer tre volte più potente per controllare i movimenti: un errore di un quarto di secondo determinava la totale perdita del controllo. L’ X-29 però guadagnava in manovrabilità quello che perdeva in stabilità: non richiedeva tutta l’energia che serviva ai fighters ordinari per cambiare direzione, semplicemente “cadeva” nella direzione indicata. L’aereo non è mai stato prodotto, ma ha permesso di fare importanti studi sulla stabilità e sulla manovrabilità. Ci sono dei casi in cui la fallibilità è prevista sin dal principio nei sistemi uomo-macchina: non è dunque un errore ma un vantaggio di progettazione.

 

Una ipotesi

Questi quattro aneddoti mostrano che è possibile rendere visibile il funzionamento di complicati algoritmi di apprendimento automatico cosi come dei dispositivi smart che abitano la nostra quotidianità: come nella tradizione cinematografica, l’infrastruttura diventa visibile quando fallisce. Se il successo delle tecnologie è dato in parte dalla loro capacità di farsi invisibili (pensiamo alle protesi che “spariscono” nel corpo, per esempio, o alle interfacce, che non devono essere invadenti, ma anche ai dispositivi indossabili), forse tutto ciò che dobbiamo fare è moltiplicarne le occasioni di fallimento e rompere, pezzo dopo pezzo, il vaso di Pandora, per riprenderci tutta la ricchezza che ci appartiene.

 

Cyber*Resistance

 

Contributi:

Vai all’evento: I Robot non crescono sugli alberi! Presentazione del libro: Forza Lavoro, il lato oscuro della rivoluzione digitale con Roberto Ciccarelli e Andrea Fumagalli

Leggi: Nuvole Marziane di Antonio Caronia

 

Altri contributi di Cyb*Res:

A Genova non avevamo gli smart phones

Whatsapp + Facebook = Telegram? Noi scegliamo Signal!

Poxit: leave or remain? Cosa pensiamo di Pokemon Go

“Io sono vivo, voi siete morti!” Intervista postuma ad Antonio Caronia 

articoli

Corteo a Milano: verità e giustizia per Ramy e Fares.

Esiste una Milano antirazzista e chiede Verità e Giustizia per Ramy e Fares.Sabato 11 gennaio alle ore 17:30 in Piazza San Babila insieme al Coordinamento Antirazzista Italiano #VeritaeGiustiziaperRamyeFares Le immagini rese pubbliche mostrano quello che amiche e...

Colazione resistente a SMS! #lungavitasms

10 GENNAIO 2025 DALLE 6 DEL MATTINO COLAZIONE RESISTENTE A SMS! Per un nuovo anno, anzi, per molti nuovi anni di mutuo soccorso c’è bisogno della solidarietà di tutt*! Il 10 gennaio SMS chiama ancora una volta a raccolta per una colazione resistente contro il nulla...

Chiamata alle arti: PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE!

CHIAMATA ALLE ARTI PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE Appello alla galassia delle arti, degli spettacoli, delle espressioni, delle musiche. Questa é una chiamata a tutt3 l3 pirat3 e all3 hacker della Cultura con la C maiuscola, perché é nelle minuscole di tutti gli alfabeti,...

Incontro e presidio in Statale contro la violenza sui nostri corpi, verso il 25 novembre!

SE DOMANI TOCCA A ME, VOGLIO ESSERE L'ULTIMA  Mercoledì 20/11 - dalle 16.00 Via festa del Perdono 7 INCONTRO: BASTA GUERRA AI NOSTRI CORPI Ci sono stati altri 104 femminicidi e 405 transicidi nel 2024.L3 nostr3 sorell3 sono sotto le bombe in Palestina, Congo, Sudan,...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

23 novembre a Roma e 25 a Milano: disarmiamo il patriarcato! #nonunadimeno

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE E DI GENERE CONTRO LA GUERRA AI CORPI E AI POPOLI, DISARMIAMO IL PATRIARCATO! CI VOGLIAMO VIVƏ! Sabato 23 novembre Manifestazioni nazionali a Roma e a Palermo contro la violenza patriarcale.Lunedì 25...

15 novembre corteo studentesco: scuola e cultura contro guerra e ignoranza.

📢15 novembre 2024 H. 9.30 L.go Cairoli🔴CORTEO STUDENTESCO: SCUOLA E CULTURA CONTRO GUERRA E IGNORANZA. 🔥 Scendiamo in piazza con la Palestina, per la sua liberazione.Più di 40.000 mila persone sono morte sotto le bombe, delle bombe che oltre ad uccidere delle persone...

“Universo Parallelo”: presentazione del libro con l’autrice Nogaye Ndiaye

Venerdì 25 Ottobre alle 19 presentiamo "Universo Parallelo" il nuovo libro di Nogaye Ndaye @leregoledeldirittoperfetto al @cantiere_milano.     Per presentarlo non c'è modo migliore che usare le parole dell'autrice: "Con questo libro vorrei rispondere a...

The Story of Jenin: con il regista palestinese Ehab Ghafri

👉”The story of JENIN” é il racconto di vite vissute nel campo profughi di Jenin, nella Palestina sotto colonialismo e apartheid. La cinepresa di Ghafri racconta storie di resistenza quotidiana e una lotta mai domata per costruire il futuro di una Palestina libera....

Lunga Vita SMS. 18 ottobre colazione resistente

18 ottobre colazione resistente allo Spazio di Mutuo Soccorso.

eventi

Incontro pubblico: la macchina del genocidio, ricordare per fermarla!

La macchina del genocidio, ricordare per fermarla! Venerdi sera vi aspettiamo al Cantiere, dalle 19:00 saremo in dialogo con Alba Nabulsi e Bifo Franco Berardi, per parlare di come costruire Memorie per Resistere alla Ferocia nazifascista. La memoria è come un muscolo...

Cenone di Natale al Cantiere!

Domenica 22 dicembre dalle 20.00 CENONE DI NATALE al Cantiere per chiudere in buona compagnia questo anno di lotta e solidarietà. Ci stringiamo ancora una volta per condividere desideri e sogni, lotte e rabbia, per prepararci all’anno che verrà! Una cena a sostegno...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

Verso il 23 e 25 novembre assemblea pubblica cittadina #NUDM

Appello alla Milano transfemminista ASSEMBLEA PUBBLICA CITTADINA, MERCOLEDI 12 NOVEMBRE, H19.30 Lato B - l'altro lato di Milanoper la costruzione delle manifestazioni del 23 e del 25 Novembre, a Roma e a Milano, in occasione della giornata internazionale contro la...

Ven8Nov Jam Session In Cantiere

Abbiamo costruito uno spazio in cui poter suonare senza spendere un capitale, dove poter essere noi stess3 senza discriminazioni o gatekeeping.

Troverai amplificazione e mixer, batteria, amplificatori per chitarra, microfoni per voce e tanta voglia di suonare.

FURIA 2° edizione: fumetti ribelli e autoproduzioni

Tra ali di fumetti e unghie d'inchiostro arriva in volata la Seconda Edizione di FURIA ! FUmetti RIbelli & Autoproduzioni!! Sabato 16 Novembre gli spazi del Cantiere si riempiranno di carta e colori tra i tanti stand e banchetti con artistə, illustratorə,...

Cena marocchina per le spese legali del Cantiere e raccolta solidale per il Libano.

🍽️Cena Marocchina per le spese legali del Cantiere e raccolta solidale per il Libano! Domenica 17 dalle h. 20 al Cantiere (via Monte Rosa 84) Cena con piatti marocchini a sostegno delle spese legali del Cantiere e la possibilità di partecipare alla raccolta solidale...

“Universo Parallelo”: presentazione del libro con l’autrice Nogaye Ndiaye

Venerdì 25 Ottobre alle 19 presentiamo "Universo Parallelo" il nuovo libro di Nogaye Ndaye @leregoledeldirittoperfetto al @cantiere_milano.     Per presentarlo non c'è modo migliore che usare le parole dell'autrice: "Con questo libro vorrei rispondere a...

AglioWeen: cena per le spese legali del Cantiere.

AGLIOWEEN: cena per le spese lageli del Cantiere Domenica 27 novembre 2024 dalle 200.00 🧛‍♀️L’aglio viene utilizzato da secoli come repellente naturale contro l* vampir*.Quale migliore modo per festeggiare Halloween se non con una cena piena di gustosi piatti, in cui...

The Story of Jenin: con il regista palestinese Ehab Ghafri

👉”The story of JENIN” é il racconto di vite vissute nel campo profughi di Jenin, nella Palestina sotto colonialismo e apartheid. La cinepresa di Ghafri racconta storie di resistenza quotidiana e una lotta mai domata per costruire il futuro di una Palestina libera....

approfondimenti

“Al lavoro! Priorità, sicurezza, diritti”

Al lavoro! Il nuovo governo si è già messo al lavoro.  Oh, finalmente. Certo, perchè con tutti i problemi che abbiamo in questo Paese, non c'era da perdere tempo. C'è la guerra e la bomba atomica viene seriamente presa sul serio dai potenti della guerra. C'è una crisi...

SPECIALE STOP WAR: Di fronte ad ogni guerra la parola NO e l’azione Ribelle

CLICCA e vai alla raccolta di contributi, approfondimenti e call to action #STOPTHEWAR!   di seguito intanto trovi il nostro contributo. Per seguirci @cantieremilano su twitterDi fronte ad ogni guerra c’è solo una parola degna e una azione conseguente, la parola...

Quale libertà?

Già da quest’estate manifestazioni e proteste contro il Green pass si sono verificate in molte città d’Italia.A nostro parere la contrapposizione tra libertà individuale e la libertà coniugata con la solidarietà e la responsabilità sociale è il discrimine attraverso...

Da Milano al Messico, “EL AGUA ES DEL PUEBLO”, #FueraBonafont! – azione solidale per l’acqua

#boycottdanone FUERA BONAFONT [ITALIANO] Oggi, 11 giugno, a 10 anni dal referendum contro la privatizzazione dell'acqua, siamo stati davanti alla sede del gruppo Danone, di cui fa parte Bonafont, e abbiamo lasciato davanti all’ingresso della loro sede vernice rossa a...

Pueblos Zapatistas Unidos contro il furto dell’acqua: #FueraBonafont

“Bonafont” è una impresa legata al gruppo francese “Danone” che si dedica all’imbottigliamento dell’acqua. Dal 1992 Bonafont si è installata nel territorio di Puebla, in Messico, senza che le popolazioni locali venissero in alcun modo consultate dallo Stato, che ha...

No Profit On Pandemic!

Nessun profitto sulla pandemia. Cure e vaccini per ciascun* ovunque e gratuiti.Durante entrambi gli incontri affronteremo, da vari punti di vista, la battaglia che vede contrapposti grandi attori globali di fronte alla sfida delle vaccinazioni contro il Covid 19 e le...

Restituiteci Sankara.

Restituiteci Sankara.L’Africa non è una macchia nella cartina del mondo, non può essere rimossa. Esiste non molto lontano, a due passi dal mare, che si chiama Africa. L'opinione pubblica europea sa che da lì partono le imbarcazioni dei migranti, in fuga dalla...

Vive la Commune!

150 anni fa, una delle più straordinarie esperienze rivoluzionarie della storia contemporanea: la Comune di parigi. Sconfitta dalle armi dell'esercito del Kaiser ha lasciato un'eredità raccolta per tutto il secolo successivo da chi ha alzato la Bandiera Rossa per la...

Un altro mondo è possibile: a 19 anni da Genova.

STOP GLOBAL WAR: AVEVAMO RAGIONE NOI. Non dimenticare genova per continuare a costruire altri mondi possibili. Nel 2001 a Genova migliaia e migliaia di persone da tutto il mondo invasero le strade contro il g8, il vertice dei "grandi potenti" del mondo. Era il...

Contro le passioni tristi, le sardine urtano il populismo

Di MARCO BASCETTA Nel cercare di comprendere la natura dei movimenti, la loro direzione di marcia, il posto che occupano nella sfera politica si rischia sempre di essere prematuri o inattuali. Del resto ogni movimento sociale è attraversato da flussi emotivi e bisogni...