RIVENDICAZIONI PIATTAFORMA:
ALL’UNIONE EUROPEA
- Introduzione del permesso di soggiorno europeo
- Nesuna distinzione tra migranti regolari e migranti irregolari
- Prevedere forme vincolate di viti di ingresso per motivi umanitari nei paesi di origine o transito investiti da conflitti armati o gravi violazioni dei diritti fondamentali per richiedere protezione intarnazionale
- Revisione del regolamento di Dublino con la previsione del diritto dell’ailate di scegliere il paese di destinazione
- Abbandono e revoca immedata dei trattati egreti con gli stati Extra-Ue
• Introduzione di procedure semplificate europee per il rilacio di visti per turismo ai cittadini extra-ue
AL GOVERNO E AL PARLAMENTO ITALIANI
- Abolizione della procedura di ingresso attraverso il decreto flussi
- Visto di ingresso per ricerca lavoro e relativo permesso di soggiorno per ricerca lavoro della durata di almeno 12 mesi
• Ripristino dell’ingresso per lavoro a chiamata nominativa - Introduzione del diritto a ottenere un permesso di soggiorno per lavoro anche ai richiedenti asilo che al termine della procedura non vengano riconosciuti come rifugiati
- Regolarizzazione ordinaria dei migranti già sul territorio
- Revisione complessiva del meccanismo di incidenza prevalente del contratto di lavoro quanto al mantenimento del permesso di soggiorno
- Ampliamento delle possibilità di ricongiungimento familiare
- Introduzione della convertibilità reciproca di tutti i permessi
- Trasferimento delle competenze in materia di permessi di soggiorno ai Comuni
- Rapido riconoscimento della cittadinanza per i minori nati o cresciuti in Italia
- Concesione dell’elettorato attivo e passivo alle elezioni amminitrative per gli tranieri reidenti da 5 anni
• Abrogazione dei reati che puniscono l’ingresso e il oggiorno non autorizzati - Abolizione dei centri di detenzione amministrativa per migranti
- Introduzione di misure concrete di agevolazione del rimpatrio volontario
- Abolizione della normativa vigente in materia di immigrazione e della legge Minniti-Orlando in materia di sicurezza urbana.
- Costituzione di un sistema nazionale per il diritto di asilo con forme di accoglienza ordinaria decentrata, distribuite da ogni regione tra i propri confini
• Previsione di un periodo di almeno sei mesi di accoglienza e supporto formativo, alloggiativo, assistenziale, economico per i titolari di protezione umanitaria - Semplificazione delle procedure per il riconoscimento dei titoli di studio ottenuti all’estero
AL COMUNE DI MILANO
- Adesione totale al sistema S.P.R.A.R. di accoglienza per i richiedenti asilo
- Dichiarazione pubblica di disponibilità a svolgere le incombenze relative ai rinnovi dei permessi di soggiorno presso gli uffici comunali
- Riconoscimento della residenza a tutte persone aventi dimora abituale nel territorio comunale
- Nuovi investimenti nei servizi per l’inclusione sociale e la salute per l’intera cittadinanza, a partire dalla garanzia di accesso universale ai servizi per l’infanzia indispensabili alla partecipazione alla vita sociale delle donne migranti e autoctone
• Impegno formale e pubblico a non usare dei nuovi odiosi poteri conferiti ai sindaci dai “decreti Minniti”, sia nei confronti dei migranti, sia nei confronti degli italiani.
RIVENDICAZIONI TRADOTTE:
Los documentos para todos – Las deportaciones a cualquier persona
Residencia para todo el mundo
No a la ley Minniti Orlando
Documents pour tout le monde – Pas de déportations
Résidence pour tout le monde
Non à la loi Minniti Orlando
Documents for all – No to deportations
Residence for all
No to the Minniti Orlando Law