Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
La prima serata Hip Hop del 2017 @ Cs Cantiere!! Sempre organizzata dal Nomama Project!
La serata inizierà alle H 18:30 con la presentazione del Libro “RESISTENZA RAP”di Kento
A seguire una bellissima slam poetry condotta sempre da Kento
allo scoccare delle h 21:30 iniziera lo Show Case con:
ai controlli Wza
- Seto
- Kibo Mc
( vi darà un assaggio del suo mixtape “Pan-China Mixtape”)
- Nh3
- Rois
(portera il suo nuovo mixtape “GooseBumos”)
- Paziest
(Insieme a Wza presenteranno Linee d’ombra
ai controlli passerà Mr.Data con un Cypher show con:
- Vinkee
- Mr Greeg
- Urban Punch
- Yzzie
per presentare l’ospite della serata faranno un live unico
- 3DC e Sista
Per finire la serata in bellezza, la presentazione del nuovo cd di KENTO intitolato DA SUD
Il rap non è solo contratti milionari e ostentazione. Kento racconta la strada più difficile e più autentica che porta al palco, quella della musica come strumento di cambiamento personale e sociale. Racconti di viaggio ma anche consigli per chi si avvicina a questo genere e aneddoti sulle tecniche di scrittura: un vero e proprio manuale del rap di lotta.
cos’è lo Slam Poetry?
Il poetry slam è una competizione orale tra poeti, in genere una decina. Le regole sono poche e semplici: ogni poeta deve declamare un testo scritto di proprio pugno, non può utilizzare ausili né costumi e deve rispettare un limite di tempo compreso tra i tre e i dieci minuti, a seconda del Paese e del luogo in cui si esibisce. Al di fuori di queste regole, è permesso tutto ciò che consente la legge. Può esibirsi chiunque e questo rende le serate di poetry slam degli appuntamenti molto variati, che danno spazio a lingue e a dialetti diversi, ma anche a forme espressive di ogni tipo, dalla lirica, alla prosa, al rap. Al termine della serata è il pubblico a decretare il vincitore o la vincitrice mediante votazione a punti da 1 a 10 dalla giuria composta da cinque elementi estratti a sorte tra il pubblico. Il premio è tradizionalmente una bottiglia di Whisky, che in genere viene condivisa con gli altri partecipanti e, non di rado, con il pubblico.
La rinuncia a una selezione preliminare dei brani presentati, la semplicità del sistema di valutazione e l’attribuzione di un premio simbolico fanno del poetry slam una parodia dei concorsi, in particolare di quelli legati al mondo letterario, e parallelamente una festa della poesia orale e non da ultimo della letteratura in sé.
Real Zone nasce dall’esigenza di valorizzare Mc di Milano e dintorni, ragazzi e ragazze che vivono la metropoli tutti i giorni , credono e si muovono all’interno dell’Hip Hop.
Spesso questi artisti, che siano emergenti o veterani, conosciuti poco dal pubblico che guarda spesso il main stream, la rete e l’artista del momento, sono ascoltati poco in confronto alla loro potenza e bravura nel Rappare; magari poco popolari, sono invece molto apprezzati da tutti gli mc della zona e dagli amici.
Per farsi spazio, la scena locale è spesso costretta a investire tutti i risparmi per valorizzare la propria passione, costretta a combattere il profitto con progetti sempre nuovi e interessanti; in una città come Milano la difficoltà è ancora più evidente, venendo spesso sovrastati all’interno della rete dalla propaganda.
Riteniamo che chi spinge “l’hiphop” solo per il profitto riesca a indirizzare l’ascolto ad artisti che fanno più comodo a una medesima logica, spesso mancanti di messaggio e di una vera percezione della realtà, che invece qualcuno vive e rappresenta….e questi ultimi sono chi amiamo ascoltare e fomentare!!
A due anni dal precedente Radici, che aveva scosso la critica per l’inedito connubio di rap e blues, arriva Da Sud, il nuovo capitolo discografico di Kento & The Voodoo Brothers. Se con il primo album era stata tracciata una svolta netta nell’interpretazione delle sonorità Hip-Hop che da un decennio hanno caratterizzato la produzione di Kento, con questo secondo lavoro arriva la conferma che la rotta è sempre verso il blues suonato, con incursioni di scratch, chitarre distorte e beat ancora più moderni e decisi. Le rime e il flow non mancano, e stavolta mirano al confronto aperto con il cantautorato italiano più classico e la slam poetry. Momenti caratterizzati da ritmiche serrate e contemporanee si alternano a momenti più intimistici e riflessioni su soggetti sociali, in un filo teso tra The Roots e i Rage Against The Machine.
Proprio il sociale è anche il fulcro sui cui ruota tutto il cd. L’album, infatti, è stato prodotto dall’associazione antimafie daSud, che ha individuato in Kento e nel suo progetto i valori e l’impegno nel promuovere e diffondere la cultura dell’antimafia. DaSud, anche in concomitanza con il suo decennale, ha deciso così di finanziare completamente e per la prima volta un album musicale.
La produzione artistica è affidata a e Federico “JolkiPalki” Camici (basso), mentre il resto della band è composto da David “Shiny D” Assuntino (pianoforte, synth, piano elettrico, organo, voce), Alessio Magliocchetti Lombi (chitarre), Filippo Schininà (batteria e percussioni).
Variegate le collaborazioni: dal mondo Hip-Hop arrivano gli mc Murubutu, Solucè e Dj Fuzzten; dal reggae Masta P e dal cantautorato è ospite Carmine Torchia, mentre dalla serie tv Gomorra arriva l’attore Gianni Spezzano