CANTIERE.ORG

CANTIERE

.ORG

Milano è come un quadro: vogliamo toccarla, disegnarla, colorarla, viverla, e amarla.

Il problema della città non sono scritte o disegni sui muri: sono l’abbandono del pubblico, le privatizzazioni, e la svendita progressiva di spazi, diritti e possibilità.
 
Chi governa dice “nessuno tocchi milano”, mentre lo dice però la tocca, e certo non piano, la trasforma, la devasta, limita ogni giorno più lo spazio pubblico nel sogno del controllo totale, una gelida vetrina per ospitare capitali, grandi eventi fotocopiati scimmiottando “cultura” , turisti danarosi e aperitivi replicati indicano la direzione del sogno di qualcuno.
 
La bellezza di milano, e di ogni città, é data dall’azione dal basso di chi la vive e l’attraversa, le pratiche artistiche di strada hanno una storia lunga e multiforme, di diffusione planetaria, totalmente multietnica e multiculturale.
Non può essere questione di richieste, permessi e burocrazia, non è qualcosa che si può controllare se non per rendere il tutto asettico, triste e falso.
 
Non ci interessa il dibattito buono/cattivo, e ci repelle ragionare su legale o illegale.
 
La nostra arte vuole essere pubblica. L’arte è un’azione del genio individuale che si declina nei modi e nei tempi propri dell’artista. Può essere commissionata, libera, o pagata. Non importa, non ci importa.
Le forme d’arte nate in “strada”, sono nate in spazi pubblici e quindi luoghi condivisi, ma possono essere concepiti nei mille modi del genio umano; chi dice il contrario vuole condizionare opinioni e riscrivere la storia.
Che sia opera commissionata o meno è arte, va goduta e vissuta, può piacere o non piacere; questo significa che sta già dialogando, che è viva, è umana.
 
L’arte in strada si può odiare, combattere, distruggere; ma come la parola, la musica e la scrittura non può essere reato.
 
Il comune di milano sta criminalizzando muralismo, writing e arte di strada: campagne pubbliche, operazioni di polizia locale, libretti distribuiti nelle scuole per dire che chi dipinge i muri senza commissione danneggia la città e la fa brutta sono alcuni esempi di un processo in atto ormai da tempo. Il comune però promuove percorsi di riqualificazione urbana attraverso le stesse arti che combatte e reprime, se non controlla: Ad esempio, promettendo 100 muri liberi, già, in realtà, liberati ed usati da decenni dai cittadini, promessa che diventa scusa per dividere in buoni e cattivi.
 
“Nessuno tocchi milano”, le scelte del comune, e le politiche del decoro urbano vogliono negare spazio pubblico, libertà espressiva e costruire una città escludente, controllata, vendibile, e spendibile per pochi.
L’arte in strada non è un crimine. Disegnare o scrivere sui muri non può essere un reato. Milano deve essere una città accogliente, non decorosa, basta.
 
E’ ora che le amministrazioni comunali smettano di essere ambigue: non esiste riqualificazione urbana e artisti criminali.
La politica ha voluto creare reati e criminalizzare l’arte in strada, per poi sfruttare gli artisti per riqualificare parti della città, basta.
 
Le leggi si possono cambiare, si devono cambiare.
La politica, in primis cittadina, deve decidere da che parte stare.
 
Milano è bella perchè la tocchiamo, la coloriamo, la disegniamo nelle differenze che animano lo spazio metropolitano e i corpi che lo attraversano. Continueremo a farlo con, e/o senza commissione.

CHI E’ WIOLA?

Wiola ha 15 anni e frequenta il Liceo Classico Manzoni di Milano.  È la migliore della classe, attenta, puntuale, siede nelle prime file. Insegnanti e genitori si conoscono poco: mamma e papà lavorano molto, impegnati a garantire alla figlia un futuro sicuro in un mondo sempre più difficile. 
La mamma, che in gioventù ha fatto parte del partito comunista, ora è dirigente in banca; Il padre lavora nel mondo della moda e viaggia spesso.  Il tempo scarseggia e a scuola vanno solo a ritirare la pagella, sbuffando. Non sono mai stati convocati, dalle elementari Wiola cresce con una babysitter che oramai è diventata governante di casa, nella tranquillità economica ma nell’atomizzazione degli affetti, delle emozioni, dei sogni, e delle necessità

Da anni Wiola passa la gran parte del suo tempo con Pamela, è ucraina, da baby sitter è diventata governante di casa con il passare degli anni.

Da poco è stata distribuita la pagella di fine anno, il secondo delle superiori. Il primo anno, media dell’8 e 9 in condotta. Elena, docente di latino, durante la consegna dice alla madre: “Wiola è molto brava! E come sapete è anche molto brava a disegnare, ha vinto il premio ‘A scuola di disegno’, dedicato a tutti i licei di Milano. Guardi qui!”. 

Interi quaderni pieni di disegni fantastici scorrono davanti agli occhi di Martina, la mamma. Lei scuote la testa, annuisce. Prende la pagella e corre a casa. Saluta Pamela ed entra subito nello studio del marito. Insieme si dirigono verso camera di Wiola.

“Perchè non ci hai raccontato del premio che hai vinto a scuola?” le chiedono.

Wiola, stranita, fissa i genitori senza parlare. 
Pamela, in ascolto alla porta, interviene: “Signora, lei mi ha detto di buttare via i colori della bambina. Si ricorda? Deve fare i compiti e leggere. Poca televisione, e subito dopo aver giocato deve mettere in ordine, non deve mai sporcarsi mani e vestiti. Comunque, i colori io li ho solo nascosti. Ma Wiola non sa dove sono.”

“Ti piace disegnare, Wiola?” chiede il padre. 
“Si papà, tanto.” 
“Pamela, dai pure i colori alla bambina.”

Il weekend successivo entrambi i genitori di partono per lavoro. Domenica mattina Pamela si ammala e torna a casa, lasciando Wiola da sola per qualche ora. Martina rientra all’ora di cena, e aprendo la porta rimane immobile: sul muro dell’ingresso, tracciata con una splendida calligrafia e arricchita di piccoli disegni ai lati, campeggia una grande W, e una freccia verso sinistra, cioè verso la camera di Wiola. 

Nel corridoio, in cucina, nel salotto e persino in bagno, i muri fino al giorno prima bianchissimi sono adesso pieni di disegni bellissimi: Personaggi e colori si intrecciano a lunghe frasi, che catturano l’attenzione di Martina. Sono cinque i muri che dividono la camera di Wiola dall’ingresso. Ogni muro vede una freccia posta sopra ad ogni ad ogni disegno. Martina avvicinandosi alla prima W si rende conto che alla base della lettera si trova la scritta “viola vìola” e tra W e freccia una domanda. Diversa di muro in muro.

 

“Perché, per te e papà, i muri sono più belli bianchi?”

“Chi decide cosa è giusto che io faccia, in casa, per strada o nelle vita?”

“Dove posso disegnare senza che vi arrabbiate?

“Quando e dove potrò essere libera di esprimermi?

“Questa casa ora mi piace di più, mi assomiglia, mi metterete in castigo per questo?”

Martina trema, incredula. 

La sua mente elabora confusamente l’entità dei danni, l’istinto la spinge alla rabbia, ma lo stomaco e il cuore sono sconvolti dal dubbio.  La vitalità e le necessità di Wiola vanno nella direzione opposta rispetto alla sua idea di disciplina e ordine, questo è chiaro. La pulizia che ha sempre imposto, le regole di casa, sembrano ora delle gabbie di ferro senza alcun senso di esistere.
Cammina veloce verso la camera di Wiola, apre la porta, e la trova impegnata a disegnare. 
Sul muro ha ritratto tutta la famiglia: gioca in un prato verde insieme a mamma e papà, mentre un sole giallo splende sopra di loro e gli alberi li avvolgono. Intorno al prato, le case fanno da cornice, alcune sono colorate, altre hanno i muri bianchi, altre sono fabbriche con i muri grigi. Sullo sfondo ci sono persone colorate e sorridenti. 

Al rumore della porta che si apre Wiola lascia cadere il pastello blu che tiene in mano e si gira terrorizzata: la madre è ferma all’ingresso e la guarda. Wiola trema, sa che l’aspetta una punizione terribile, le domande si moltiplicano nella sua testa senza trovare soluzione. Martina, in lacrime, l’abbraccia. “Ne parliamo domani con papà” – le dice, e piange senza capire perché.

Vincerà l’unica idea di casa e ordine o le domande di Wiola hanno smosso qualcosa?

wiola ci ha proprio incuriosito e abbiamo provado ad intercettarla al parco baden powell sabato… abbiamo trovato solo le sue tracce ma abbiamo provato a seguire il suo spunto ed abbiamo deciso che WIOLA LIBERA TUTTI .

Oggi finalmente siamo riusciti a incontrare Wiola che si rivolge anche al sindaco

articoli

Corteo a Milano: verità e giustizia per Ramy e Fares.

Esiste una Milano antirazzista e chiede Verità e Giustizia per Ramy e Fares.Sabato 11 gennaio alle ore 17:30 in Piazza San Babila insieme al Coordinamento Antirazzista Italiano #VeritaeGiustiziaperRamyeFares Le immagini rese pubbliche mostrano quello che amiche e...

Colazione resistente a SMS! #lungavitasms

10 GENNAIO 2025 DALLE 6 DEL MATTINO COLAZIONE RESISTENTE A SMS! Per un nuovo anno, anzi, per molti nuovi anni di mutuo soccorso c’è bisogno della solidarietà di tutt*! Il 10 gennaio SMS chiama ancora una volta a raccolta per una colazione resistente contro il nulla...

Chiamata alle arti: PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE!

CHIAMATA ALLE ARTI PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE Appello alla galassia delle arti, degli spettacoli, delle espressioni, delle musiche. Questa é una chiamata a tutt3 l3 pirat3 e all3 hacker della Cultura con la C maiuscola, perché é nelle minuscole di tutti gli alfabeti,...

Incontro e presidio in Statale contro la violenza sui nostri corpi, verso il 25 novembre!

SE DOMANI TOCCA A ME, VOGLIO ESSERE L'ULTIMA  Mercoledì 20/11 - dalle 16.00 Via festa del Perdono 7 INCONTRO: BASTA GUERRA AI NOSTRI CORPI Ci sono stati altri 104 femminicidi e 405 transicidi nel 2024.L3 nostr3 sorell3 sono sotto le bombe in Palestina, Congo, Sudan,...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

23 novembre a Roma e 25 a Milano: disarmiamo il patriarcato! #nonunadimeno

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE E DI GENERE CONTRO LA GUERRA AI CORPI E AI POPOLI, DISARMIAMO IL PATRIARCATO! CI VOGLIAMO VIVƏ! Sabato 23 novembre Manifestazioni nazionali a Roma e a Palermo contro la violenza patriarcale.Lunedì 25...

15 novembre corteo studentesco: scuola e cultura contro guerra e ignoranza.

📢15 novembre 2024 H. 9.30 L.go Cairoli🔴CORTEO STUDENTESCO: SCUOLA E CULTURA CONTRO GUERRA E IGNORANZA. 🔥 Scendiamo in piazza con la Palestina, per la sua liberazione.Più di 40.000 mila persone sono morte sotto le bombe, delle bombe che oltre ad uccidere delle persone...

“Universo Parallelo”: presentazione del libro con l’autrice Nogaye Ndiaye

Venerdì 25 Ottobre alle 19 presentiamo "Universo Parallelo" il nuovo libro di Nogaye Ndaye @leregoledeldirittoperfetto al @cantiere_milano.     Per presentarlo non c'è modo migliore che usare le parole dell'autrice: "Con questo libro vorrei rispondere a...

The Story of Jenin: con il regista palestinese Ehab Ghafri

👉”The story of JENIN” é il racconto di vite vissute nel campo profughi di Jenin, nella Palestina sotto colonialismo e apartheid. La cinepresa di Ghafri racconta storie di resistenza quotidiana e una lotta mai domata per costruire il futuro di una Palestina libera....

Lunga Vita SMS. 18 ottobre colazione resistente

18 ottobre colazione resistente allo Spazio di Mutuo Soccorso.

eventi

Incontro pubblico: la macchina del genocidio, ricordare per fermarla!

La macchina del genocidio, ricordare per fermarla! Venerdi sera vi aspettiamo al Cantiere, dalle 19:00 saremo in dialogo con Alba Nabulsi e Bifo Franco Berardi, per parlare di come costruire Memorie per Resistere alla Ferocia nazifascista. La memoria è come un muscolo...

Cenone di Natale al Cantiere!

Domenica 22 dicembre dalle 20.00 CENONE DI NATALE al Cantiere per chiudere in buona compagnia questo anno di lotta e solidarietà. Ci stringiamo ancora una volta per condividere desideri e sogni, lotte e rabbia, per prepararci all’anno che verrà! Una cena a sostegno...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

Verso il 23 e 25 novembre assemblea pubblica cittadina #NUDM

Appello alla Milano transfemminista ASSEMBLEA PUBBLICA CITTADINA, MERCOLEDI 12 NOVEMBRE, H19.30 Lato B - l'altro lato di Milanoper la costruzione delle manifestazioni del 23 e del 25 Novembre, a Roma e a Milano, in occasione della giornata internazionale contro la...

Ven8Nov Jam Session In Cantiere

Abbiamo costruito uno spazio in cui poter suonare senza spendere un capitale, dove poter essere noi stess3 senza discriminazioni o gatekeeping.

Troverai amplificazione e mixer, batteria, amplificatori per chitarra, microfoni per voce e tanta voglia di suonare.

FURIA 2° edizione: fumetti ribelli e autoproduzioni

Tra ali di fumetti e unghie d'inchiostro arriva in volata la Seconda Edizione di FURIA ! FUmetti RIbelli & Autoproduzioni!! Sabato 16 Novembre gli spazi del Cantiere si riempiranno di carta e colori tra i tanti stand e banchetti con artistə, illustratorə,...

Cena marocchina per le spese legali del Cantiere e raccolta solidale per il Libano.

🍽️Cena Marocchina per le spese legali del Cantiere e raccolta solidale per il Libano! Domenica 17 dalle h. 20 al Cantiere (via Monte Rosa 84) Cena con piatti marocchini a sostegno delle spese legali del Cantiere e la possibilità di partecipare alla raccolta solidale...

“Universo Parallelo”: presentazione del libro con l’autrice Nogaye Ndiaye

Venerdì 25 Ottobre alle 19 presentiamo "Universo Parallelo" il nuovo libro di Nogaye Ndaye @leregoledeldirittoperfetto al @cantiere_milano.     Per presentarlo non c'è modo migliore che usare le parole dell'autrice: "Con questo libro vorrei rispondere a...

AglioWeen: cena per le spese legali del Cantiere.

AGLIOWEEN: cena per le spese lageli del Cantiere Domenica 27 novembre 2024 dalle 200.00 🧛‍♀️L’aglio viene utilizzato da secoli come repellente naturale contro l* vampir*.Quale migliore modo per festeggiare Halloween se non con una cena piena di gustosi piatti, in cui...

The Story of Jenin: con il regista palestinese Ehab Ghafri

👉”The story of JENIN” é il racconto di vite vissute nel campo profughi di Jenin, nella Palestina sotto colonialismo e apartheid. La cinepresa di Ghafri racconta storie di resistenza quotidiana e una lotta mai domata per costruire il futuro di una Palestina libera....

approfondimenti

“Al lavoro! Priorità, sicurezza, diritti”

Al lavoro! Il nuovo governo si è già messo al lavoro.  Oh, finalmente. Certo, perchè con tutti i problemi che abbiamo in questo Paese, non c'era da perdere tempo. C'è la guerra e la bomba atomica viene seriamente presa sul serio dai potenti della guerra. C'è una crisi...

SPECIALE STOP WAR: Di fronte ad ogni guerra la parola NO e l’azione Ribelle

CLICCA e vai alla raccolta di contributi, approfondimenti e call to action #STOPTHEWAR!   di seguito intanto trovi il nostro contributo. Per seguirci @cantieremilano su twitterDi fronte ad ogni guerra c’è solo una parola degna e una azione conseguente, la parola...

Quale libertà?

Già da quest’estate manifestazioni e proteste contro il Green pass si sono verificate in molte città d’Italia.A nostro parere la contrapposizione tra libertà individuale e la libertà coniugata con la solidarietà e la responsabilità sociale è il discrimine attraverso...

Da Milano al Messico, “EL AGUA ES DEL PUEBLO”, #FueraBonafont! – azione solidale per l’acqua

#boycottdanone FUERA BONAFONT [ITALIANO] Oggi, 11 giugno, a 10 anni dal referendum contro la privatizzazione dell'acqua, siamo stati davanti alla sede del gruppo Danone, di cui fa parte Bonafont, e abbiamo lasciato davanti all’ingresso della loro sede vernice rossa a...

Pueblos Zapatistas Unidos contro il furto dell’acqua: #FueraBonafont

“Bonafont” è una impresa legata al gruppo francese “Danone” che si dedica all’imbottigliamento dell’acqua. Dal 1992 Bonafont si è installata nel territorio di Puebla, in Messico, senza che le popolazioni locali venissero in alcun modo consultate dallo Stato, che ha...

No Profit On Pandemic!

Nessun profitto sulla pandemia. Cure e vaccini per ciascun* ovunque e gratuiti.Durante entrambi gli incontri affronteremo, da vari punti di vista, la battaglia che vede contrapposti grandi attori globali di fronte alla sfida delle vaccinazioni contro il Covid 19 e le...

Restituiteci Sankara.

Restituiteci Sankara.L’Africa non è una macchia nella cartina del mondo, non può essere rimossa. Esiste non molto lontano, a due passi dal mare, che si chiama Africa. L'opinione pubblica europea sa che da lì partono le imbarcazioni dei migranti, in fuga dalla...

Vive la Commune!

150 anni fa, una delle più straordinarie esperienze rivoluzionarie della storia contemporanea: la Comune di parigi. Sconfitta dalle armi dell'esercito del Kaiser ha lasciato un'eredità raccolta per tutto il secolo successivo da chi ha alzato la Bandiera Rossa per la...

Un altro mondo è possibile: a 19 anni da Genova.

STOP GLOBAL WAR: AVEVAMO RAGIONE NOI. Non dimenticare genova per continuare a costruire altri mondi possibili. Nel 2001 a Genova migliaia e migliaia di persone da tutto il mondo invasero le strade contro il g8, il vertice dei "grandi potenti" del mondo. Era il...

Contro le passioni tristi, le sardine urtano il populismo

Di MARCO BASCETTA Nel cercare di comprendere la natura dei movimenti, la loro direzione di marcia, il posto che occupano nella sfera politica si rischia sempre di essere prematuri o inattuali. Del resto ogni movimento sociale è attraversato da flussi emotivi e bisogni...