Un terremoto devastante, 290 morti e centinaia di feriti, la terra ha tremato ancora come all’ Aquila, in Irpinia e in Emilia e distrutto vite umane e interi paesi. L’ italia è un paese sismico, non è certo una novità, eppure ancora una volta le istituzioni spendono lacrime di coccodrillo di fronte a una catastrofe prevedibile, si continua a spendere milioni di euro in grandi opere inutili al posto che mettere in sicurezza case edifici, scuole. La tecnologia non manca ma manca la volontà politica di investire in prevenzione e in sicurezza, e come dimostra la ricostruzione dell’Aquila le speculazione e gli sciacalli sono in agguato per fare l’ennesimo business.
Non stiamo a guardare,sentiamoci coinvolti, la solidarietà e la nostra arma!
Di seguito pubblichiamo l’elenco dei materiali che servono e i giorni e i luoghi dei punti di raccolta che stiamo organizzando, lì si potrà portare il materiale richiesto in base ai bisogni dei terremotati.
Pratica e diffondi solidarietà e mutuo soccorso.
PUNTI DI RACCOLTA e iniziative di solidarietà
Sabato 27 Agosto dalle h 10 al mercato di via Osoppo, banchetto solidale di raccolta beni di prima necessità
dalle h 15 alle 18 punto di raccolta a SMS, Spazio Mutuo Soccorso
Domenica 28 Agosto dalle h 15 alle 18 punto di raccolta a SMS, Spazio Mutuo Soccorso
Domenica 29 Agosto a SMS, dalle 19 grigliata di solidarietà a sostegno delle persone colpite dal terremoto , l’ incasso sarà inviato direttamente alle associazioni che stanno aiutando i terremotati di Amatrice e degli altri paesi colpiti
Lunedì 30 Agosto dalle 15 alle 18 punto di raccolta a SMS, Spazio Mutuo Soccorso
Martedì 31 Agosto dalle 18 alle 21, comitato abitanti San Siro a Micene in via Micene San Siro
Giovedi 1 Settembre Amatriciana solidale dalle 19 in Darsena
Venerdi 2 Settembre h 17 00 da piazza Loreto, partenza della carovana degli #esodAngeli del soccorso della Lombardia.
Venerdì 9 Settembre dalle 18.30 incontro in collegamento con i compagni delle brigate di solidarietà attiva e con la presenza della carovana dei vigili del fuoco esodati organizzata da USB e a seguire amatriciana solidale per raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal sisma
LISTA DEI MATERIALI NECESSARI
Cibo a lunga conservazione
Acqua, zucchero, sale, tonno, fagioli, carne in scatola, latte, biscotti, fette biscottate, pasta, caffè, marmellata
Prodotti per l’ igene personale
Medicinali da banco, carta igenica, sapone, assorbenti, tovaglioli, shampoo, asciugamani, accapatoio, dentifricio, spazzolini.
Prodotti per piccoli
Pannolini, biscotti, vestitini.
IL DECALOGO DEL/DELLA TERREMOTATO/A CONSAPEVOLE
di 3e32 CaseMatte L’Aquila
1) Non disperdetevi come comunità e non fatevi mettere gli uni contro gli altri;
2) Restate in sicurezza, ma non lasciatevi allontanare dalle vostre case e dalle vostre proprietà;
3) Non fatevi rinchiudere in campi recintati con la scusa di essere protetti;
4) Mantenete la vostra consapevolezza e autonomia;
5) Vi convinceranno che non siete autosufficienti e proveranno a ospedalizzarvi: non lo permette! Ogni gesto quotidiano deve restare vostro;
6) Non fatevi raccontare dai media quello che vi succede, siate protagonisti dell’informazione e diffondetela voi, i mezzi non mancano;
7) Chiedete da subito controllo e trasparenza sulla gestione di tutto quello che vi riguarda: solidarietà, aiuti, fondi ecc.
8) Fate che l’emergenza non diventi lungodegenza: ai commissari fa comodo, alla vostra comunità no;
9) Pretendete di partecipare da subito a ogni scelta sul vostro futuro;
10) Non lasciate devastare il vostro territorio con la scusa della ricostruzione.
Insomma, nonostante tutto quello che vi diranno sulla solidarietà, ricordatevi che per qualcuno il terremotato è da spolpare: occhio a sciacalli e avvoltoi!