CANTIERE.ORG

CANTIERE

.ORG

Ecco una nuova puntata nel capitolo di violenza della polizia francese, un capitolo pesante pieno di casi di impunitá.

Questo Giovedi 2 febbraio alle 17, nel quartiere “3000“ della cittá Aulnay sous Bois, nell’hinterland parigino, Theo un giovane di 22 anni, senza precedenti penali, è stato sottoposto a un controllo dei documenti. Durante l’operazione di polizia riceve insulti, sputi, gas lacrimogeni in volto e colpi di manganello, da parte di 4 poliziotti francesi. Ha poi ricevuto colpi di manganello sulle natiche, mentre aveva i pantaloni abbassati. Cade a terra. Le forze di sicurezza lo lasciano lì, sdraiato sul marciapiede, prima di portarlo alla stazione di polizia, con il volto tumefatto, fino a quando poi decidono di portarlo in ospedale. Theo é stato ricoverato d’urgenza ed è stato dimesso da lavoro e sforzi di qualsiasi tipo per 60 giorni, per colpa di una lacerazione nell’ano di 10 cm.

Tuttavia, nonostante la gravità dei fatti, la giustizia è stata lenta a reagire. La sera stessa, i quattro poliziotti sono stati tenuti in custodia, con l’accusa di stupro aggravato di gruppo. La procura di Bobigny, ha deciso di aspettare a confermare l’accusa di stupro e ha stabilito di accusare i 4 poliziotti di violenza volontaria da parte di agenti pubblici.Il sindaco della cittá Aulnay, Bruno Beschizza, chiede un cambio delle accuse e che venga fatta giustizia.

La sua testimonianza si trova qui

Nel frattempo, i residenti di Aulnay sono scioccati. Theo è considerato il “fratello maggiore“ da tutto il quartiere, dato il suo comportamento esemplare e il suo ruolo di educatore nella scuola pubblica, della zona. 

Le reazioni da parte degli abitanti sono numerose.  Alcune auto sono bruciate nella notte tra Domenica e Lunedi, e cinque persone sono state arrestate. La presenza della polizia è stata rafforzata, l’area è completamente assediata dalla polizia.

Lunedi pomeriggio, è stata organizzata in città una marcia, dalle « madri delle banlieue » che chiedono rispetto e giustizia. Diverse madri si chiedono  “E il prossimo sarà forse mio figlio? »,  « La polizia non ci rispetta, come possono pretendere rispetto da noi? »

Nella notte tra Lunedi e Martedì, la situazione è ancora molto tesa. Un elicottero sorvola la zona, immersa nel buio a causa di un black-out. Nonostante la forte militarizzazione del quartiere, molte le persone che attraversano le sue strade chiedendo veritá e giustizia per Theo. Tra le proteste, diversi i momenti di tensione, macchine bruciate per denunciare la repressione poliziesca e la mancanza di giustizia. La polizia ha poi utilizzato iniziato a sparare in aria per disperdere i piccoli gruppi di persone che si riunivano nelle strade, utilizzando proiettili veri.

In seguito sono state arrestate 26 persone, alcuni sospettati di violenza aggravata di gruppo.

Nella notte tra Martedì e Mercoledì, molte le proteste e i momenti di tensione con la polizia; anche nelle cittá limitrofe. 

François Hollande è andato in ospedale al capezzale di Theo, gesto raro nel capitolo delle vittime degli abusi della polizia, questo fa capire quanto il livello di abuso poliziesco abbia raggiunti livelli spaventosi e che il governo stia tentando una pacificazione, almeno a livello mediatico, mentre per le strade di Aulnay continuano i pattugliamenti e la repressione di qualsiasi forma di protesta.

Ognuno chiede giustizia. Ma è la stessa per tutti?

Questa aggressione mostra una situazione sociale estremamente tesa, che colpisce la periferia da decenni,dove gli abitanti si sentono cittadini e cittadine di seconda classe.

 I comportamenti razzisti delle forze dell’ordine, nelle grandi periferie francesi, sono all’ordine del giorno, e gli abusi di polizia sono raramente perseguiti. I residenti dei quartieri popolari subiscono discriminazioni e abusi ogni giorno, proprio dagli stessi tutori dell’ordine. Questo è il risultato di una politica nazionale razzista nei confronti delle persone di origine straniera, relegata per lo più in quartieri ghetto, fatiscenti e abbandonati al degrado e con sempre meno servizi pubblici garantiti.

La brutale aggressione contro Theo, ancora una volta ha innescato una rabbia legittima da parte dei suoi abitanti. 

Le proteste che chiedevano giustizia, non hanno ottenuto risposta e sono state duramente represse dalla polizia. Il governo francese ha scelto ancora una volta di usare la polizia come intermediario, davanti a una crisi sociale che dovrebbe essere affrontata diversamente, innescando paura e tensione nel quartiere, ma anche desiderio di riscatto da parte dei suoi abitanti, decisi a continuare a lottare.

Questo episodio non è l’unico, ma rientra in quadro di violenza della polizia molto comune nei quartieri poolari francesi.

 Adama Traoré, una ragazza francese originaria del Mali, durante un controllo documenti da parte della polizia è morta soffocata. Era il 19 Luglio e nessun politico ha speso una parola su quanto successo, sperando che la vicenda finisse nel dimenticatoio. I falsi rapporti di polizia e diverse versioni rispetto all’autopsia, fanno si che non sia ancora stato definito il momento della morte. Una cosa è però certa Adama Traoré è morta durante un violento e brutale arresto da parte della polizia!

 Sono tante le proteste che in tutta la Francia continuano a chiedere giustizia per Adama e solo ora che le mobilitazioni si sono intensificate, il governo Hollande ha cercato di fermare lo scandalo, in particolare attraverso il processo dei due fratelli di Adama, accusati di minacce e insulti alle forze dell’ordine e condannati rispettivamente  8 e 3 mesi di reclusione ciascuno). Ancora oggi, collettiva rimane mobilitata, di concerti di artisti ha avuto luogo in Francia a fine gennaio per cercare la giustizia e per raccogliere fondi.

La situazione quindi Theo arriva in un ambiente caldo, che ricorda i 2005 rivolte dove molti disordini infiammato periferie, in seguito alla morte di due giovani Zyed e Bouna, fulminati in un trasformatore in cui in fuga la polizia.

Come slogan indicati in seguito alla morte di Adama Traoré: “Senza giustizia, non si avrà la pace”

Nel frattempo, l’Assemblea nazionale considera una legge per modificare ed estendere l’uso delle armi da fuoco alla polizia e gendarmi. Essi saranno in grado di utilizzare la pistola a una persona in fuga, che ricorda purtroppo eccessi visibili soprattutto negli Stati Uniti.

Nel frattempo, la chiamata collettiva per una marcia contro la violenza della polizia, hogra e la caccia migranti e Domenica 19 marzo a Parigi.

Urgence ! La police assassine, encore !

Nouvel épisode dans le chapitre des violences policières françaises, lourd chapitre rempli d’impunité. 

Ce jeudi 2 février, à 17h dans la cité des 3000 d’Aulnay sous bois, dans la région parisienne, Théo, jeune homme de 22 ans sans antécédents judiciaires subi un contrôle d’identité où il reçoit insultes, crachats, gaz et coups de matraques par 4 policiers français. Il reçoit alors un coup de matraque au niveau des fesses à l’horizontal, alors que son pantalon est baissé. Il tombe par terre. Les forces de l’ordre le laisse là, gisant sur le trottoir, avant de l’emmener au commissariat puis à l’Hôpital. Il est alors hospitalisé en urgence et est aujourd’hui en incapacité totale de travail pendant 60 jours, suite à une déchirure de l’anus de 10 cm. 

Pourtant, devant la gravité des faits, la justice a mis du temps à réagir. Les 4 policiers ont été placés en garde à vue le soir même pour viol aggravée en réunion. Le parquet de Bobigny évoque ce week end que la qualification de viol ne peut être établie et requalifie les faits de violences volontaires par personnes dépositaires de l’autorité publiques. Le maire d’Aulnay, Bruno Beschizza, invoque un « détournement de vérité » et demande à ce que justice soit faite. Nouveau revirement dimanche soir, trois des policiers sont mis en examen pour violences volontaires et le quatrième pour viol.

Son témoignage est à retrouvé ici

Pendant ce temps, les habitants d’Aulnay sont choqués. Théo est considéré comme le grand frère du quartier, au comportement exemplaire pour cette ancien animateur scolaire employé de la mairie. Les réactions de la part des habitants sont nombreuses. Quelques voitures sont brûlées dans la nuit du dimanche au lundi, et 5 personnes sont arrêtées. Le dispositif policier est renforcé, le quartier est alors assiégé par la police. 

Lundi après midi, une marche est organisée dans la cité, notamment par les mères de famille qui réclament respect et justice : « Et le prochain, c’est mon fils ? » « Les policiers ne nous respectent pas, comment voulez vous qu’on les respecte ensuite ? ».

Dans la nuit de lundi à mardi, la situation est encore très tendue. La seule réponse de l’Etat face à cette demande de justice et de vérité est la militarisation du quartier. Un hélicoptère survole le quartier plongé dans l’obscurité après un sabotage de l’éclairage public. Les policiers font alors usage de leur arme à feu à balles réelles et « tirent en l’air » pour disperser les petits groupes. Encore de nombreuses arrestations. La contestation s’étend aux villes limitrophes. 

François Hollande est venu au chevet du lit d’hôpital de Théo, geste fort et assez rare dans le chapitre des victimes des violences policières. Chacun appelle à la justice. Mais est-elle la même pour tout le monde ?

C’est oublier que cette agression porte en elle une situation sociale extrêmement tendue qui touche les banlieues depuis des décennies faisant sentir les habitants comme des citoyens de seconde zone. Comportements racistes des forces de l’ordre, véritables « cow boys » où les abus de pouvoir sont nombreux et rarement poursuivis en justice, les habitants des quartiers populaires subissent discriminations et agressions quotidiennement. C’est le résultat d’une politique nationale raciste envers les personnes issues de l’immigration, reléguées majoritairement dans les banlieues délabrées qui peinent à s’en sortir face à baisse des services publics. 

L’agression disproportionnée de Théo est encore une fois déclencheur d’une colère légitime de la part de ses habitants. Ils attendent toujours respect et considération égale face à la République et donc face aux forces de l’ordre. 

Cette évènement survient alors que la mort d’Adama Traoré fait toujours l’actualité, toujours pas élucidée par la justice entre fausses déclarations policières et autopsie révélatrice. Adama Traoré est décédé le 19 juillet dernier lors de sa violente arrestation par la Police. Les circonstances de sa mort restent floues d’où les nombreuses mobilisations qui ont suivi et continuent d’avoir lieu, pour demander justice. A l’époque, la famille n’a reçu aucune considération de la part du gouvernement. A mesure que la mobilisation s’intensifiait, l’Etat a cherché à étouffer l’affaire, notamment à travers le jugement des deux frères d’Adama, inculpés pour menaces et outrages aux gendarmes (8 et 3 mois de prison ferme chacun). Encore aujourd’hui, les collectifs restent mobilisés, et des concerts d’artistes ont eu lieu en France fin janvier pour demander justice et récolter des fonds. 

La situation de Théo arrive donc dans un contexte brûlant, qui n’est pas sans rappeler les émeutes de 2005 où de nombreuses émeutes avaient enflammées les banlieues, à la suite de la mort de deux jeunes Zyed et Bouna, électrocuté dans un transformateur où ils fuyaient la police.

Comme l’indique les slogans suite à la mort d’Adama Traoré : « Sans justice, vous n’aurez pas la paix »

Pendant ce temps, l’assemblée nationale examine un texte de loi pour modifier et étendre l’utilisation des armes à feu aux policiers et gendarmes. Ils pourront ainsi faire usage de l’arme à feu sur une personne en fuite, ce qui rappelle tristement les dérives visibles notamment aux Etats-Unis. 

Une marche contre les violences policières et la chasse aux migrants est organisée pour le dimanche 19 mars à Paris. 

articoli

Corteo a Milano: verità e giustizia per Ramy e Fares.

Esiste una Milano antirazzista e chiede Verità e Giustizia per Ramy e Fares.Sabato 11 gennaio alle ore 17:30 in Piazza San Babila insieme al Coordinamento Antirazzista Italiano #VeritaeGiustiziaperRamyeFares Le immagini rese pubbliche mostrano quello che amiche e...

Colazione resistente a SMS! #lungavitasms

10 GENNAIO 2025 DALLE 6 DEL MATTINO COLAZIONE RESISTENTE A SMS! Per un nuovo anno, anzi, per molti nuovi anni di mutuo soccorso c’è bisogno della solidarietà di tutt*! Il 10 gennaio SMS chiama ancora una volta a raccolta per una colazione resistente contro il nulla...

Chiamata alle arti: PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE!

CHIAMATA ALLE ARTI PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE Appello alla galassia delle arti, degli spettacoli, delle espressioni, delle musiche. Questa é una chiamata a tutt3 l3 pirat3 e all3 hacker della Cultura con la C maiuscola, perché é nelle minuscole di tutti gli alfabeti,...

Incontro e presidio in Statale contro la violenza sui nostri corpi, verso il 25 novembre!

SE DOMANI TOCCA A ME, VOGLIO ESSERE L'ULTIMA  Mercoledì 20/11 - dalle 16.00 Via festa del Perdono 7 INCONTRO: BASTA GUERRA AI NOSTRI CORPI Ci sono stati altri 104 femminicidi e 405 transicidi nel 2024.L3 nostr3 sorell3 sono sotto le bombe in Palestina, Congo, Sudan,...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

23 novembre a Roma e 25 a Milano: disarmiamo il patriarcato! #nonunadimeno

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE E DI GENERE CONTRO LA GUERRA AI CORPI E AI POPOLI, DISARMIAMO IL PATRIARCATO! CI VOGLIAMO VIVƏ! Sabato 23 novembre Manifestazioni nazionali a Roma e a Palermo contro la violenza patriarcale.Lunedì 25...

15 novembre corteo studentesco: scuola e cultura contro guerra e ignoranza.

📢15 novembre 2024 H. 9.30 L.go Cairoli🔴CORTEO STUDENTESCO: SCUOLA E CULTURA CONTRO GUERRA E IGNORANZA. 🔥 Scendiamo in piazza con la Palestina, per la sua liberazione.Più di 40.000 mila persone sono morte sotto le bombe, delle bombe che oltre ad uccidere delle persone...

“Universo Parallelo”: presentazione del libro con l’autrice Nogaye Ndiaye

Venerdì 25 Ottobre alle 19 presentiamo "Universo Parallelo" il nuovo libro di Nogaye Ndaye @leregoledeldirittoperfetto al @cantiere_milano.     Per presentarlo non c'è modo migliore che usare le parole dell'autrice: "Con questo libro vorrei rispondere a...

The Story of Jenin: con il regista palestinese Ehab Ghafri

👉”The story of JENIN” é il racconto di vite vissute nel campo profughi di Jenin, nella Palestina sotto colonialismo e apartheid. La cinepresa di Ghafri racconta storie di resistenza quotidiana e una lotta mai domata per costruire il futuro di una Palestina libera....

Lunga Vita SMS. 18 ottobre colazione resistente

18 ottobre colazione resistente allo Spazio di Mutuo Soccorso.

eventi

Cenone di Natale al Cantiere!

Domenica 22 dicembre dalle 20.00 CENONE DI NATALE al Cantiere per chiudere in buona compagnia questo anno di lotta e solidarietà. Ci stringiamo ancora una volta per condividere desideri e sogni, lotte e rabbia, per prepararci all’anno che verrà! Una cena a sostegno...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

Verso il 23 e 25 novembre assemblea pubblica cittadina #NUDM

Appello alla Milano transfemminista ASSEMBLEA PUBBLICA CITTADINA, MERCOLEDI 12 NOVEMBRE, H19.30 Lato B - l'altro lato di Milanoper la costruzione delle manifestazioni del 23 e del 25 Novembre, a Roma e a Milano, in occasione della giornata internazionale contro la...

Ven8Nov Jam Session In Cantiere

Abbiamo costruito uno spazio in cui poter suonare senza spendere un capitale, dove poter essere noi stess3 senza discriminazioni o gatekeeping.

Troverai amplificazione e mixer, batteria, amplificatori per chitarra, microfoni per voce e tanta voglia di suonare.

FURIA 2° edizione: fumetti ribelli e autoproduzioni

Tra ali di fumetti e unghie d'inchiostro arriva in volata la Seconda Edizione di FURIA ! FUmetti RIbelli & Autoproduzioni!! Sabato 16 Novembre gli spazi del Cantiere si riempiranno di carta e colori tra i tanti stand e banchetti con artistə, illustratorə,...

Cena marocchina per le spese legali del Cantiere e raccolta solidale per il Libano.

🍽️Cena Marocchina per le spese legali del Cantiere e raccolta solidale per il Libano! Domenica 17 dalle h. 20 al Cantiere (via Monte Rosa 84) Cena con piatti marocchini a sostegno delle spese legali del Cantiere e la possibilità di partecipare alla raccolta solidale...

“Universo Parallelo”: presentazione del libro con l’autrice Nogaye Ndiaye

Venerdì 25 Ottobre alle 19 presentiamo "Universo Parallelo" il nuovo libro di Nogaye Ndaye @leregoledeldirittoperfetto al @cantiere_milano.     Per presentarlo non c'è modo migliore che usare le parole dell'autrice: "Con questo libro vorrei rispondere a...

AglioWeen: cena per le spese legali del Cantiere.

AGLIOWEEN: cena per le spese lageli del Cantiere Domenica 27 novembre 2024 dalle 200.00 🧛‍♀️L’aglio viene utilizzato da secoli come repellente naturale contro l* vampir*.Quale migliore modo per festeggiare Halloween se non con una cena piena di gustosi piatti, in cui...

The Story of Jenin: con il regista palestinese Ehab Ghafri

👉”The story of JENIN” é il racconto di vite vissute nel campo profughi di Jenin, nella Palestina sotto colonialismo e apartheid. La cinepresa di Ghafri racconta storie di resistenza quotidiana e una lotta mai domata per costruire il futuro di una Palestina libera....

Sayri x Decolonize The City! Celebriamo insieme la Giornata della Resistenza Indigena.

Sabato 12 Ottobre 🦋Sayri x Decolonize The City!✨Celebriamo insieme la Giornata della Resistenza Indigena. Ore 21:00 Apertura Cantiere, Taverna Sociale e Bar a prezzi pop Ore 23:00 SAYRI: CRL TXXX & ACID EYES   Contro le mire imperialistiche dei paesi europei,...

approfondimenti

“Al lavoro! Priorità, sicurezza, diritti”

Al lavoro! Il nuovo governo si è già messo al lavoro.  Oh, finalmente. Certo, perchè con tutti i problemi che abbiamo in questo Paese, non c'era da perdere tempo. C'è la guerra e la bomba atomica viene seriamente presa sul serio dai potenti della guerra. C'è una crisi...

SPECIALE STOP WAR: Di fronte ad ogni guerra la parola NO e l’azione Ribelle

CLICCA e vai alla raccolta di contributi, approfondimenti e call to action #STOPTHEWAR!   di seguito intanto trovi il nostro contributo. Per seguirci @cantieremilano su twitterDi fronte ad ogni guerra c’è solo una parola degna e una azione conseguente, la parola...

Quale libertà?

Già da quest’estate manifestazioni e proteste contro il Green pass si sono verificate in molte città d’Italia.A nostro parere la contrapposizione tra libertà individuale e la libertà coniugata con la solidarietà e la responsabilità sociale è il discrimine attraverso...

Da Milano al Messico, “EL AGUA ES DEL PUEBLO”, #FueraBonafont! – azione solidale per l’acqua

#boycottdanone FUERA BONAFONT [ITALIANO] Oggi, 11 giugno, a 10 anni dal referendum contro la privatizzazione dell'acqua, siamo stati davanti alla sede del gruppo Danone, di cui fa parte Bonafont, e abbiamo lasciato davanti all’ingresso della loro sede vernice rossa a...

Pueblos Zapatistas Unidos contro il furto dell’acqua: #FueraBonafont

“Bonafont” è una impresa legata al gruppo francese “Danone” che si dedica all’imbottigliamento dell’acqua. Dal 1992 Bonafont si è installata nel territorio di Puebla, in Messico, senza che le popolazioni locali venissero in alcun modo consultate dallo Stato, che ha...

No Profit On Pandemic!

Nessun profitto sulla pandemia. Cure e vaccini per ciascun* ovunque e gratuiti.Durante entrambi gli incontri affronteremo, da vari punti di vista, la battaglia che vede contrapposti grandi attori globali di fronte alla sfida delle vaccinazioni contro il Covid 19 e le...

Restituiteci Sankara.

Restituiteci Sankara.L’Africa non è una macchia nella cartina del mondo, non può essere rimossa. Esiste non molto lontano, a due passi dal mare, che si chiama Africa. L'opinione pubblica europea sa che da lì partono le imbarcazioni dei migranti, in fuga dalla...

Vive la Commune!

150 anni fa, una delle più straordinarie esperienze rivoluzionarie della storia contemporanea: la Comune di parigi. Sconfitta dalle armi dell'esercito del Kaiser ha lasciato un'eredità raccolta per tutto il secolo successivo da chi ha alzato la Bandiera Rossa per la...

Un altro mondo è possibile: a 19 anni da Genova.

STOP GLOBAL WAR: AVEVAMO RAGIONE NOI. Non dimenticare genova per continuare a costruire altri mondi possibili. Nel 2001 a Genova migliaia e migliaia di persone da tutto il mondo invasero le strade contro il g8, il vertice dei "grandi potenti" del mondo. Era il...

Contro le passioni tristi, le sardine urtano il populismo

Di MARCO BASCETTA Nel cercare di comprendere la natura dei movimenti, la loro direzione di marcia, il posto che occupano nella sfera politica si rischia sempre di essere prematuri o inattuali. Del resto ogni movimento sociale è attraversato da flussi emotivi e bisogni...