CANTIERE.ORG

CANTIERE

.ORG

Piazze fuori mercato- Colture e culture, La piazza è solidale e antirazzista!

fuori mercatoDalle 10:
– Mercato contadino di Spazio Fuori mercato
– Attività per bambini
– Jam musicale+ music for free
– Mostra “Agro-bisness e distruzione del territorio”

Dalle 12,30, Pranzo Popolare: preparato insieme a cuochi migranti e rifugiati di Milano:

dalle 15:
– dimostrazioni e attività sportive nel parco di porta venezia
– presentazione del Black Pantherr FootBall Club
– Danza Africana e arti marziali

Dalle 16.00:
– Laboratori e merenda

Dalle 18.00:
– Aperitivo e dibattito: Rifugiati politici e richiedenti asilo, la situazione della comunità di porta Venezia


 

Leggi il volantino in diverse lingue [work in progress]

IT:
Piazze Fuori Mercato: La piazza è Solidale!
Cibo è tradizione, integrazione, cultura, incontro e socialità.
Spazio Fuori Mercato, comunità in lotta per l’auto-determinazione alimentare.
Sabato 12 Marzo, dalle 10, in piazzale Oberdan. Zona porta Venezia
Una piazza libera dal concetto di sfruttamento del territorio, delle persone, dell’ambiente.
Una piazza che mette al centro le culture e le colture, le tradizioni alimentari e l’identità culturale popolare.
Una piazza antirazzista e solidale, per gettare ponti di relazioni là dove vengono eretti muri e diffidenza.
Spazio Fuori Mercato è una rete di persone e collettivi che cercano di portare al centro del dibattito pubblico la riflessione sul cibo e su come viene prodotto.
Spazio Fuori Mercato è una rete che si batte affinché il cibo genuino non sia solo una bella copertina o uno slogan, ma che sia davvero accessibile a tutt*.
Sempre di più vediamo cuochi pluri-stellati proporre dalle tribune televisive cibo biologico e ricette tipiche alla portata di tutti quando sappiamo bene che le dinamiche sono completamente diverse.
Per la maggior parte della popolazione, povera e precaria, si aprono le porte del cibo spazzatura dei fast food e dei discount, cibo che nuoce alla salute mentre distrugge i diritti dei lavoratori e devasta i territori. Per pochi eletti invece c’è il cibo biologico costosissimo e ricercatissimo, che va a gonfiare le tasche dell’agro-industria.
Spazio fuori mercato non è una rete che parla solo di nutrizione e stili di vita sostenibili.
Perché sono temi che stanno alla base della nostra vita, in un’azione tanto quotidiana quanto spesso relegata a “poco importante”.
Parlando di cibo affrontiamo le grandi contraddizioni della società. Parlando di cucina parliamo di altri metodi possibili di intendere i rapporti di produzione e di relazione tra le persone. Parlando di culture e colture, parliamo di solidarietà
In questo periodo storico, attraversati da immensi sconvolgimenti politici ed economici, avvertiamo sulla nostra pelle il disagio di migliaia di persone che sono costrette ad abbandonare le proprie terre sfidando la morte e la miseria, alla ricerca di un futuro migliore lontano dal proprio paese d’origine.
La risposta dell’ Unione Europea pare essere unicamente respingimenti e muri, chilometri di filo spinato a sbarrare la strada di migranti e rifugiati politici.
Nel nostro cammino cerchiamo di radicarci nei territori. Abbiamo conosciuto dentro lo spazio fisico di Porta Venezia-Centrale, il dramma dell’arrivo dei profughi e dei migranti nella nostra città. Tramite associazioni come Cambio Passo abbiamo conosciuto il lavoro quotidiano di chi non si rassegna all’ indifferenza e al progressivo aumentare di fenomeni chiaramente razzisti.
Per questo insieme all’associazione Cambio Passo e a tutti gli altri soggetti che si renderanno disponibili, vogliamo lanciare questa giornata di socialità e coltura.
La condivisione è possibile, e passa dalla conoscenza delle nostre tradizioni e dalla consapevolezza che le nostre radici non sono un ostacolo per accettare persone diverse da noi, anzi. Conoscere tradizioni, culture e colture di altri paesi è la strada migliore, e più saporita, per costruire un futuro di condivisione e dignità per tutti.
Mischiare identità e condimenti, ricette, colori e sapori è la forma più umana e semplice per creare solidarietà ed abbattere l’indifferenza e la diffidenza.
Ci vediamo in piazza!
Piazza Fuori Mercato: sabato 12 marzo dalle 10.0@Pzzale Oberdan. Porta Venezia

FR:

Place « Fuori Mercato »(Hors-Marché) : la place est solidaire!
La nourriture, c’est la tradition, l’intégration, la culture, la rencontre et la sociabilité. « Spazio Fuori Mercato », communauté en lutte pour l’autodétermination alimentaire.
Samedi 12 Mars, à partir de 10h, place Oberdan, zone de Porta Venezia.Une place libre du principe d’exploitation du territoire, des personnes et de l’environnement.
Une place qui met au centre les cultures et les cultures agricoles, les traditions alimentaires et l’identité culturelle populaire. Une place antiraciste et solidaire, pour construire des ponts relationnels là où sont dressés des murs et de la méfiance.
« Spazio Fuori Mercato » est un réseau de personnes et de collectivités qui cherchent à porter au centre du débat public une réflexion sur l’alimentation et sur sa façon d’être produite.
« Spazio Fuori Mercato » est un réseau qui se bat pour qu’une nourriture saine ne soit pas seulement une belle vitrine ou un slogan, mais pour qu’elle soit vraiment accessible à tous.
De plus en plus, nous voyons des chefs cuisiniers multi-étoilés proposer à la télévision des recettes typiques à la portée de tous alors que nous savons bien que les dynamiques sont complètement différentes.
Pour la majorité de la population, pauvre et précaire, sont ouvertes les portes d’une « nourriture-poubelle », des fast-foods et des supermarchés, nourriture qui nuit à la santé détruisant en même temps les droits des travailleurs et dévastant les territoires. Au contraire, pour une minorité, est accessible une alimentation biologique coûteuse et très recherchée, qui ne fait que gonfler les poches de l’agro-industrie.
« Spazio Fuori Mercato » n’est pas un réseau qui parle seulement de nutrition et de styles de vie durables.
Parce que ce sont des thèmes qui sont à la base de notre vie, une activité quotidienne trop souvent reléguée au second plan.
En parlant de nourriture, nous faisons face aux grandes contradictions de la société. En parlant de cuisine, nous parlons d’autres méthodes possibles, de compréhension entre les rapports de production et relationnels, entre les personnes.
En parlant de culture et de cultures agricoles, nous parlons de solidarité.
En cette période historique, traversée par de grands bouleversements politiques et économiques, nous ressentons personnellement le malheur de ces milliers de personnes réduites à abandonner leurs propres terres défiant la mort et la misère, à la recherche d’un futur meilleur loin de leur pays d’origine.
La réponse de l’Union Européenne semble être uniquement faite de refoulements et de murs, de kilomètres de fil barbelé, pour barrer la route des migrants et des réfugiés politiques.
Sur notre chemin, nous cherchons à créer des liens sur les territoires. Nous avons vécu, au sein de l’espace de Porta Venezia-Centrale, le drame de l’arrivée des réfugiés et des migrants dans notre ville. A travers des associations comme « Cambio Passo », nous avons été témoin du travail quotidien de ceux qui ne se résolvent pas à l’indifférence et de l’augmentation progressive des phénomènes racistes.
C’est pour cette raison, qu’avec l’association “Cambio Passo” et tous les autres partenaires qui voudront y participer, nous souhaitons lancer cette journée de sociabilité et de cultures.
Le partage est possible. Il passe par la connaissance de nos traditions et la conscience que nos racines ne sont donc pas un obstacle à l’acceptation de personnes différentes de nous. Connaître les traditions, les cultures et les cultures agricoles d’autres pays, est la meilleure voie – et la plus savoureuse – pour construire un futur de partage, respectueux de la dignité de tous.
Mélanger l’identité et les condiments, les couleurs et les saveurs, est la forme la plus humaine et la plus simple pour créer de la solidarité et venir à bout de l’indifférence et de la méfiance.
A bientôt, rendez-vous sur la place !

Place « Fuori Mercato » : samedi 12 mars, à partir de 10h, Piazzale Oberdan, Porta Venezia.

 

articoli

6 marzo Sciopero Studentesco per una scuola libera dal sessismo. Corteo ore 9.30 L.go Cairoli

06 marzo 2025 h.9.30 L.go Cairoli🟣 Sciopero Studentesco contro la violenza sulle donne e di genere. Per una scuola libera dal sessismo. 🟣 Il 6 marzo scendiamo in piazza contro una scuola e un mondo sessista, razzista,omolesbobitransfobico; per un mondo transfemminista...

16/2 Cena Habesha per le spese legali

Domenica 16 Febbraio – Cena Habesha a sostegno delle spese legali del Cantiere e dello Spazio di Mutuo Soccorso. – Specialità tradizionali vegetariane e vegane

18/2 Red Africa w/ Kevin Ochieng Okoth

Martedì 18 Febbario – ore 19 – @Cantiere
In questa sua prima opera, finora inedita in italiano, Kevin Ochieng Okoth rivisita le teorie dei rivoluzionari africani del ventesimo secolo e ricostruisce il percorso storico che ha consentito all’imperialismo occidentale di contenere la diffusione del marxismo rivoluzionario in Africa.
In modo provocatorio e polemico, l’autore stuzzica la curiosità dei lettori, fornendo al contempo informazioni e fonti necessarie a supportare le proprie argomentazioni. Partendo dal tramonto dello “spirito di Bandung” – seguito all’omonima conferenza tenutasi sull’isola di Giava nell’aprile del 1955, che mirava a costruire un fronte unito dei popoli africani, asiatici e latinoamericani per l’emancipazione dall’oppressione e dallo sfruttamento capitalistici –, Okoth analizza le illusioni della decolonizzazione e i danni provocati dal dominio postcoloniale, soffermandosi sul contributo che le donne nere – emblematico quello di Andrée Blouin – hanno dato alla lotta rivoluzionaria così da tracciare un bilancio di quanto resta oggi di questa cultura e delle condizioni per un suo possibile rilancio.

Corteo a Milano: verità e giustizia per Ramy e Fares.

Esiste una Milano antirazzista e chiede Verità e Giustizia per Ramy e Fares.Sabato 11 gennaio alle ore 17:30 in Piazza San Babila insieme al Coordinamento Antirazzista Italiano #VeritaeGiustiziaperRamyeFares Le immagini rese pubbliche mostrano quello che amiche e...

Colazione resistente a SMS! #lungavitasms

10 GENNAIO 2025 DALLE 6 DEL MATTINO COLAZIONE RESISTENTE A SMS! Per un nuovo anno, anzi, per molti nuovi anni di mutuo soccorso c’è bisogno della solidarietà di tutt*! Il 10 gennaio SMS chiama ancora una volta a raccolta per una colazione resistente contro il nulla...

Chiamata alle arti: PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE!

CHIAMATA ALLE ARTI PRIMA POPOLARE ANTIMILITARE Appello alla galassia delle arti, degli spettacoli, delle espressioni, delle musiche. Questa é una chiamata a tutt3 l3 pirat3 e all3 hacker della Cultura con la C maiuscola, perché é nelle minuscole di tutti gli alfabeti,...

Incontro e presidio in Statale contro la violenza sui nostri corpi, verso il 25 novembre!

SE DOMANI TOCCA A ME, VOGLIO ESSERE L'ULTIMA  Mercoledì 20/11 - dalle 16.00 Via festa del Perdono 7 INCONTRO: BASTA GUERRA AI NOSTRI CORPI Ci sono stati altri 104 femminicidi e 405 transicidi nel 2024.L3 nostr3 sorell3 sono sotto le bombe in Palestina, Congo, Sudan,...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

23 novembre a Roma e 25 a Milano: disarmiamo il patriarcato! #nonunadimeno

25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE E DI GENERE CONTRO LA GUERRA AI CORPI E AI POPOLI, DISARMIAMO IL PATRIARCATO! CI VOGLIAMO VIVƏ! Sabato 23 novembre Manifestazioni nazionali a Roma e a Palermo contro la violenza patriarcale.Lunedì 25...

15 novembre corteo studentesco: scuola e cultura contro guerra e ignoranza.

📢15 novembre 2024 H. 9.30 L.go Cairoli🔴CORTEO STUDENTESCO: SCUOLA E CULTURA CONTRO GUERRA E IGNORANZA. 🔥 Scendiamo in piazza con la Palestina, per la sua liberazione.Più di 40.000 mila persone sono morte sotto le bombe, delle bombe che oltre ad uccidere delle persone...

eventi

08.03: Luchar Bailando per una rivoluzione transfemminista!

Luchar Bailando per una rivoluzione transfemminista! Sabato 8 Marzo dopo il corteo cittadino, che partirà alle 15:00 da Stazione Centrale (Piazza Duca d'Aosta), ci troveremo al Cantiere per celebrare la nostra voglia di essere viv3 e liber3!La serata sarà animata da...

16/2 Cena Habesha per le spese legali

Domenica 16 Febbraio – Cena Habesha a sostegno delle spese legali del Cantiere e dello Spazio di Mutuo Soccorso. – Specialità tradizionali vegetariane e vegane

18/2 Red Africa w/ Kevin Ochieng Okoth

Martedì 18 Febbario – ore 19 – @Cantiere
In questa sua prima opera, finora inedita in italiano, Kevin Ochieng Okoth rivisita le teorie dei rivoluzionari africani del ventesimo secolo e ricostruisce il percorso storico che ha consentito all’imperialismo occidentale di contenere la diffusione del marxismo rivoluzionario in Africa.
In modo provocatorio e polemico, l’autore stuzzica la curiosità dei lettori, fornendo al contempo informazioni e fonti necessarie a supportare le proprie argomentazioni. Partendo dal tramonto dello “spirito di Bandung” – seguito all’omonima conferenza tenutasi sull’isola di Giava nell’aprile del 1955, che mirava a costruire un fronte unito dei popoli africani, asiatici e latinoamericani per l’emancipazione dall’oppressione e dallo sfruttamento capitalistici –, Okoth analizza le illusioni della decolonizzazione e i danni provocati dal dominio postcoloniale, soffermandosi sul contributo che le donne nere – emblematico quello di Andrée Blouin – hanno dato alla lotta rivoluzionaria così da tracciare un bilancio di quanto resta oggi di questa cultura e delle condizioni per un suo possibile rilancio.

Presentazione di Femminismo Bastardo con Maria Galindo

Lettura collettiva di estratti di Femminismo Bastardo a cura del Gruppo di studio Decoloniale. Giovedì 13 febbraio - h. 16:00 - UniMi via Festa del Perdono 7 🔺A partire da alcuni estratti del libro “Femminismo Bastardo” di M.Galindo rifletteremo sulle prospettive di...

A cena al Cantiere! Benefit per le spese legali.

Domenica 26 gennaio A CENA AL CANTIERE, benefit per le spese legali! Iniziamo il nuovo anno con il ritorno delle cene per le spese legali preparando alcuni classici della cucina popolare rivisitati da noi per voi. Le cene domenicali del Cantiere sono un luogo dove...

Incontro pubblico: la macchina del genocidio, ricordare per fermarla!

La macchina del genocidio, ricordare per fermarla! Venerdi sera vi aspettiamo al Cantiere, dalle 19:00 saremo in dialogo con Alba Nabulsi e Bifo Franco Berardi, per parlare di come costruire Memorie per Resistere alla Ferocia nazifascista. La memoria è come un muscolo...

Cenone di Natale al Cantiere!

Domenica 22 dicembre dalle 20.00 CENONE DI NATALE al Cantiere per chiudere in buona compagnia questo anno di lotta e solidarietà. Ci stringiamo ancora una volta per condividere desideri e sogni, lotte e rabbia, per prepararci all’anno che verrà! Una cena a sostegno...

Assemblea festante: serata benefit verso il 23 e 25 novembre.

Questo mercoledì 20 novmebre non mancate a una serata di cospirazione, sorellanza e festa transfemminista! h.20 assemblea e laboratorio scenografie e cena sociale dalle 21 “Canta fino a dieci”, il collettivo di cantautrici dal vivo Non Una Di Meno - Milano djset by dj...

Verso il 23 e 25 novembre assemblea pubblica cittadina #NUDM

Appello alla Milano transfemminista ASSEMBLEA PUBBLICA CITTADINA, MERCOLEDI 12 NOVEMBRE, H19.30 Lato B - l'altro lato di Milanoper la costruzione delle manifestazioni del 23 e del 25 Novembre, a Roma e a Milano, in occasione della giornata internazionale contro la...

Ven8Nov Jam Session In Cantiere

Abbiamo costruito uno spazio in cui poter suonare senza spendere un capitale, dove poter essere noi stess3 senza discriminazioni o gatekeeping.

Troverai amplificazione e mixer, batteria, amplificatori per chitarra, microfoni per voce e tanta voglia di suonare.

approfondimenti

“Al lavoro! Priorità, sicurezza, diritti”

Al lavoro! Il nuovo governo si è già messo al lavoro.  Oh, finalmente. Certo, perchè con tutti i problemi che abbiamo in questo Paese, non c'era da perdere tempo. C'è la guerra e la bomba atomica viene seriamente presa sul serio dai potenti della guerra. C'è una crisi...

SPECIALE STOP WAR: Di fronte ad ogni guerra la parola NO e l’azione Ribelle

CLICCA e vai alla raccolta di contributi, approfondimenti e call to action #STOPTHEWAR!   di seguito intanto trovi il nostro contributo. Per seguirci @cantieremilano su twitterDi fronte ad ogni guerra c’è solo una parola degna e una azione conseguente, la parola...

Quale libertà?

Già da quest’estate manifestazioni e proteste contro il Green pass si sono verificate in molte città d’Italia.A nostro parere la contrapposizione tra libertà individuale e la libertà coniugata con la solidarietà e la responsabilità sociale è il discrimine attraverso...

Da Milano al Messico, “EL AGUA ES DEL PUEBLO”, #FueraBonafont! – azione solidale per l’acqua

#boycottdanone FUERA BONAFONT [ITALIANO] Oggi, 11 giugno, a 10 anni dal referendum contro la privatizzazione dell'acqua, siamo stati davanti alla sede del gruppo Danone, di cui fa parte Bonafont, e abbiamo lasciato davanti all’ingresso della loro sede vernice rossa a...

Pueblos Zapatistas Unidos contro il furto dell’acqua: #FueraBonafont

“Bonafont” è una impresa legata al gruppo francese “Danone” che si dedica all’imbottigliamento dell’acqua. Dal 1992 Bonafont si è installata nel territorio di Puebla, in Messico, senza che le popolazioni locali venissero in alcun modo consultate dallo Stato, che ha...

No Profit On Pandemic!

Nessun profitto sulla pandemia. Cure e vaccini per ciascun* ovunque e gratuiti.Durante entrambi gli incontri affronteremo, da vari punti di vista, la battaglia che vede contrapposti grandi attori globali di fronte alla sfida delle vaccinazioni contro il Covid 19 e le...

Restituiteci Sankara.

Restituiteci Sankara.L’Africa non è una macchia nella cartina del mondo, non può essere rimossa. Esiste non molto lontano, a due passi dal mare, che si chiama Africa. L'opinione pubblica europea sa che da lì partono le imbarcazioni dei migranti, in fuga dalla...

Vive la Commune!

150 anni fa, una delle più straordinarie esperienze rivoluzionarie della storia contemporanea: la Comune di parigi. Sconfitta dalle armi dell'esercito del Kaiser ha lasciato un'eredità raccolta per tutto il secolo successivo da chi ha alzato la Bandiera Rossa per la...

Un altro mondo è possibile: a 19 anni da Genova.

STOP GLOBAL WAR: AVEVAMO RAGIONE NOI. Non dimenticare genova per continuare a costruire altri mondi possibili. Nel 2001 a Genova migliaia e migliaia di persone da tutto il mondo invasero le strade contro il g8, il vertice dei "grandi potenti" del mondo. Era il...

Contro le passioni tristi, le sardine urtano il populismo

Di MARCO BASCETTA Nel cercare di comprendere la natura dei movimenti, la loro direzione di marcia, il posto che occupano nella sfera politica si rischia sempre di essere prematuri o inattuali. Del resto ogni movimento sociale è attraversato da flussi emotivi e bisogni...